Rocca Martinengo di Monte Isola e Isola di San Paolo

Lago d’Iseo | Alla scoperta della Rocca Martinengo di Monte Isola: storia, leggende e… tour virtuale!

Rocca Martinengo è uno degli edifici storici più particolari e affascinanti di Monte Isola. Lo si raggiunge a piedi o in bicicletta da Sensole. Per saperne di più su storia, leggende che circolano su questo antico maniero e per una visita virtuale degli interni…

Villa Siotto Pintor di Gorlago, la villa che parla e che racconta storie ancora tutte da scrivere

Tutti voi sapete ormai quanto ami le dimore storiche. Soprattutto quelle in cui la storia e le storie riaffiorano timidamente attraverso le pietre, i vecchi arredi, facendosi largo tra la vegetazione che ha preso il sopravvento. Villa Siotto Pintor di Gorlago, nelle Terre del Vescovado, è una di quelle ville che sanno emozionarmi perché “respirano” e raccontano la propria storia sussurrando.

Castello di Bianzano in autunno

Castello di Bianzano: verità e leggende sul castello più misterioso della Val Cavallina

Le storie dei castelli e delle fortezze medievali sono sempre piena di misteri. Il Castello di Bianzano conosciuto anche come Castello Suardi non è da meno.
Il grande mistero è legato alla presenza dei Templari sul territorio che potrebbero essersi presi cura del castello e aver partecipato con una serie di indicazioni esoteriche alla costruzione dello stesso. Ma cosa c’è di vero?

Palazzo Medolago Albani: qui dormì la Principessa Sissi durante uno dei suoi primi viaggi in Italia

Scopri di quando la Principessa Sissi, o meglio l’imperatrice Elisabetta d’Austria, e lo sposo Francesco Giuseppe I dormirono in una delle stanze di questo meraviglioso palazzo sulle Mura di Città Alta, proprio di fronte a Porta San Giacomo.

Guardare il film Respiri per (ri)visitare una delle ville più belle di Sarnico, Villa Faccanoni, e qualche angolo di Lovere

Il viaggio tra le cose da fare e da vedere almeno una volta nella vita a Bergamo e provincia oggi ci porta a Sarnico, sulle sponde del Lago d’Iseo, cittadina candidata a diventare patrimonio universale dell’Unesco per le sue bellissime ville Liberty e a Lovere, nel Borgo antico.

Tenuta Frizzoni, una villa secentesca e una tinaia affacciate sulle vigne del Colle d’Argon tutte da vivere.

Scopri la meraviglia della Tenuta Frizzoni, la villa di impianto secentesco e la tinaia settecentesca a Torre de’ Roveri in provincia di Bergamo. Ogni angolo un quadro per rendere indimenticabile i momenti più importanti della vita.

Torre de’ Roveri: alla scoperta delle stanze segrete di Villa Astori, la villa che “respira”

Visita insieme a me Villa Astori e scopri la storia di chi l’ha amata e abitata in due secoli di vita. Un luogo pieno di storia e di storie nel cuore di Torre de’ Roveri, nelle Terre del Vescovado

Corte dove si recava a studiare Donizetti

Le aule delle Lezioni Caritatevoli di Musica frequentate da Gaetano Donizetti trasformate in atelier d’artista

Bergamo Alta e i suoi edifici raccontano molte storie che si intrecciano tra loro nei secoli. E’ il caso di due stanze che si trovano in un cortile interno di Casa Angelini: diventate prima sede delle Lezioni Caritatevoli di Musica e poi atelier dello scultore Sandro Angelini.