Lo premetto subito: la classifica degli articoli più letti dai lettori di Cose di Bergamo la farò (forse) un’altra volta. Quello che state per leggere è l’elenco dei 30 (ma arriveranno a 40 come scritto in copertina nelle prossime settimane) articoli piaciuti di più ai lettori di Cosedibergamo.com che vi aiuterà a conoscere in modo insolito Bergamo e la sua provincia. Li ho selezionati tra quelli che hanno ricevuto più commenti positivi in privato.
Devo ancora capire il perché, ma molti preferiscono scrivermi una mail piuttosto che commentare in pubblico. I miei lettori sembrano essere stranamente timidi, ma tant’è, io li amo tutti e sono grata che ogni giorno abbiano voglia di leggermi e scrivermi. Ovviamente sono grata a tutti di qualsiasi contatto, richiesta o interesse dimostrato per quanto scrivo e consiglio da ormai 5 anni in questo blog.
Ah, se ogni tanto mi sentite dire che Cosedibergamo.com è il blog bergamasco più bello del mondo, sappiate che ovviamente esagero. Ma mi piace dirlo: chissà che alla fine qualcuno di voi non cominci a crederci davvero!
Venendo a bomba sull’elenco di articoli che vi propongo oggi, secondo me, se li scorrete tutti, dal primo all’ultimo trovate anche il vostro preferito. O quello che non avete ancora letto ma che vi incuriosisce. Si fanno anche leggere. Quindi, mettetevi comodi e… buona lettura!
Mangiare e dormire a Bergamo e in provincia
Se volete sapere dove mangiare e dove dormire a Bergamo, ecco un piccolo elenco di articoli. Giusto per cominciare. Potete scegliere di dormire in posti davvero strani, mangiare in ristoranti stellati, ristoranti a due passi dal casello autostradale o in ristoranti etnici. Oppure potete anche semplicemente decidere di farvi una bella scorpacciata di dolci nelle migliori pasticcerie e locali di Bergamo e provincia.
Ah, i dolci! Vi ho mai detto che sono golosa da morire?
Mangiare in ristoranti stellati da urlo
Ci sono ristoranti dove mangiare è considerata un’esperienza unica: sono i ristoranti stellati. A Bergamo ce ne sono una decina. Nell’articolo qui sotto ne trovate 9 (il decimo è stato aggiunto nella guida Michelin 2022). Vanno bene per cominciare?
Brillano le stelle della Guida Michelin 2021: 9 ristoranti stellati a Bergamo e provincia da provare
Fermarsi nei ristoranti a pochi minuti dal casello dell’autostrada
Sì viaggiare / Evitando le buche più dure /
Senza per questo cadere nelle tue paure / Gentilmente senza fumo con amore /
Dolcemente viaggiare/ Rallentando per poi accelerare
Con un ritmo fluente di vita nel cuore / Gentilmente senza strappi al motore
Così cantava Battisti. Ma se ad un certo punto, mentre siete in autostrada vi viene quel languorino e la voglia di qualcosa di buono? Aprite questo articolo e scoprirete i migliori 22 ristoranti a 5 minuti dalle uscite dell’A4 e della BreBeMi in provincia di Bergamo dove si mangia benissimo. La proposta arriva dalla guida Fuoricasello. Una sicurezza.
Assaggiare tutti i dolci tipici bergamaschi
Questo articolo è perfetto per i golosi come me. Se volete un itinerario all’insegna del dolce nella Bergamasca, dovete solo cliccare e leggere. Sono certa che vi verrà voglia di dolce all’istante.
Fare il giro del mondo con i ristoranti etnici
In tempo di pandemia, quando viaggiare è più difficile, per assaporare le atmosfere e i gusti di posti lontani, basta andare al ristorante. In questa mini-guida vi segnalo una quindicina di ristoranti etnici che si trovano a Bergamo e in provincia. Potete davvero farci il giro del mondo. Solo che invece di accumulare miglia, accumulerete chili!
Dormire in posti strani
E se dopo tutto questo mangiare vi è venuto sonno, ecco che a Bergamo potete davvero fare le esperienze più strane e particolari. Avete mai pensato di dormire in una botte? In un roccolo? O uno chalet? Oppure in una sfera trasparente? Se siete alla ricerca di hotel e B&B particolari, quello che vi propongo qui sotto fa proprio al caso vostro.
Famolo strano: 10 posti strani e particolari in cui dormire a Bergamo e dintorni (e un po’ oltre).
