Settembre 2023 | Cosa fare a Bergamo e provincia. Per sapere cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia nel mese di settembre 2023, ecco un articolo che vi aiuterà a decidere. Qui troverete tutti gli eventi più importanti selezionati da cosedibergamo.com. Scoprirete cosa fare a Bergamo e in provincia, cosa fare questa sera e cosa fare nel week end. Tutto: visite guidate, sagre, feste, musei e mostre, corse non competitive a Bergamo e in provincia, dalla pianura alle valli, nei paesi e in città. Senza dimenticare che questo è l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e che la provincia bergamasca sarà piena di iniziative culturali e chicche tutte da scoprire.
Copiatevi l’indirizzo di questo articolo e tornateci di tanto in tanto nel corso del mese: è in continuo aggiornamento e troverete nuove iniziative segnalate ogni volta che ci entrerete. E ora vediamo cosa fare a Bergamo e in provincia nel mese di settembre 2023.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Da non perdere questo mese (in continuo aggiornamento)
Se siete alla ricerca di qualche chicca per il week end, Bergamo offre sicuramente un sacco di spunti. Come prima cosa vi suggerisco una visita della città. Potete farla in 3 ore (se avete fretta) o prendervi tutta la giornata. Qui sotto un paio di proposte per girare la città da soli:
- Avete poco tempo? Visitare Bergamo Alta in 3 ore si può
- Al Milanese Imbruttito (non) far sapere quanto è bello visitare Bergamo in 8 ore!
Poi dedicatevi agli eventi segnalati qui sotto. Troverete sicuramente quello che fa per voi. E se non trovate subito quello che fa per voi, ogni settimana a partire da giovedì ci saranno ulteriori aggiornamenti.
Rassegne culturali
- A Bergamo, dal 7 al 24 settembre a Bergamo torna la manifestazione i Maestri del Paesaggio. Il tema di quest’anno è Crescere Insieme, un invito ad approfondire il tema della collaborazione collettiva. L’installazione che campeggerà in Piazza Vecchia per tutta la durata dell’evento sarà sviluppata su tre piani in una struttura modulare di forma piramidale dall’alto valore sociale e partecipativo. E’ stata progettata dall’architetto paesaggista Matin Rein Cano dello studio Topotek di Berlino.
Eventi e installazioni come sempre saranno disseminati in tutta la città di Bergamo. Per saperne di più e per scoprire il calendario degli eventi, cliccate qui - Fino al 9 settembre sul lago d’Iseo, Festival Onde Musicali. Un’occasione unica di scoprire questo territorio, sulle orme invisibili di chi ne ha subito il fascino romantico nei secoli, da Lady Wortley Montagu ai visitatori di The Floating Piers. Il suo ricco cartellone alterna i nomi di grandi artisti a quelli dei più promettenti interpreti della nuova scena musicale internazionale. Per conoscere il programma, cliccate qui.
Lasciatevi ispirare:
Lago d’Iseo | Visitare l’Isola di Loreto, passeggiando nella natura e ascoltando musica jazz
Cosa vedere a Lovere in una giornata: 15 posti imperdibili di uno dei Borghi più Belli d’Italia tutti da scoprire
Eventi sportivi e marce non competitive
- A Almenno San Bartolomeo il 3 settembre, marcia non competitiva StraLemine: diversi percorsi con partenza libera dalle 7.30 alle 9.30.
- A Foresto Sparso, il 3 settembre, marcia non competitiva Forestiera: 2 percorsi, 5 e 10 km. Iscrizioni dalle 7 alle 8.30. Partenza e arrivo da Piazza Roma.
- A Bergamo, il 10 settembre, 45a StraBergamo. Partenza libera dalle 7.30 alle 9.00.
- A Bergamo torna la Mille Gradini il 16 e il 17 settembre la camminata competitiva più amata dai bergamaschi: 3 percorsi turistico culturali tracciati, oltre 70 luoghi culturali visitabili.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, cliccate qui. - A Colzate, il 17 settembre, 22a Camminata di San Maurizio. Marcia non competitiva aperta a tutti con percorsi di 7, 13, 17 km. Partenza libera dalle 7.30 alle 9.00 dal centro Polifunzionale di Colzate.
