Visita guidata all’Abbazia di Fontanella nell’Isola Bergamasca. Immersi nel medioevo lombardo in compagnia dei personaggi de Nel nome della Rosa.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Visita guidata all’Abbazia di Fontanella nell’Isola Bergamasca. Immersi nel medioevo lombardo in compagnia dei personaggi de Nel nome della Rosa.
Una visita guidata nella chiesa di San Pietro ad Alzano Lombardo, il luogo che ancora oggi incanta per la sua bellezza.
Una visita al Complesso di Santa Maria della pace, convento francescano con chiesa annessa. Un gioiello inglobato nel moderno ospedale di Alzano Lombardo. Da visitare, possibilmente con una visita guidata.
Aggirarsi per le vie di Olera, antico borgo medievale della Val Seriana, a due passi da Alzano Lombardo e sentirsi catapultati direttamente nel medioevo. Da visitare prima di una bella camminata sui monti intorno.
Arrivando da Bergamo, diretti in Alta Val Seriana, lo potete vedere là in alto, arroccato sulle pendici del monte Cavlera. Si tratta di uno dei più antichi edifici religiosi della valle: è il Santuario di San Patrizio. Da visitare per scoprire storia e leggende.
Tutti i segreti dell’Orologio Fanzago di Clusone, un prodigio della meccanica progettato dal matematico locale Pietro Fanzago nel 1583. Da scoprire!
A Mapello, in via Sarpi, si trova il Binario Magic Pub (ex Binario 9 ¾) un bar birreria che gli amanti del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter, non possono proprio perdersi. Per passare una serata magica.
Visitare la chiesina di San Bernardino a Lallio con un sottofondo musicale rende questo luogo ancora più straordinario. Da visitare.
Ecco la storia dell’Aliciano, il biscotto tipico di Alzano, prodotto dalla panetteria Trionfini per festeggiare i 70 anni di attività grazie alla ricetta delle monache del Monastero della Visitazione.
Ad Alzano Lombardo, nel contesto di un grande complesso industriale ristrutturato, c’era un museo molto bello: l’ALT, uno degli spazi per l’arte contemporanea migliori del Nord Italia. Ora non c’è più. Ecco perché sarebbe bello poterlo visitare di nuovo.