Campi di basket dipinti Bergamo e provincia_SAB Project

Famolo strano (sul campetto) | Tutti i campi di basket dipinti dagli street artist in provincia di Bergamo

Campi di basket dipinti a Bergamo e in provincia? Ci pensa SAB Project.  Questo progetto nasce a Bergamo nel 2020, sviluppando un vecchio pallino di Paolo “Il Baro” Baraldi, e viene implementato come simbolo di reazione e di rinascita dopo il periodo funesto del primo lockdown per il contenimento del contagio da Covid-19, che proprio nella Bergamasca ha avuto un impatto devastante.

Il basket da strada, così come l’arte da strada, contribuisce alla rigenerazione di quartieri e alla rinascita di comunità attraverso progetti sociali, inclusivi, architettonici e artistici. Il ponte tra impianto sportivo e paesaggio urbano passa attraverso la street art che, sviluppata in orizzontale anziché sulla verticale dei muri di città, colora quei campi da basket all’aperto che, ricordando i mitici spazi urbani newyorchesi, chiamiamo playground.

Queste opere d’arte pubblica, fruibili da tutti gratuitamente, non solo migliorano l’impatto visivo di uno spazio altrimenti grigio e dismesso, ma anche la qualità dei momenti di aggregazione giovanile.  L’esplosione di colori e di forme, la comunicazione di un messaggio forte, di rinascita e cambiamento, rendono questi campetti nuovi punti di riferimento del quartiere di cui tornare a prendersi cura.

L’idea dei campi da basket dipinti: Street Art Ball Project

L’idea è semplice: dipingere campi da basket all’aperto utilizzando le tecniche della street-art, le vernici – appositamente selezionate – vanno a colorare la superficie di gioco. Vi erano già diversi esempi in Europa e nel Mondo, SAB Project (Street Art Ball Project) lo rende un’occasione per il coinvolgimento della comunità lcoale.

L’obiettivo è la riqualificazione di uno spazio, il “campetto”, inteso come luogo di relazioni e di interazione, per rendere la pratica sportiva ancora più piacevole, per far sì che gli spazi pubblici e accessibili siano ancora più belli.

Quanti sono in provincia di Bergamo e quando sono stati realizzati

Nel 2021 vengono realizzati 7 campi, di cui 5 all’interno del progetto CAMPETTI, finanziato da Fondazione della Comunità Bergamasca e da un crowfunding su Produzioni dal Basso. L’idea piace e si pensa a proseguire.

Nel 2022 sono in programma almeno altri 5 campi, di cui 2 realizzati in primavera (Scanzorosciate e Ciserano) in collaborazione con le relative politiche giovanili.

SAB Project nel 2023 verrà inquadrato tra le iniziative legate a Bergamo Brescia Capitale della Cultura.

Quali sono, dove sono, da chi sono stati dipinti e quando

Gli Street-Artist italiani che hanno preso parte al progetto sono Paolo Il Baro Baraldi (Bergamo), Giulio Vesprini (Civitanova Marche), Manu Invisible (Sardegna), Ale Senso (Bergamo/Berlino) e Fabio Petani (Torino). Gli artisti hanno iniziato a realizzare le loro opere a partire da aprile 2021.

Qui sotto trovate qualche informazione relativa ai campi di basket dipinti dagli street artist.

Bagnatica

Il campo di basket di Bagnatica si trova nel parco di Via dei Mille ed è stato dipinto da Paolo Baraldo (in arte Baro) ad aprile 2023

Bergamo – Pilo

Il campo di basket di Bergamo si trova nel Centro Sportivo Rosolino Pilo ed è stato dipinto dal Baro ad aprile 2021.

Bergamo – Villaggio degli sposi

Il campo di basket del Villaggio degli Sposi si trova a Bergamo ed è stato dipinto dalla street artist Ale Senso ad aprile 2023.
Se volete saperne di più su Ale Senso, leggete: L’Albero degli Zoccoli e il murale di Ale Senso a Castel Cerreto

Calcinate

Il campo di basket dipinto di Calcinate si trova nel parco Don Luigi Tengattini ed è stato dipinto dal Baro a novembre 2022.

