Eventi marzo 2022 Bergamo e provincia

Eventi marzo 2022 | Bergamo e provincia: scopri quali sono gli eventi del mese davvero imperdibili

Eventi marzo 2022 Bergamo e provincia. Sono tanti gli avvenimenti culturali che si svolgeranno nel mese di marzo della nostra provincia. Ecco quelli più importanti, quelli che non dovete proprio perdere. Ce n’è per tutti i gusti: per appassionati di bricolage e per intenditori d’arte, per chi ama il cinema d’autore e chi ama lasciarsi trasportare dalle note della musica jazz, ma anche per chi ama leggere e chi ama gironzolare per musei o per chi, varcando il ponte levatoio di un castello subito immagina di essere un re o una regina. Vi sembra poco?

Vediamo insieme quali sono gli eventi di marzo davvero imperdibili.

Creattiva  (3 – 6 marzo 2022)

eventi marzo 2022 bergamo e provincia

Fino a domenica 6 marzo alla Fiera di Bergamo torna l’appuntamento con Creattiva, la fiera nazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg . La manifestazione, giunta alla venticinquesima edizione, festeggia le nozze d’argento nel capoluogo orobico. Decine di migliaia le appassionate si ritrovano a Bergamo per il meglio del settore del bricolage e dell’handmade. Sui 15mila metri quadrati della manifestazione, grazie a 177 imprese provenienti da 15 regioni italiane e da 12 paesi stranieri, si può trovare davvero di tutto per esprimere la propria creatività, comprese le immancabili novità, tra cui spiccano le due nuove aree allestite da Promoberg dedicate a Disegno (Creattiva Academy) e Cucito (Master Stitch) che prevedono numerosi corsi gratuiti per il pubblico.

Creattiva coniuga una ricca e ampia parte espositiva con un altrettanto variegato e ricchissimo cartellone di eventi collaterali che coinvolge in prima persona il pubblico, vero protagonista dell’evento. Sono centinaia di appuntamenti tra laboratori, corsi, dimostrazioni, e workshop allestiti dagli organizzatori e dagli espositori.

L’elenco completo di corsi e dimostrazioni è consultabile sul sito fieracreattiva.it , dove è possibile conoscere per ogni evento la data e il luogo di svolgimento, insieme ai contatti degli espositori che lo organizzano per informazioni più dettagliate o anticipazioni.

Leggi un articolo scritto qualche tempo fa, che ti racconta nel dettaglio cosa troverai: Girare tra gli stand di Bergamo Creattiva, la fiera delle arti manuali a cui è difficile resistere

Museo City Bergamo (4-6 marzo 2022)

eventi marzo 2022 bergamo e provincia

MuseoCity è una manifestazione che da anni promuove con successo il ruolo dei musei nella vita culturale di Milano, coinvolgendo un ampio e diversificato pubblico. La sesta edizione vede per la prima volta partecipare anche le città di Bergamo e di Brescia, che hanno accolto con entusiasmo l’invito da parte dell’Amministrazione comunale milanese e dell’associazione MuseoCity.

Per questa prima edizione a Bergamo abbiamo coinvolto cinque istituzioni: Accademia Carrara, Museo delle Storie, Museo civico di scienze naturali, Palazzo della Ragione, Palazzo Moroni. Siti molto diversi, presenze fondamentali nella vita della città, non solo per il loro patrimonio, ma anche in quanto luoghi di formazione e socializzazione. I direttori, i curatori, i ricercatori e tutti i professionisti che si impegnano nelle attività museali hanno contribuito con proposte di grande valore alla crescita del museo diffuso MuseoCity.

La mostra diffusa che prende il nome di Museo segreto invita a scoprire o a riscoprire dei veri e propri tesori nascosti. Ed è bello sottolineare come il tema dell’anno “Le Stanze dell’Arte” ponga l’attenzione sull’importanza del luogo fisico, a volte dato per scontato: musei, edifici storici, saloni, sono spazi dedicati all’arte e alla conservazione, aperti al pubblico, ed è questa presenza che il più possibile vorremmo recuperare, dopo tanta fruizione virtuale e digitale a causa della pandemia.

Il programma completo di tutte le iniziative è disponibile su www.museocity.it.

Ecco qualche articolo che spero vi faccia venire voglia di visitare i musei inclusi nella manifestazione:

Le domeniche dei Castelli Aperti (a partire dal 6 marzo 2022)

Eventi marzo 2022 bergamo e provincia castelli aperti

Domenica 6 marzo riparte Castelli, palazzi e borghi medievali, rassegna che permette a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche, culturali e artistiche della media pianura lombarda. Organizzata dall’associazione Pianura da scoprire, con il patrocinio di Regione Lombardia, l’edizione primaverile si arricchisce di tante novità: saranno ben 24 i manieri e borghi fortificati, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, che potranno essere visitati. 11 le date previste: ogni prima domenica del mese, da marzo a giugno e da settembre a novembre, più tutte le festività, da Pasquetta al 25 aprile, dal 2 giugno al 1° novembre 2022.