Scoprire Bergamo in compagnia di un local blog
Scoprire Bergamo in compagnia di qualcuno che ve la racconti e che vi mostri gli angoli più curiosi e insoliti è un’esperienza che auguro di fare a tutti. Bergamo è una città meravigliosa che si può tranquillamente girare a piedi (da Città Bassa a Città Alta e ritorno) o con i mezzi pubblici. Ma non solo. Ricordatevi della funicolare, mezzo di trasporto amato sia dai Bergamaschi che dai turisti in visita… Comunque sia, una volta arrivati a Bergamo, potete decidere di percorrerla flanando, o di andare a colpo sicuro visitando i luoghi iconici in compagnia di una guida turistica (o dei miei suggerimenti).
Raggiungere Città Alta a piedi
Viaggiare su tutti i mezzi di trasporto bergamaschi
Flanare per le 10 vie più belle di Bergamo
Bere un caffè nella piazza più bella del mondo (Piazza Vecchia)
Fare colazione al Caffè del Tasso, locale storico del 1473, dopo una passeggiata in Città Alta
Fotografare il foliage
Andare a caccia di luoghi instagrammabili
Preparare i Casoncelli come un vero bergamasco
Preparare i casoncelli alla Bergamasca come un vero bergamasco per cominciare bene l’anno.
Mettersi in tasca una gengia (anche se non serve)
Proteggersi dal raffreddore con una gengia di Città Alta
Scoprire Bergamo e provincia con una Guida Turistica Professionista
Potete decidere di fare da soli, flanando senza meta tra i vicoli medievali di Bergamo e le sue scalette (a proposito, ve lo ricordate che si può salire in Città Alta anche con le scalette, vero?) o affidandovi a Cose di Bergamo. Oppure potete affidarvi ad una guida turistica professionista: a Bergamo ce ne sono di bravissime. Io ne ho scelte alcune che vi segnalo qui sotto: hanno collaborato con me a realizzare gli articoli che trovate qui sotto. Sono Barbara Savà, La Margì (al secolo Nadia Mangili), Tosca Rossi, Valentina Ronzoni e Michela DeRouge (Del Rosso) e Alessandro Giorgi.
Scoprire Piazza Mascheroni in compagnia di una Guida Turistica
Scoprire Piazza Vecchia in compagnia di una Guida Turistica
Scoprire Piazza del Duomo in compagnia di una Guida Turistica
Alla scoperta di Piazza Duomo, il cuore antico di Bergamo Alta, in compagnia di Tosca Rossi
Scoprire la Valle di Astino in compagnia di una Guida Turistica
Una passeggiata nella Valle di Astino, a Bergamo, in compagnia di Valentina Ronzoni
Scoprire Fontanella a Sotto il Monte (BG) in compagnia di due Guide Turistiche
Itinerari insoliti
Scorrendo le proposte degli itinerari insoliti che ho preparato qui sotto, vi renderete subito conto che fanno quasi tutti parte della rubrica Famolo Strano. Ebbene sì, questi sono davvero gli articoli piaciuti di più ai lettori di cosedibergamo. L’ho cominciata un paio di anni fa quando ho deciso di proporre qualcosa di diverso dai solito percorsi e di dare un taglio divertente ai tour in giro per la provincia. Ce n’è per tutti i gusti: amanti delle stelle, delle panchine giganti, dei baci dati nei posti più belli della città, andare nei luoghi dove sono stati girati film e telefilm o videoclip musicali, per chi ama passeggiare con proprio cane. La lista è davvero lunga e si allungherà, credetemi.
E voi? avete già trovato il vostro Famolo strano preferito?
Per astroturisti
Per panchinisti
Famolo strano (in grande) | Panchine giganti in provincia di Bergamo: quelle BBCP e le dissidenti
Per romantici
Famolo strano (l’ultimo dell’anno): i 10 posti più belli dove baciare a Bergamo
Per ultra romantici
Famolo strano (sempre): 15 posti perfetti per baciare in provincia di Bergamo (appena si potrà)
Per cinefili
Famolo strano (al cinema) | Scopri i set e le location dei 30 film girati a Bergamo e provincia
Per cinofili
Per canterini
Per sportivi
Famolo strano (tapasciando) | La domenica mattina? Scoprire Bergamo e provincia con le tapasciate!
Per amanti del buon cibo
Famolo strano (a tavola) | Itinerario gastronomico: 10 sapori bergamaschi da provare assolutamente.
Per amanti del lago
Per Orobie addicted
Estate a Bergamo: 10 week end in borghi bellissimi e paesi incastonati nei panorami delle Orobie
Per Unesco lover
Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in Rete. Se volete approfondire la storia di Bergamo, vi consiglio di partire da qui.