Tulipani a Bergamo

Famolo strano (all’olandese) | Vivi l’esperienza della raccolta self service dei tulipani a Bergamo (2022)

Passeggiare tra i tulipani. Fotografare tulipani. Raccogliere tulipani. Comporre mazzi di tulipani. Vestirsi di tulipani. Giocare tra i tulipani. Regalare tulipani. Ricevere tulipani. Dipingere tulipani… Tulipani bianchi, gialli, rossi, arancioni, fucsia, viola, screziati.  Anche a Bergamo è esplosa la tulipanomania e la moda del pick your own del tulipano. E se non possiamo andare in Olanda, l’Olanda arriva da noi e ci regala una tavolozza di colori che ci fa quasi urlare di gioia. I Social in questo periodo sono pieni di foto di persone che passeggiano (o hanno passeggiato in passato) tra i tulipani. Se anche a voi è venuta voglia di farlo e volete sapere dove sono i campi di tulipani in provincia di Bergamo (dall’Isola Bergamasca alla Bassa), per la rubrica Famolo Strano ecco le flower farm  che da qualche anno offrono la possibilità di raccogliere in modalità self service decine di varietà di tulipani olandesi.

Mapello, Gorle e  Treviglio sono i paesi bergamaschi dove si trovano i campi di tulipani u-pick, ma che se non potete recarvi sul posto, ve li portano direttamente a casa.  Ho già detto tulipani? Ho già detto anche mazzi di tulipani o bouquet di tulipani? Si, lo so, sono fissata!  

Ma partiamo dagli ultimi nati: quello ai piedi del Monte Canto a Mapello, e quello nel brolo del Castello di Malpaga. Qui sotto troverete indirizzi e qualche informazione sui diversi campi presenti nella Bergamasca. Seguitemi!

Tulipani ai piedi del Monte Canto: Tuliprendi – Mapello (BG)

Via Cà Costantino, 1 Mapello – (BG) – 333 503 8698 – Visita la pagina di Tuliprendi

Cosedibergamo a Tuliprendi a Mapello nel campo di tulipani

Uno degli ultimi campi di tulipani nati nella Bergamasca. Lo consiglio a tutti: non è enorme, ma le varietà di tulipani sono 50 e piantate in fila con colore digradante tanto da sembrare un meraviglioso arcobaleno. Si raggiunge con una camminata da 10 minuti dal Santuario della Madonna di Prada, a Mapello.

A Tuliprendi potete fare foto, selfie, passeggiare fra i tulipani e godere del meraviglioso panorama. Tutto intorno alberi e campi delle colline ai piedi del Monte Canto. Non serve la prenotazione. I fiori costano 1 euro l’uno e quando arrivate vi spiegano come si fanno a tagliare i tulipani (se seguite le indicazioni, loro potranno riutilizzare i bulbi).

Nel week end vengono organizzate delle iniziative dedicate ad adulti e bambini.

Se volete saperne di più su cosa potete trovare nei dintorni, leggete:

Tulipani al Castello di Malpaga – Malpaga (BG)

Via Guglielmo Marconi, 20, 24050 Cavernago BG – Visita il sito del Castello di Malpaga

cogli-il-bello-a-malpaga

Cogli il bello è il nome che è stato dato a questo campo fiorito, nonché fulcro della filosofia di Maddi Flowers Farm: rende immediata l’idea di autoraccolta viene proposta ai visitatori, ovvero la possibilità di scegliere e cogliere in autonomia le varietà e le quantità che si desiderano. Inutile dire quanto sia emozionante trovarsi qui, immersi in una distesa di fiori dai mille colori che si fondono con lo sfondo del castello.

Nel brolo si trovano 120mila tulipani di 150 varietà, 15mila narcisi e 5mila giacinti, tra cui decine di tipologie storiche, botaniche e rare.

E quando siete lì, ovviamente vi consiglio un giro al castello e un giretto all’altro castello. Sì, perchè quello è il paese di non uno, ma due castelli!

