Nell’era dell’alta velocità e dei collegamenti ultra tecnologici, le funicolari italiane si distinguono per essere un mezzo di trasporto in grado di regalare molte emozioni.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Nell’era dell’alta velocità e dei collegamenti ultra tecnologici, le funicolari italiane si distinguono per essere un mezzo di trasporto in grado di regalare molte emozioni.
Ho sempre provato una grande attrazione per il Lago d’Iseo, sia per la sponda bergamasca che per quella bresciana. Per questo ogni volta che se
Scopri la storia del Ponte San Michele e tutto sulla leggenda che da anni aleggia su questa struttura ingegneristica così particolare in lista per diventare Patrimonio Unesco. Più una curiosità.
Festeggiare i 10 anni della TEB di Bergamo, la Tramvia delle Valli, percorrendo un itinerario turistico ideale con le sue 16 fermate, da Bergamo città ad Albino.
Lo sapete che Bergamo è una delle città italiane in cui ci sono e si sono avvicendati quasi tutti i mezzi di trasporto pubblico? Tram, autobus, filobus, treno, carretti, aerei, funicolari…
Una galleria di immagini di Steven Cavagna sul muro degli arrivi delle autolinee di Bergamo, per raccontare la città e la provincia. Un progetto di urban art per raccontare cultura, storia, natura e tempo libero.
Il 20 novembre 1887 fu inaugurata la Funicolare di Bergamo che collegava la città bassa con quella antica. Un anniversario da ricordare