- A Torre Boldone, il 17 settembre, Camminata per la Ricerca delle Malattie Rare. Marcia non competitiva di 8, 12 e 16 km. Partenza libera tra le 7.15 e le 9.30.
- A Bergamo, sabato 23 settembre, Papa Giò Run. Corsa/camminata non competitiva con passaggio nella struttura ospedaliera. Due percorsi: 5 e 10 km. Partenza unica alle ore 16.00.
- Ad Almè, domenica 24 settembre, 19a SolidAlMènte. Manifestazione ludico motoria non competitiva, a passo libero aperta a tutti. Partenza libera dalle 7.30 alle 9.00. Percorsi da 6, 12, 15 e 20 km.
- A Casazza, domenica 24 settembre, Tra Torri e Castelli. Marcia non competitiva aperta a tutti di 6, 14, 19 km. Partenza libera tra le 7.30 e le 9.00.
Lasciatevi ispirare dal racconto di una passata edizione: Millegradini di Bergamo, la manifestazione che unisce sport e cultura.
Eventi outdoor
Il 10 settembre a Valbondione, quarta apertura delle Cascate del Serio per questo 2023 (la prossima a ottobre). Situate a circa 1750 m di altitudine e divise in 3 salti, le cascate del Serio sono visibili nella loro forma più smagliante, solo 5 volte in un anno. Non perdetevela!
Lasciatevi ispirare: Famolo strano (sott’acqua) | Itinerario insolito in provincia di Bergamo: 9 cascate bellissime tutte da scoprire
- Fino al 10 settembre a Lovere va in scena Lovere, Borgo di luce, iniziativa che rende omaggio alla musica italiana attraverso l’arte. Sui palazzi del lungolago e del centro storico a partire dalle ore 21 fino alle 24 saranno proiettate le immagini con cui Marco Lodola interpreta alcuni dei nomi più noti e significativi del panorama musicale italiano accompagnate da frasi tratte dalle canzoni che hanno reso famosi artisti come Domenico Modugno e Mina.
Lasciatevi ispirare: Lago d’Iseo | Con Lovere Borgo della Luce si riaccendono le luci sui palazzi: questa volta va in scena la musica.
Eventi Culturali
- Il 3 settembre a Bergamo e i provincia torna Castelli, Palazzi e Borghi Medievali Aperti. Immersi nella pianura si potranno scoprire luoghi di solito non fruibili al pubblico, imponenti e suggestive dimore di grandi condottieri, luoghi di battaglie e leggende, come pure tanti piccoli scorci di borghi spesso ai margini dei circuiti turistici. In ogni località si potranno effettuare visite guidate e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Molto apprezzata dal pubblico anche la formula proposta, vincente per semplicità e autonomia organizzativa: i visitatori possono liberamente scegliere quali e quante realtà visitare sulla base degli orari di apertura di ciascuna località, sempre consultabili e aggiornati sul sito dell’associazione Pianura da Scoprire. Per saperne di più e conoscere l’elenco dei castelli aperti, cliccate qui
- A Parre il 9 e 10 settembre va in scena la rievocazione storica Orobia 2023, la manifestazione di quest’anno sarà incentrata sui diversi focus sui riti funebri degli antichi abitanti di Parre, gli Oppidi.
- Il 16 settembre alle ore 17.30 a Casnigo, in Val Seriana, al Circolo della Fratellanza nel piccolo teatro Liberty, presentazione del libro “La valle della Speranza”. Intervento degli autori Maria Teresa Brolis e Marco Carobbio.
