Ecco quello che troverete in questo articolo
Il progetto multimediale che racconta la provincia di Bergamo
Insieme di visi e di voci: cosa scoprirete
Stefano Triulzi ha gettato uno sguardo contemporaneo sulla Bergamasca, una terra ricca di testimonianze e di storie da scoprire, e ha raccontato con un linguaggio moderno ciò che la cultura bergamasca apparentemente tace, ma conserva “sotto la brace”.
Qui scoprirete storie inedite di vita di piccole e grandi comunità, capaci di produrre cultura attraverso una sensibilità e uno sguardo sempre attento ai temi dei diritti, del lavoro e dei costumi.
Dal pannello 1 al pannello 12
Lungo il cortile porticato del Palazzo di via Tasso si potranno scoprire il folklore bergamasco e quello boliviano (pannelli 1 e 2), gli alpaca e lama della Valle Imagna e le molte storie di Gandino (pannelli 3 e 4), il lavoro al femminile di Ornica e l’attività della Pro loco di Ardesio (pannelli 5 e 6). E poi ancora la microeconomia sociale delle donne di Parre, montagne innevate con i campioni paralimpici e i giovani sciatori di Clusone (pannelli 7 e 8).
Dal pannello 13 al pannello 23
Risalendo il parco del Serio incontrerete un pastore con le sue pecore giganti bergamasche, per poi remare a Lovere con l’ultimo pescatore bergamasco (pannelli 17 e 18). Vi immergerete tra le aree boschive della val di Scalve con i giovani boscaioli per poi valicare passi e scoprire i castanicoltori creativi di Averara (pannelli 19 e 20).

Informazioni utili
La mostra è visitabile fino al 9 settembre. Per una migliore esperienza si consiglia di portare auricolari o cuffie. Attraverso i Qr-code in mostra (oppure collegandosi a: http://stefanotriulzi.com/podcast1.mp3) si potranno ascoltare le voci delle persone ritratte.
ORARI DI APERTURA: dal lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00, venerdì dalle 8.00 alle 18.00, e nei fine settimana in concomitanza con gli eventi previsti nel programma “Estate in Provincia”.
Al Palazzo della Provincia di Bergamo guardatevi intorno
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Il Palazzo della Provincia di Bergamo è uno scrigno d’arte tutto da scoprire. A partire dal Parco della Scultura, finendo con il Museo del Burattino. Per saperne di più, leggete:
Note: Le foto sono in parte mie e in parte di Stefano Triulzi
2 comments