Lago d’Iseo | Con Lovere Borgo della Luce si riaccendono le luci sui palazzi: questa volta va in scena la musica

Lovere Borgo della Luce torna ad accendersi per la tredicesima edizione.  Dove la musica si fa pop art è il tema scelto per l’estate 2023 che illuminerà tutte le sere Lovere fino al 10 settembre. Camminare sul lungolago di Lovere e nelle vie del borgo antico e scoprire il volto di molte delle icone pop degli ultimi cinquant’anni rappresentate dall’artista Marco Lodola. Certo, ne mancano, ma tutte quelle che ci sono raccontano la musica italiana a giovani e meno giovani. Da Modugno, Mina e i Pooh, passando per Vasco, Jovanotti, Ligabue e Pezzali, fino ai bergamaschissimi Pinguini Tattici e Ivan Cattaneo.

A Lovere la storia della musica pop diventa immagini da proiettare sui palazzi. Scopriamo come.

Lovere Borgo della Luce: i cantanti italiani e bergamaschi

Un’area da 10mila metri quadrati distribuita su più punti: Piazza Tredici Martiri, Piazza Garibaldi, Palazzo Tadini  Piazza Vittorio Emanuele II nel borgo antico. I palazzi storici e gli angoli più pittoreschi del Comune del Sebino Alto Lago diventano delle vere e proprie tele che ospitano le proiezioni di opere e frasi di alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale italiano. Tutto questo attraverso il linguaggio artistico di Marco Lodola, esponente di spicco della lighting art.

Le icone della musica italiana

Lovere Borgo della Luce estate 2023

Camminando sul lungo lago di Lovere e addentrandosi per le vie del borgo si possono ammirare i ritratti di Domenico Modugno, con il suo iconico “Volare”,  e di Mina, accompagnata dalla frase della sua famosa canzone “Sei grande, grande, grande”. A Mina e Modugno si aggiungono Jovanotti, Vasco, Ligabue, Max Pezzali e Renato Zero, le icone pop del panorama musicale italiano degli ultimi trenta quarant’anni. Inutile dire che hanno accompagnato la mia vita negli ultimi 35 anni e che sono tra i miei cantanti preferiti. Se non ci credete, fatemi tutte le domande che volete e scoprirete una fan sfegatata!

Se poi vi viene voglia di fare un tour di Lovere, ecco cosa fare: Cosa vedere a Lovere in una giornata: 15 posti imperdibili di uno dei Borghi più Belli d’Italia tutti da scoprire

I cantanti bergamaschi che hanno portato Bergamo in Italia e nel mondo

Lovere Borgo della Luce estate 2023 - Pinguini Tattici Nucleari di Marco Lodola

Grande attenzione e grande rilievo sono stati dati agli artisti che hanno portato il nome di Bergamo in tutta Italia e in tutto il mondo, tra questi i Pinguini Tattici Nucleari, con un’opera inedita creata appositamente per l’evento. Li trovate in Piazza Tredici Martini e li notate subito.

Per approfondire: Cantare “Bergamo”, la canzone d’amore dei Pinguini Tattici Nucleari che ci fa commuovere

Poi, sempre in Piazza Tredici Martiti trovate  Ivan Cattaneo, nato a Pianico, a pochi passi da Lovere e considerato uno tra gli artisti più influenti della musica pop anni Ottanta. Certo i giovanissimi non faranno fatica a riconoscerlo, ma chi come me in quegli anni era un’adolescente, ripenserà immediatamente alla sua musica e chissà, forse una lacrimuccia…

Ovviamente in questa rappresentazione pop non potevano mancare i Pooh. Li trovate in Piazza Garibaldi, a due passi da Mina.

 

Un’opera speciale: Il Volto degli Altri

Lovere Borgo della Luce estate 2023 - Il volto degli altri Marco Lodola

In Piazza Tredici Martiri potete trovare anche l’opera Il Volto degli Altri.  Sembra il pubblico dei grandi eventi musicali, ma è qualcosa di più. Marco Lodola ha rappresentato un gruppo di persone prive di volto, con colori vivaci che danno a questa folla pop un senso di atemporalità: la musica diventa immortale, coinvolgendo e appassionando generazioni diverse.

 

Chi è Marco Lodola

Marco Lodola autore delle immagini di Lovere Borgo della Luce 2023
Marco Lodola autore delle immagini di Lovere Borgo della Luce 2023

L’artista, nato a Pavia, esprime la sua arte attraverso la luce, intesa come strumento per dipingere e rappresentare la realtà infrangendo il buio. Famoso per le sue sculture luminose e per aver trasformato luoghi, piazze e palchi in tutto in mondo (compreso quello di Sanremo), Lodola ha esposto nelle principali gallerie d’arte internazionali, diventando anche un punto di riferimento per la realizzazione di suggestive e coinvolgenti scenografie per televisione e cinema. (da Eco di Bergamo, Eppen 2023)

Per saperne di più su Marco Lodola, cliccate qui

Qual è il vostro cantante preferito?

Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.

Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.

Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).

Per scoprire quali sono le mie canzoni preferite, leggete: Se fossi… una canzone | cosedibergamo.com: 10 canzoni che raccontano la storia del blog e della sua autrice. 

 

Note: le foto sono in parte mie e in parte di Margherita Pelizzari. Il ritratto di Marco Lodola è tratto dal suo sito. 

4 comments

  1. È sempre interessante leggerti da quando ti seguo
    Ed è da allora che mi frulla in mente un’idea
    Se ti va di parlarne io sono Monica e posso lasciarti quando vuoi il mio numero di telefono
    Su Ig se vuoi dare un’occhiata mi trovi qui @monica_manzoni_

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.