- Nei tre weekend del periodo 16 settembre – 1° ottobre 2023, andrà in scena l’attività di valorizzazione dei monumenti romanici bergamaschi, Italia Romanica. I monumenti orobici che hanno aderito all’iniziativa e che rimarranno aperti sono: la chiesa di Sant’Alessandro in Canzanica ad Adrara San Martino, la Rotonda di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo, il Complesso monumentale Madonna del Castello ad Almenno San Salvatore, la chiesa di San Giorgio ad Almenno San Salvatore, la chiesa di San Pietro in Arzenate a Barzana, la basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, la basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto, la chiesa di San Giorgio a Credaro, la chiesa dei Santi Fermo e Rustico a Credaro, la chiesa di Sant’Alessandro in Agros a Villongo, la chiesa di San Giacomo Apostolo a VillongoPer maggiori dettagli, cliccate qui.Se state decidendo di venire nella Bergamasca a visitare i gioielli del Romanico, lasciatevi ispirare da questi articoli:
- Alla Rotonda di San Tomè, sulla via del Romanico Lombardo
- Itinerario del Romanico nelle Terre dell’Antica Lemine: passeggiata tra arte e natura
- All’antica Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto: gioiello del Romanico diventato anche il mio luogo del cuore
- Alla scoperta di Bonate Sotto, a due passi dal Brembo, tra Romanico e prati aridi
- Alla scoperta del piccolo Tempietto di Santa Croce, gioiello romanico nascosto nel cuore di Città Alta
Visite guidate
- Il 17 settembre apertura delle dimore storiche bergamasche:
- Palazzo Agliardi, Palazzo Terzi, Villa dei Tasso, Villa Grismondi Finardi e Villa La Gargana a Bergamo
- Villa Gromo a Mapello
- Villa Redona Medolago Albani a Trescore Balneario
- Villa Vitalba Lurani Cernuschi e convento di San Nicola ad Almenno San Salvatore
Lasciatevi ispirare: Isola Bergamasca | Alla scoperta di Villa Gromo a Mapello un luogo di charme imperdibile
- Il 24 settembre apertura delle dimore storiche bergamasche:
- Castello di Valverde, Palazzo Terzi e Villa Grismondi Finardi
- Castello di Lurano
- Tenuta Castello di Grumello
Lasciatevi ispirare: Visita al Castello di Valverde, antica dimora storica bergamasca, immersa nel verde di fronte alle Mura di Bergamo
Per informazioni, cliccate qui
Eventi enogastronomici e sagre
- In Alta Val Brembana, Fungolandia, dal 2 al 10 settembre. Tra escursioni e visite sarete guidati a conoscere le bellezze della vallata, le degustazioni e i menu vi permetteranno di gustare i prodotti della montagna brembana, concerti e spettacoli vi accoglieranno in angoli di grande fascino. E anche i più piccoli potranno partecipare ad attività e laboratori che li inizieranno alla scoperta della natura orobica.0Il tutto senza farvi mancare gli eventi che da anni rappresentano il cuore di Fungolandia: la mostra del Fungo, le escursioni nel bosco e i menu di Fungolandia.
Per conoscere il programma e l’elenco dei ristoranti convenzionati, cliccate qui - Nelle Terre del Vescovado, a Scanzorosciate, dal 7 al 10 settembre va in scena la 15a Festa del Moscato di Scanzo. Per scoprire tutte le iniziative e il programma degli eventi e delle degustazioni, cliccate qui.
- A Mapello il 9 e 10 settembre torna la festa “Lungo il Viale” al Santuario di Prada.
- A Rovetta, la Sagra della Patata, dal 16 al 18 settembre.
Lasciatevi ispirare: Alla scoperta del Moscato di Scanzo, il passito rosso da meditazione della DOCG tra le più piccole d’Italia
Mostre a Bergamo
- Fino al 3 settembre, a Bergamo, all’Accademia Carrara, Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie, la nuova mostra che celebra la montagna e il paesaggio bergamasco nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Curata da Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, l’esposizione getta un ponte tra la pittura ottocentesca, l’arte contemporanea e la fotografia per osservare in modo inedito le Alpi Orobie e riscoprire l’antico rapporto tra l’uomo e la montagna.
