Non avevo mai riflettuto sulla bellezza di questo luogo finché non mi è capitato un giorno di entrarci per assistere al battesimo della mia nipotina e di osservarlo da una prospettiva così privilegiata. E il Battistero del Duomo di Bergamo, a un passo da Piazza Vecchia, un luogo di misteri e curiosità
Il Battesimo della mia nipotina
Era un pomeriggio di novembre, faceva abbastanza freddo e pioveva. Siamo arrivati in Piazza Vecchia passando da via Gombito, dopo aver parcheggiato a pochi passi dal Ristorante le Tre Torri. Ci siamo fermati sotto i portici del Palazzo della Ragione qualche minuto in attesa che il Battesimo prima del nostro terminasse. E io non ho potuto fare a meno di fotografarmi i piedi sulla meridiana.
Alle quattro del pomeriggio non c’era molta luce. C’era un gruppo di cantori gospel sotto il portico. Siamo rimasti ad ascoltare fino a quando il parroco non è venuto a chiamarci. Era tutto molto particolare, anche la giornata.
Ci chiedevamo come fosse l’interno del Battistero e se ci saremmo stati tutti. Sarà che non eravamo tantissimi, ma sorprendentemente il Battistero ci ha accolti tutti e ci ha colpiti per la sua bellezza.
L’esterno del Battistero del Duomo
L’elegante costruzione, a pianta ottagonale, è cinta da una cancellata in ferro battuto e alleggerita da una piccola loggia sostenuta da colonne in marmo rosso veronese: ricorda i battisteri fiorentini, ma se ne differenzia per le decorazioni tipiche del gotico lombardo, che caratterizzano le costruzioni di Giovanni da Campione.
Esternamente è caratterizzato dal portale strombato a tutto sesto e da un finto loggiato costituito da esili colonnine affiancate poste in alternanza alle otto statue. La copertura dell’edificio è costituita da un tiburio privo di tamburo, completato da una piccola lanterna sormontata dalla statua di un Arcangelo.
Un luogo magico dove ricorre più volte il numero otto
Otto come i lati del monumento che disegnano geometricamente la sua sagoma e lo rendono così particolare. Otto come le statue trecentesche che raffigurano le tre Virtù teologali (Fede, Speranza, Carità) e le quattro Virtù Cardinali (Giustizia, Prudenza, Fortezza, Fortezza, Temperanza), con l’aggiunta di un’ottava virtù, la Pazienza. Otto come i bassorilievi che ornano le pareti interne del Battistero con scene della Vita di Gesù, opera del famoso scultore del Trecento Giovanni da Campione.
L’interno del Battistero
Al centro dell’unica aula ottagonale da cui è costituito, si possono ammirare le decorazioni gotiche del fonte battesimale, ovvero la vasca che conteneva l’acqua per battezzare le persone secondo il rito cattolico. Alle sue spalle, invece, l’altare sormontato da una statua marmorea raffigurante San Giovanni Battista.
Un Battistero nomade: ecco perché.
Un Battistero nomade, che sembra non trovare pace: l’edificio così come lo vediamo oggi è infatti l’esito di numerosi spostamenti subiti durante i secoli. Costruito nel 1340 all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore in Città Alta, vi resta fino al 1661. Successivamente, è smembrato e ricomposto in modo del tutto arbitrario, con aggiunte e rifacimenti, per altre due volte. Trova infine la sua collocazione ultima nel 1898-99 sul lato ovest della piazza del Duomo in Città Alta, dove viene ricreato in stile neogotico.
Il sacerdote che ha officiato la cerimonia ha fatto una battuta, dicendo che spostare monumenti e muretti è tipico dei bergamaschi e non dobbiamo esserne così sorpresi. Ma un po’ di sorpresa, secondo me ci sta bene, visto che un tempo era addirittura posizionato in quella che poi sarebbe diventata l’area della Funicolare che porta in San Vigilio.
Note
Le immagini sono mie e sono state scattate in momenti diversi. Alcune durante il Battesimo della mia nipotina e altre una mattina dall’alto del Campanone. Le informazioni storiche e artistiche invece sono state recuperate in rete.
Questa sono io con la mia nipotina.
Auguri per la tua nipotina e complimenti per l’ottima scelta del battistero, è meraviglioso!
Grazie! 😂
È la prima volta che sento parlare di edifici che migrano!
A Bergamo è successo più di una volta. Ma sai cosa si dice dei bergamaschi… 😉
Interessante il ricorrere dello stesso numero e mi ha fatto sorridere immaginare che i monumenti a Bergamo possano essere spostati! 😂Detto ciò avete scelto un super posto per il battesimo!
Avevamo scoperta la storia di questo battistero durante un blog tour a Bergamo lo scorso Novembre.. 🙂
E’ davvero bellissimo questo battistero!
Adoro essere invitata ad eventi che si tengono in location belle come questa! Si tratta di occasioni perfette per conoscere un po’ più da vicino le nostre città.
I truly enjoy looking at on this web site , it contains superb blog posts. Heavierthanair flying machines are impossible. by Lord Kelvin. adfbdebggecc
You made some really good points there. I checked on the internet for additional information about the issue and found most people will go along with your views on this site. ekggbkdgabbbfddd
Hi there! Would you mind if I share your blog with my myspace group? There’s a lot of people that I think would really appreciate your content. Please let me know. Many thanks ekeedfcedgge
Hey very nice web site!! Man.. Beautiful.. Wonderful.. I’ll bookmark your web site and take the feeds alsoKI am satisfied to seek out a lot of helpful information here in the publish, we want work out extra techniques in this regard, thank you for sharing cebdkeecafbedfde
To paraphrase, how do you do a search for information sites that fit what I want to check out? Does any body have learned how to BROWSE through blogs and forums by content or anything that on blog writer? . cdacdgededak
It’s perfect time to make some plans for the long run and it is time to be happy. I have learn this publish and if I may I want to suggest you few attentiongrabbing things or advice. Maybe you could write next articles regarding this article. I desire to read even more things about it! egaececedfdddkfe
Decisamente una cerimonia suggestiva <3
Ok, ora ti svelo un’eresia! Non sono mai stata a Bergamo. Ma i tuoi post e il tuo blog me l’hanno fatta mettere in lista. Ci veidmao li? 😉
Certo! Sono sempre felice di mostrare le bellezze della mia amata città. Quando decidi di venire fammi un fischio!
Molto interessante! Forse te lo l’ho già scritto (quasi sicuramente) in un altro post che non sono mai stata a Bergamo nonostante non fossi cosi distante…. si dovrà rimediare perchè da quello che vedo nei tuoi post c’è molta cultura, molta!