Tulipani dell’Isola Bergamasca: Tulipania  – Terno d’Isola (BG)

Via Roma, 61 Terno d’Isola – (BG) – +39 371 320 8168 – Visita il sito di Tulipania

Siamo a «Tulipania», il primo giardino bergamasco con la formula you pick it up. A Terno d’Isola sono leggermente più indietro rispetto agli altri campi di autoraccolta e quindi dureranno un po’ di più degli altri campi.

A Tulipania ognuno è libero di cogliere i fiori che desidera. Sul terreno di 2.000 metri quadrati lungo la strada provinciale 166 (Ponte San Pietro-Calusco d’Adda), sono stati piantati oltre 50 mila bulbi di 12 varietà diverse di fiori, 9 di tulipani e 3 di narcisi. Gli ingressi sono gratuiti ma su prenotazione: questo il link.

Un percorso fiorito con la forma di un labirinto dove invece di siepi e pareti ci sono aiuole di fiori coloratissimi punteggiate di oggetti perfetti per fare le foto. Qui avrete la possibilità di scattarvi anche delle bellissime foto, balle di fieno fiorite, panche, biciclette colorate  e cornici messe a disposizione per rendere ancora più indimenticabile questa esperienza. 

Se vuoi saperne di più, leggi anche la mia esperienza dello scorso anno per l’acquisto di Tulipani on line: Regalarsi un mazzo di tulipani di Tulipania, il campo di fiori che da Terno d’Isola te li porta direttamente a casa.

Tulipani alle porte di Bergamo: I tulipani di Maddi – Gorle (BG)

Via Piave, Gorle (BG) – 334 324 3630 – Visita il sito dei Tulipani di Maggi

Ci troviamo a Gorle, alle porte di Bergamo, nella zona che tutti conoscono come “Campi bassi”, luogo immerso nella natura, anche se situato al confine con la città di Bergamo. Qui si trova un meraviglioso angolo di verde dove vengono coltivati fiori stagionali e oggi anche tulipani destinati alla raccolta self service o pick your own.

Non dovrete portare nulla, solo la voglia di emozionarvi di fronte allo spettacolo che troverete: 85 varietà di tulipani, soddisferanno ogni vostro desiderio, creando un arcobaleno di forme e colori che vi lascerà a bocca aperta.

Quando arriverete riceverete delle forbici e un secchiello per riporre i vostri tulipani. Verrete informati sulle varietà presenti e allieteremo il vostro tempo con laboratori, dimostrazioni e corsi a tema (composizione dei fiori, dipingere i tulipani con gli acquerelli sono solo alcuni dei workshop).

L’entrata è libera e gratuita, senza obbligo di acquisto, possibile solo negli orari di apertura. Il costo dei tulipani è di €1 l’uno, da pagare in cassa all’uscita.

Se non potete muovervi e volete comunque acquistare un mazzo di tulipani e farvelo recapitare a casa, ecco le proposte presenti nello Shop on line di Maddi. 

 

Tulipani a Treviglio: Quindicipertiche – Castel Cerreto (BG)

Via Canonica 148 a Castel Cerreto – Treviglio (BG) – Visita il sito del campo Quindicipertiche

Castel Cerreto e la campagna di Treviglio. Qui ha sede l’azienda agricola Quindicipertiche che a febbraio ha messo a dimora 50 mila tulipani seminando 2.500 metri quadrati. Fiori che da fine marzo hanno cominciato a sbocciare e che fino alla fine di aprile sarà possibile andare a raccogliere, sul modello delle coltivazioni di frutta e verdura con raccolta Self Service.

A partire da marzo 2021 50.000 tulipani di 50 varietà, da raccogliere in autonomia nel campo di Quindicipertiche, oppure da ricevere comodamente a casa vostra. E poi anche qualche “bonus”, giacinti e narcisi in edizione limitata!

Potrete andare al campo, per visitarlo in tranquillità, raccogliendo i tulipani che più vi piacciono e componendo i mazzi per le vostre case oppure da regalare ad amici, parenti…o a chi volete voi! Oppure anche solo per fare qualche bella fotografia e per passare una bella giornata al sole primaverile, magari dopo una bella gita in bici fino a Castel Cerreto.