La mostra è aperta tutti i giorni, compresi i festivi: il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 10:00 alle 19:00; il martedì dalle ore 10:00 alle 13:00; il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle 20:00. Apertura serale straordinaria fino alle 23:00 gli ultimi venerdì del mese. - Fino al 10 settembre a Bergamo, a Palazzo Creberg di Largo Porta Nuova, mostra Memore Future. Opere di Piero Cattaneo, personale dell’artista curata dalla figlia Marcella e da Angelo Piazzoli.
- A Bergamo in via Sant’Alessandro, nell’ex chiesa della Maddalena, Vite d’artista. Da Caravaggio a Fellini, mostra del fumettista Milo Manara.
- Fino al 17 settembre a Bergamo in Piazza della Libertà, nel Palazzo della Libertà, la mostra Visioni per un futuro presente. Città, ambiente, comunità. A cura di Luca Molinare con Federica Rasenti. Da giovedì a domenica dalle 11 alle 19. Ingresso gratuito.
Mostre in provincia di Bergamo
- Fino al 3 settembre a Clusone, mostra Antonio Cifrondi “pittor fantastico”: monografica dedicata al noto pittore nato a Clusone nel 1656 e morto a Brescia nel 1730. Allestita in Palazzo Marinoni Barca, sede del MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, la mostra, a ingresso gratuito. L’iniziativa è stata ideata dal Comune di Clusone, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.
- Fino al 10 settembre Gandino, nel Museo della Basilica di Santa Maria Assunta, mostra Ceruti mai visto. sei opere appena restaurate di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che adornano la Basilica di Gandino e che per la prima volta sono state spostate in museo dopo la loro sistemazione. Sarà così possibile ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza, nella pinacoteca.Orari: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30.
- Fino al 1 ottobre, a Lovere, mostra dedicata a Cesare Tallone, pittore e ritrattista. Curata dal direttore della Galleria dell’Accademia Tadini Marco Albertario e dalle storiche dell’arte Silvia Capponi ed Elena Lissoni, l’esposizione propone oltre quaranta dipinti del pittore accostati a fotografie, sculture e progetti architettonici per un totale di circa 80 opere, molte delle quali inedite, provenienti da collezioni pubbliche e da raccolte private, con l’obiettivo di restituire il percorso di Tallone durante il suo periodo bergamasco, con un focus sull’attività svolta a Lovere, finora mai indagata.
BG Bs 2023
- Fino a fine anno sarà attivo TheGate2023, il portale che connette Bergamo a Brescia grazie a schermi video e trasmissioni in live streaming e rimarrà fruibile per tutto l’anno. TheGate2023 ospiterà una serie di iniziative e progetti in grado di unire l’espressione artistica con l’uso innovativo delle più avanzate tecnologie. Si trova a Bergamo in Piazza Matteotti e a Brescia in Piazza della Vittoria.
- A Bergamo in via Tasso 8 sotto i portici del Cortile del Palazzo della Provincia, mostra fotografica di Stefano Triulzi Insieme di visi e di voci, ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia bergamasca. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della cultura, il territorio bergamasco diventa protagonista attraverso i VISI e le VOCI delle persone che lo vivono, lavorano, creano legami e hanno cura. Solidarietà, inclusione, saperi custoditi e tramandati, tradizioni mantenute vive, l’arte dei mestieri. Storie di ordinarie “eccellenze” che raccontano la ricchezza delle nostre comunità, uno sguardo inedito che emoziona e va dritto al cuore. Prendetevi del tempo per osservare con calma le immagini, leggere le storie, ascoltare le voci e scorgere i dettagli. Vi verrà voglia di conoscere e di scoprire questi tesori nascosti.
Per saperne di più su BgBs 2023, leggete anche:
- Bg Bs 2023 | La mostra fotografica di Stefano Triulzi Insiemi di visi e di voci a Bergamo
- Lights on – Bergamo Confindustria: Piazza della Libertà illuminata dalla scultura temporanea di Objects of Common Interest
- Bg Bs 2023 | Scopri tutte le porte di Bergamo (sei) più una: the Gate2023, la porta che collega Bergamo a Brescia