Alla scoperta dei 6 siti che compongono il Patrimonio Unesco Transnazionale di cui fanno parte le Mura Venete di Bergamo. Da Bergamo al Montenegro, scopri 6 meraviglie dell’architettura militare Veneziana.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Alla scoperta dei 6 siti che compongono il Patrimonio Unesco Transnazionale di cui fanno parte le Mura Venete di Bergamo. Da Bergamo al Montenegro, scopri 6 meraviglie dell’architettura militare Veneziana.
Tutto sul nuovo riconoscimento ricevuto dall’Unesco: la transumanza di mandrie e greggi diventa patrimonio immateriale dell’Umanità e va ad aggiungersi agli altri 4 ricevuti dall’Italia riconducibili al patrimonio rurale e agroalimentare. Bergamo orgogliosa di pastori e Bergamini che portano avanti questa tradizione da secoli.
Tutto quello che dovete sapere per organizzare una degustazione di formaggi delle Orobie con i vostri amici. Consigli e segreti per una degustazione perfetta.
Dove si trova l’ex caveau della filiale bergamasca della Banca d’Italia? Luoghi da scoprire. Curiosità.
Due libri sulle Mura di Bergamo da leggere passeggiando in Città Alta, a Bergamo. “La vera storia di Gottardo Archi” e “Le Mura: da antica fortezza a icona urbana”.
Un tuffo nel passato, per le vie del villaggio operaio di fine Ottocento dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, Crespi d’Adda. Un luogo che ci riporta in un tempo lontano dove la vita degli uomini era legata in modo inscindibile con la vita della fabbrica. Da visitare.
La Millegradini di Bergamo è la manifestazione sportiva che unisce sport e cultura. Unica nel suo genere permette di fare movimento e di visitare non solo i luoghi simbolo della Città dei Mille, ma anche quelli meno conosciuti o solitamente non aperti al pubblico. Da non perdere.
Le Mura Venete di Bergamo ottengono il riconoscimento dall’UNESCO e diventano Patrimonio dell’Umanità.