La vita del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni in 10 punti e 10 curiosità sul capitano, l’amore e l’arme.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
La vita del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni in 10 punti e 10 curiosità sul capitano, l’amore e l’arme.
In occasione di Bg Bs 2023 torna Io Medea, l’iniziativa per raccontare Medea, figlia di Bartolomeo Colleoni, e il Rinascimento Italiano
Tutte le curiosità legate ai 10 luoghi da visitare assolutamente a Bergamo Alta. Dalla Funicolare, alla Rocca, attraversando il cardo e decumano della città e arrivando in Piazza Vecchia. Un itinerario di storia e di storie intriganti.
Un uomo, una giovane donna e un condottiero, Bartolomeo Colleoni, le cui vita sono legate le une alle altre e alla storia del Monastero di Astino. Tutto questo ambientato in un luogo dove passato e presente dialogano insieme e si confondono.
Ci potete passare davanti mille volte e mille volte trovarla chiusa. Ma quando finalmente la troverete aperta, non lasciatevela scappare: entrate a visitare la casa di città di Bartolomeo Colleoni, oggi istituto Luogo Pio Colleoni, sede del più antico istituto di carità di Bergamo.
Contare e conoscere il significato di tutti i leoni scolpiti che si trovano a Bergamo Alta. Dal Leone di Venezia al Leone della Fontana Contarini, a quello che accoglie le anime della Basilica e che le lascia andare. Leggende e verità storiche.
Visita guidata al Castello di Malpaga, a Cavernago. Una storia legata a doppio filo con quella del condottiero Bartolomeo Colleoni. Da vedere.
Chi era Bartolomeo Colleoni e perché veniva raffigurato con i suoi attributi maggiorati, addirittura tre.