Se invece vorrete ricevere i fiori a casa vostra basterà contattare il campo, ve li porteranno appena raccolti. Per riceverli a casa chiamate o mandate un messaggio whatsapp al 379.2376142 oppure compilate il modulo di prenotazione che trovate qui.


Consigli per vivere al meglio l’esperienza della raccolta di tulipani self service

Tulipani – Credit Pixabay

I campi di tulipani sono pensati pensato per ogni tipo di persona dai giovani agli anziani passando per le famiglie con bambini.  Qui sotto un piccolo vademecum delle cose da sapere prima della visita nei campi di tulipani di Bergamo. Le regole sono più o meno le stesse con qualche piccola differenza:

  • Calcolate almeno un’ora per la visita al campo di tulipani. Non fate le cose di fretta, godetevi il momento e fate mille mila foto.
  • Seguite tutte le indicazioni anti-Covid per la vostra sicurezza e quella degli altri: mascherine,  distanziamento, disinfettante per mani all’ingresso, forbici portate da casa, prenotazione se richiesta.
  • Seguite bene le indicazioni che vi forniranno all’ingresso per raccogliere i tulipani nel modo corretto ed evitare di strapparli in modo da danneggiare il bulbo.
  • Fate un giro completo del campo prima di iniziare a raccogliere i fiori. Una volta che avete deciso quali sono i vostri preferiti, decidete quanti reciderne e raccogliete solo quelli. E, mi raccomando, prendete tutti quelli che avete raccolto.
  • Fate attenzione a non calpestare i fiori. Rimanere sui vialetti anche quando si fanno le foto è un segno di rispetto per chi ha lavorato la terra e per chi verrà dopo di voi. A nessuno piace trovare il campo con i tulipani tagliati per terra o calpestati.
  • Seguite i consigli su come far durare più a lungo i tulipani recisi. Il consiglio che ho sentito più frequentemente è quello di tenerli al fresco durante la notte (se possibile sul balcone o in giardino), cambiare l’acqua tutti i giorni e usare quei prodotti da mettere nell’acqua che mantengono belli i fiori recisi.

Il significato dei colori dei tulipani, come e quando usarli

Il Tulipano è un fiore perfetto per esprimere i propri sentimenti. Fiore simbolo della primavera è uno tra i primi a sbocciare ogni anno. E’ stato da sempre uno dei fiori più amati grazie alla sua semplicità sia nella forma che nei colori. Come tutti i fiori anche i Tulipani hanno dei significati diversi in base al colore che si sceglie da regalare e possono essere utilizzati in diverse occasioni.

I colori dei tulipani: cosa vogliono dire

  • Tulipano rosso – Se si vuole esprimere alla propria amata amore eterno e puro va regalato il Tulipano rosso. Grazie alla sua eleganza e semplicità è quello giusto per esprimere vero amore.
  • Tulipano bianco  – Se bianco, il tulipano esprime eleganza e semplicità.
  • Tulipano giallo – Se giallo, il tulipano indica un amore solare, spensierato.
  • Tulipano violetto – Se violetto, il tulipano indica modestia.
  • Tulipano rosa – Se rosa, il tulipano è perfetto per  la nascita di una femminuccia.

I Tulipani si possono utilizzare in diversi modi e in diverse occasioni.

Nelle composizioni natalizie: ai tulipani si possono aggiungere delle bacche rosse come augurio di un felice Natale e Capodanno.

Alla Festa della Mamma: i tulipani possono essere composti in un bouquet coi toni del rosso o rosa.

Per le cerimonie: tutti i tulipani dalle tonalità chiare si possono scegliere in occasione di un matrimonio, per le decorazioni della cerimonia o anche per il bouquet della sposa.

Nelle composizioni di Pasqua: i tulipani dai colori più luminosi come il giallo l’arancio o il rosso sono perfetti per le decorazioni e i centro tavola.

Cosa vedere nei dintorni

Per chi viene da lontano, inoltre, la visita al campo potrà essere associata ad una gita nelle vicinissime attrazioni turistiche come:

Note: Le foto sono in parte mie e in parte fornite dalle Flower Farm

4 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.