Casnigo

Il campo di basket dipinto da Ale Senso si trova a Casnigo e risale ad aprile 2021.

L’opera sul playground di Casnigo ricorda Emiliano Perani, morto a causa del Covid-19 a 37 anni. Grande appassionato di sport e di basket, Emiliano amava giocare con gli amici proprio su quel campetto.

Ciserano

Il campo di basket dipinto che vedete qui sotto nella foto si trova a Ciserano ed è stato dipinto dal Baro ad aprile 2022.

Costa di Mezzate

Il campo di basket dipinto che vedete qui sotto si intitola Basketano & Cassia Pendula ed è un’opera di Fabio Petani. E’ stato realizzato ad aprile 2023.

Covo*

*Non è inquadrato all’interno delle iniziative di SAB

Gorlago

Il campo di basket dipinto che vedete qui sotto nella foto si trova a Gorlago ed è stato dipinto dal Baro ad ottobre 2022.

 

Gorle

Il campo di basket dipinto che vedete è un’opera di Fabio Petani. E’ stato realizzato ad aprile 2021.

Ranica

Il campo di basket dipinto che vedete qui sotto si intitola Hot/Cold.  E’ un’opera di Paolo Baraldi, detto Baro. Si trova nel parco di via Conciliazione di Ranica ed è stato realizzato a marzo 2023.

Scanzorosciate

Il campo di basket dipinto qui sotto è un’opera di Paolo Baraldi, detto Baro. Si trova nel parco del Sole di Scanzorosciate ed è stato realizzato ad aprile  2022.

Treviglio

Il campo di basket dipinto qui sotto è un’opera di Giulio Vesprini. Si trova a Treviglio ed è stato realizzato a maggio 2021. Si intitola Horizon.

Valtrighe di Mapello

Il campo di basket dipinto che vedete qui sotto si intitola Mi raccomando1.  E’ un’opera di Manu Invisibile. Si trova all’oratorio di Valtrighe di Mapello ed è stato realizzato ad aprile 2021.

Con la street art i luoghi diventano musei a cielo aperto

La street art è una pratica urbana che consiste perlopiù nella realizzazione di graffiti negli spazi pubblici, che ha preso piede sul finire degli anni ’60 negli Stati Uniti. All’origine della street art risiede il writing, l’usanza di marcare le superfici urbane con la propria firma, il “tag” dapprima nei sobborghi di New York, poi, progressivamente, sviluppatasi anche oltre oceano.

Il graffitismo si distingue dal writing per la sua componente visiva: la priorità, nei graffiti, risiede proprio nell’immagine, più che nelle scritte, un elemento di punta di tale pratica che apre agli artisti nuove strade per lanciare i propri messaggi, o veicolare battaglie politiche – si pensi, tra i vari artisti noti per i propri graffiti, a Banksy, o al veronese Cibo- oltre ad offrire la possibilità di trasformare le città in un museo a cielo aperto. Proprio per le sue potenzialità, negli ultimi anni la street art si è sempre più affermata come un’arma di riqualificazione per i nuclei urbani; un valore aggiunto, oltre che una forma di decoro urbano, e Street Art Ball Project ne è un’ulteriore conferma.

Oltre alla genialità degli artisti, ricordiamo che l’estetica dei campi di basket colorati deve molto ai materiali impiegati, considerata la forte usura che è da prevedere sulle superfici. Per garantire la durabilità nel tempo dei colori, è opportuno che venga applicato un rivestimento colorato a base di resina acrilica con una formulazione adeguata, da completare con una specifica finitura trasparente protettiva.

Ti piace lo sport?

Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.

Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.

Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).

Se vi piace lo sport e vi piacciono le cose curiose, ecco qualche articolo che sono sicura vi piacerà:

 

 

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.