Viaggi d’Acqua all’Accademia Carrara: tuffarsi nell’arte con la realtà aumentata

Un pomeriggio insolito ed entusiasmante quello che ho vissuto a Bergamo all’Accademia Carrara in occasione di uno degli appuntamenti chiamati Social Friday. In un momento dell’anno in cui la siccità ha colpito duro tutta l’Italia e non solo, ecco Viaggi d’Acqua, un percorso immersivo nell’arte con la realtà aumentata, alla scoperta dei mille volti dell’acqua che la storia dell’arte ci restituisce, per giungere alla consapevolezza di quanto sia essenziale per la nostra vita e di quanto sia, nel passato come nel presente, dentro di noi e intorno a noi.

Seguire le frecce Viaggi d’Acqua

Viaggi d'Acqua, la freccia in corrispondenza dei quadri

Non è la prima volta che visito la Carrara, soprattutto nelle ultime settimane. Ho sempre voluto concentrarmi su poche opere alla volta e questo ha significato entrare più di una volta nella Pinacoteca bergamasca. Mi ero chiesta cosa fossero quelle frecce con la scritta Viaggi d’Acqua poste in corrispondenza di alcuni quadri, ma non avevo avuto l’occasione di chiedere a qualcuno e sinceramente, ogni volta che uscivo, me ne dimenticato. Grave errore. Quelle frecce, poste in corrispondenza di alcuni quadri, segnano il percorso della visita possibile con la realtà aumentata. Seguendole avrete la possibilità di  vivere l’arte in modo nuovo e di scoprire le opere di un museo con un punto di vista inedito.

Viaggi d’Acqua: di cosa si tratta

I quadri del percorso multimediale Viaggi d'acquaViaggi d’Acqua rappresenta la più ampia esperienza di applicazione della realtà aumentata in una pinacoteca europea: è un percorso esclusivo che, per la prima volta, potenzia le possibilità di visione e osservazione delle opere d’arte. Si tratta di una vera novità nel panorama della Realtà Aumentata perché mette le potenzialità di questo nuovo linguaggio e della tecnologia al servizio delle opere e della loro comprensione.

Viaggi d’Acqua, promosso e sostenuto da UniAcque nell’ambito de L’Acqua di casa, è un progetto culturale curato da Maria Cristina Rodeschini e realizzato con la collaborazione delle principali istituzioni culturali bergamasche. La tecnologia e le soluzioni multimediali sono di ARtGlass® del Gruppo Capitale Cultura®, leader nello sviluppo di esperienze di Realtà Aumentata per i siti culturali basate su dispositivi indossabili (smart-glass).

Il percorso immersivo: 16 opere

I quadri del percorso multimediale Viaggi d'acqua

Siamo di fronte all’incontro inedito tra arte e tecnologia: un percorso di Realtà Aumentata realizzato da Artglass per l’Accademia Carrara che coinvolge 16 opere delle collezioni della pinacoteca (tra cui dipinti di Canaletto, Vittore Carpaccio, Giovanni Bellini e Lorenzo Lotto) accomunate dalla presenza evocativa dell’acqua. Quindi, se volete ammirare le opere dell’Accademia puntando lo sguardo su particolari che non si notano subito e che aprono inediti punti di vista, ecco, questa è l’occasione da non perdere.

Sopra due quadri sul Compianto Cristo messi a confronto nel percorso Viaggi d’Acqua.

Come si svolge la visita multimediale

La realtà aumentata nella pitturaAttraverso appositi occhiali multimediali Epson si viene accompagnati in un racconto multisensoriale alla scoperta dei modi in cui l’acqua è stata pensata e raffigurata dagli artisti, dal Quattrocento all’Ottocento. Perché l’acqua scorre anche tra i capolavori esposti all’Accademia Carrara, rivelandosi non solo elemento primario per la vita, ma anche simbolo e metafora di cui nei secoli si sono nutriti la storia, il pensiero, la poesia, l’immaginazione.

Nella foto sopra ecco due persone ferme davanti ad un quadro, mentre indossano i dispositivi per la realtà aumentata.

Sotto, tre quadri del percorso.

particolare di un quadro del percorso Viaggi d'Acqua
L’acqua è vita e l’acqua prende vita grazie alla realtà virtuale del percorso Viaggi d’Acqua dell’Accademia Carrara.
Particolare del quadro Annunciazione
Particolare del quadro dedicato all’Annunciazione a Maria. Sullo sfondo si nota la Laguna di Venezia.

particolare di un quadro del percorso Viaggi d'Acqua

Perchè consiglio la visita multimediale Viaggi d’acqua

Mi sono divertita e ho notato veramente particolari che altrimenti mi sarebbero sfuggiti. Con questa tecnologia si entra nei dipinti senza essere isolati dal contesto museale (caratteristica al contrario della realtà virtuale), scoprendo particolari meno visibili e cogliendo collegamenti sorprendenti. Consiglio di dedicare un ingresso al percorso per viverlo a pieno, come un’esperienza unica, e di lasciare le altre opere ad una visita successiva.

Qualche notizia sull’Accademia Carrara

Accademia Carrara nasce per volontà di Giacomo Carrara, che nel 1796 donò la sua ricca collezione alla città di Bergamo. Nel corso di oltre duecento anni si è arricchita grazie a lasciti di grandi conoscitori come Guglielmo Lochis, Giovanni Morelli e Federico Zeri. Memoria e simbolo del collezionismo italiano, Accademia Carrara di Bergamo ha preservato capolavori assoluti della storia dell’arte, testimonianze dei secoli compresi tra il XV e il XIX di artisti quali Pisanello, Mantegna, Giovanni Bellini, Crivelli, Botticelli, Raffaello, Baschenis, Fra’ Galgario, Tiepolo, Canaletto e Piccio.
Tra le eccellenze, Accademia Carrara vanta i più importanti corpus di opere di Lorenzo Lotto e Giovanni Battista Moroni.

Informazioni utili

Accademia Carrara: Piazza Giacomo Carrara, 82. 24121 – Bergamo

Orari – 9.30 – 18.30
Ultimo ingresso: individuali 17.45 | gruppi 17.15
Chiuso il martedì

L’esperienza Viaggi d’Acqua prevede l’utilizzo di appositi occhiali che si ritirano in biglietteria con il costo aggiuntivo di 3 euro sull’ingresso normale

Durata del percorso: 40 minuti

9 comments

  1. Grazie- E’ una meraviglia. Ho vissuto tanti anni a Borgo di Terzo in Val Cavallina e rivedere tutti i luoghi da voi illustrati davvero molto bello. Rscalda il cuore e l’anima e ritempra lo spirito. Buona giornata

  2. Bravissima, scrivi semplicemente e cogli l’essenza di quello che vuoi comunicare.
    Mi piace la tua correttezza perché pubblichi le informazioni riportando le fonti e tralasci quelle che non sono di pubblico dominio.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.