A 220 dalla nascita di Gaetano Donizetti, Bergamo festeggia il grande compositore conosciuto in tutto il mondo per la sua musica, con le parole, le immagini e i colori della “Donizetti Night”, evento cittadino giunto alla terza edizione e diventato un appuntamento irrinunciabile i bergamaschi. Le strade, i chiostri e le piazze di Bergamo diventano per l’occasione (neanche a dirlo) teatro di un palinsesto di eventi dedicati al grande musicista che ha portato la sua musica in tutto il mondo!
Uno staff di circa 170 persone fra professionisti e tecnici – alcuni da mesi sul progetto ideato da Francesco Micheli, direttore artistico della Fondazione Donizetti – ha dato vita a uno spettacolo su 23 palcoscenici diversi allestiti per ospitare 92 appuntamenti fra musica, parole e danza realizzati da 690 artisti. E questi sono solo alcuni dei numeri che hanno caratterizzato questa edizione dedicata alla conoscenza e alla diffusione delle opere e della vita del compositore, nonché al Teatro Donizetti che presto verrà chiuso per restauri.
Appuntamento imperdibile della Donizetti Night 2017 è stato infatti Il Teatro delle meraviglie, ultima occasione per visitare il Teatro Donizetti prima della chiusura per il restauro. Dopo mezz’ora di fila (gruppi di quaranta persone ogni 10 minuti) seguendo una originale visita guidata piena di curiosità e sorprese, ho scoperto la storia e gli intrecci con la vita del compositore di questo teatro, osservato da prospettive diverse e, per l’occasione, “vestito a festa” da allestimenti inusuali ed evocativi.,
La visita al teatro è stata magnifica e piena di atmosfera. Ne avevo letto sull’Eco di Bergamo qualche giorno fa ma mai mi sarei immaginata un tale coinvolgimento. L’attore Simone Baldassarre ha introdotto la visita, e Sebastian Reckert impegnato in un concerto per armonica a bicchieri ha fatto da colonna sonora alla visita.
E per finire una passeggiata con Birra artigianale e Spriss del Donizetti per le vie della città.
Sempre più innamorata di questa città.
4 comments