E’ situato nell’area de L’Orto Sociale di Bergamo (presto un articolo su questa associazione onlus che sostiene persone con fragilità, favorisce e valorizza le risorse lavorative marginali attraverso il loro coinvolgimento nell’attività agricola), nella zona del frutteto, sotto le famose Mura Venete, in corrispondenza di Porta San Giacomo.
In un angolino, una porticina grigia, anonima, che fa pensare ad un passaggio di servizio o a un magazzino per gli attrezzi agricoli. Si tratta invece di un antico passaggio medioevale che alla fine degli Anni Trenta era stato scelto dalla Banca d’Italia per custodire i suoi tesori. Rinforzato con lastre di cemento armato e pannelli antischegge, alla fine, non venne mai utilizzato come caveau.
Oggi è solo un ripostiglio caldo dove i volontari e gli ospiti del LOrto Sociale si rifugiano quando vengono sorpresi dalla pioggia battente, in attesa che spiova.
Entrando non si può fare a meno di chiedersi cosa avrebbero potuto custodire in questo luogo: Denaro? Oro? Documenti? E come sarebbe stato protetto? Sarebbe stato nascosto o sarebbe stato piantonato da guardie armate?
Tutte notizie che non si trovano da nessuna parte, forse perché non devono avere una risposta. Ma visto il numero altissimo di accessi che sta avendo questo post, è superfluo ribadire che si tratta di un ex caveau, che non porta da nessuna parte e che non contiene (ne ha mai contenuto) ori e preziosi? No, giusto nel caso ci fosse qualche Arsenio Lupin con la voglia di tentare il colpaccio della vita…
Note e ringraziamenti
Grazie Eco di Bergamo per la sezione degli eventi che si svolgono ogni giorno a Bergamo che mi suggeriscono luoghi da visitare e storie da raccontare, e per le notizie che date che sono linfa vitale per questo blog. E grazie per aver segnalato questo articolo. Come avete rilevato non è il più originale del mondo, ma l’ho scritto per dimostrare che ogni angolo di questa bellissima città ha una storia di raccontare. E in questo caso ne ha due: quella del Caveau della Banca d’Italia mai utilizzato e quella dell’Orto Sociale. Stay tuned.
Questa è una vera e propria chicca su Bergamo!
Forte questo posto… peccato non sia mai stato utilizzato come caveau… altrimenti chissà che storie!!
Quante belle cose sto scoprendo. Luoghi a cui non avevo mai effettivamente pensato