Ecco cosa si potrà visitare sul territorio bergamasco: Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda (BG); il Paese dei Muri Dipinti e il Castello Silvestri a Calcio (BG); il Castello di Cavernago e il Castello di Malpaga, nel territorio di Cavernago (BG); il Borgo medievale di Cologno al Serio (BG); il Borgo Storico di Martinengo (BG); il Borgo Storico di Covo (BG); il Castello Visconteo di Pagazzano (BG); la Rocca Viscontea di Romano di Lombardia (BG); il Castello Barbò di Pumenengo (BG); il Castello Colleoni di Solza (BG); il Palazzo Botti di Torre Pallavicina (BG); il Museo Storico Verticale di Treviglio (BG); Rocca Albani e il Borgo di Urgnano (BG).

Per essere sempre aggiornati www.pianuradascoprire.it.

Ecco alcuni articoli che ti faranno venir voglia di visitare tutti i castelli bergamaschi:


Colzate celebra San Patrizio

Eventi marzo 2022 Bergamo e provincia San Patrizio Colzate

Dall’8 al 20 marzo Colzate celebra San Patrizio, patrono di uno dei santuari più belli e affascinanti della bergamasca, unico in Italia dedicato al santo protettore dell’Irlanda. Il Santuario apre le porte a tutti, pellegrini e visitatori che potranno scoprire il magnifico gioiello seriano.

Dopo la novena di preparazione dall’8 al 16 marzo al via le celebrazioni liturgiche e gli eventi culturali. Mercoledì 16 l’antica via di Honio che collega il paese al Santuario si accende di luci con la suggestiva fiaccolata dalla chiesa di San Maurizio. Le solenni celebrazioni continueranno nel Santuario Maggiore fino al 20 marzo.

Tra gli appuntamenti culturali da non perdere: dal 16 al 20 marzo, al Santuario maggiore, Mostra di Ex Voto ritrovati, straordinaria esposizione di tavolette dipinte del XVII e XIX secolo ritrovate nel 2021  ritorneranno nella loro posizione orginale. Domenica 20 marzo è in programma la visita guidata al complesso monumentale del Santuario e alla mostra. La partecipazione è gratuita, gradita la prenotazione colzate@diocesibg.it

Se siete curiosi di saperne di più su questo magnifico santuario incastonato sulle Orobie della media val Seriana, leggete qui: Ammirare la Val Seriana dal Santuario di San Patrizio di Colzate

Bergamo Jazz Festival (17-20 marzo)

bergamo-jazz-festival-2022

Dal 17 al 20 marzo, al Teatro Donizetti, al Sociale e in diversi altri luoghi della città. La rassegna torna nella sua versione estesa, con la direzione artistica di Maria Pia De Vito, e tanta buona musica da (ri)scoprire.

Un festival che non avrà solo il piano come protagonista, ma anche un’idea di jazz sempre molto aperta, sia nei linguaggi che nelle latitudini di provenienza dei musicisti, da (quasi) tutto il mondo.

Le scelte si devono anche quest’anno alla direzione artistica di Maria Pia De Vito, che da sempre possiede un approccio al jazz che non ha paura di contaminarsi, con il folk, il pop nobile, il rock e l’etnica. Dopo l’edizione small dello scorso settembre, quella prevista per il questo mese è densa di appuntamenti.

Per scoprire il calendario con tutti gli eventi di Bergamo Jazz Festival, clicca qui

 

Vi piace il Jazz? Lo sapete che anche a Lovere si organizza un Festival musicale? Ecco un articolo in cui vi racconto che grazie al Jazz sono riuscita a visitare la bellissima isola di Loreto sul lago d’Iseo. 

Bergamo Arte Fiera (25 al 27 marzo)

Bergamo Arte Fiera 2022

Con l’arrivo della primavera torna anche Bergamo Arte Fiera (BAF), la mostra mercato dedicata all’Arte moderna e contemporanea. L’evento sarà di scena dal 25 al 27 marzo 2022 alla Fiera di Bergamo e porterà nel capoluogo orobico un’ottantina di gallerie tra le più espressive del panorama nazionale, realtà dell’editoria, librerie e istituzioni.

BAF è da molti anni uno degli eventi più apprezzati del panorama artistico nazionale, grazie alla pregevole selezione di opere d’arte che affiancano, ad artisti già affermati in tutto il mondo, nuove correnti e pittori emergenti tutti da scoprire. La ricchezza di articolazioni tematiche, prive di divisioni in settori sui 7 mila metri quadrati dedicati alla mostra-mercato e agli eventi collaterali, permette al pubblico di esplorare, lungo un percorso elegante e dai tratti museali, le diverse anime dell’arte del Novecento e della produzione attuale.

L’esposizione è completata da un ricco calendario di eventi:

  • Sabato 26 marzo ore 11, presentazione della monografia di Aldo Tagliaferro con Cristina Casero, Nubia Tagliaferro e Christian La Monaca;
  • Sabato 26 marzo ore 15, dialogo su arte e investimenti con Alberto Fiz e Tullio Leggeri.
  • Sabato 26 marzo ore 17, confronto tra Alberto Nacci, Ugo Riva, Valentina Persico, Giorgio Berta, Romina Russo sul “ruolo degli artisti per la crescita culturale del nostro territorio”, cui seguirà la proiezione in anteprima del Docufilm “Voci d’Artista” di Alberto Nacci;
  • Domenica 27 marzo ore 11, l’intervento di Diego Santamaria dedicato a “Arscode”, il gioco dell’arte.

Spazio anche a due belle mostre (allestite nel foyer centrale) che arricchiscono ulteriormente le tre giornate di BAF:

  • la prima a firma del noto fotografo-artista Maurizio Buscarino “Persona: la poetica dell’immagine di un fotografo artista”, capace di catturare con uno scatto in modo unico le pieghe dell’essere umano;
  • la seconda con protagoniste le opere di arte concreta di Marcello Morandini e le sculture di Gianfranco Meggiato.

Informazioni – bergamoartefiera.it

Se volete avere qualche notizia in più e scoprire cosa può fare un collezionista d’arte come Tullio Leggeri sul territorio di Bergamo, leggete qui: Ricordare attraverso le foto l’ALT di Alzano Lombardo, il museo d’arte contemporanea che non c’è più. Nella speranza che un progetto di museo d’arte contemporanea privato possa tornare sul territorio bergamasco…

La Vallata dei libri Bambini (26 marzo – 3 aprile 2022)

eventi marzo 2022 bergamo e provincia

Il Festival di letteratura per giovani lettori La Vallata dei Libri Bambini nasce nel 2013 da un’idea di Alessia Libreria, piccola libreria indipendente di Fiorano al Serio – Bergamo – specializzata in libri per ragazzi ed albi illustrati.

Interamente dedicato alla promozione del libro di qualità, il Festival offre ai paesi della Valle Seriana l’occasione di incontrare i migliori autori per ragazzi presenti nel panorama letterario nazionale, partecipare a dibatti aperti al pubblico, laboratori e meeting di formazione ed assistere a spettacoli teatrali e letture espressive in situazioni di grande festa e approfondimento per tutti.

Il Festival si articola in due momenti: uno fatto di incontri riservati alle scuole, l’altro di eventi aperti al pubblico ed è un appuntamento molto atteso dagli innamorati del libro per ragazzi e degli albi illustrati.

Il Festival si svolge dal 19 al 27 marzo 2022  nell’ex convento di Vertova (BG) in via Convento n° 20, nella suggestiva cornice del vecchio complesso monastico, e nelle piazze e nei palazzi dei comuni aderenti della Val Seriana.


Bergamo Film meeting 2022 (26 marzo – 3 aprile 2022)

eventi marzo 2022 bergamo e provincia

Torna anche quest’anno Bergamo Film Meeting, firmata da Anna Parini, in collaborazione con Studio Suq. Il Festival, che dal 26 marzo al 3 aprile si terrà in presenza, vuole dimostrare il proprio impegno verso l’intera comunità e ribadire la sua centralità, anche a livello internazionale, nel ruolo di diffusore e promotore della cultura cinematografica, del cinema d’autore e del prodotto audiovisivo di qualità.

Bergamo Film Meeting dà il via alla sua 40ª edizione con il CIN’ACUSMONIUM, proiezione acusmatica della copia in 35mm restaurata di Stalker (1979) di Andrej Tarkovskij, a cura dell’associazione Audior. Uno spettacolo unico, dove il capolavoro del cineasta russo rivive sullo schermo in un’esperienza cinematografica totalizzante, contraddistinta dalla spazializzazione del sonoro cinematografico.

L’appuntamento è in programma venerdì 25 marzo alle 21 all’Agorà Daste (Bergamo, ex Centrale Elettrica di via Daste e Spalenga).

I biglietti per la serata inaugurale saranno disponibili sul sito di Bergamo Film Meeting a partire dagli inizi di marzo.

INFO – www.bergamofilmmeeting.it

Le mostre davvero imperdibili a Bergamo e provincia

E infine eccoci alle mostre. Ve ne segnalo tre.
Per saperne di più, cliccate qui.

Piccio in Carrara, Accademia Carrara Bergamo, dall’11 marzo al 12 giugno

Collezione Impermanente #3.0. Gamec Bergamo, dall’11 marzo all’8 gennaio 2023

Il colore irrequieto dell’anima. Giovanni Trussardi Volpi, MAT Città di Clusone, fino al 1 maggio 2022.

 

Note: gli eventi segnalati non hanno la pretesa di essere esaustivi delle iniziative che si trovano sul territorio, ma sono una selezione operata a mio insindacabile giudizio. Le informazioni sono pubbliche e si trovano in Rete. 

3 comments

  1. Grazie. I tuoi articoli sono sempre molto interessanti e mi danno spunti per visite a luoghi di “casa nostra” che non conosco. Claudia

    1. Grazie a te, Claudia che mi leggi e che commenti i miei articoli. Sapere che c’è qualcuno dall’altra parte dello schermo che apprezza è molto bello. :-*

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.