COSE DI BERGAMO

Bg Bs Capitale della Cultura 2023 | Battito, il dolce che unisce Bergamo e Brescia nel segno della dolcezza

Battito, il dolce per Capitale Italiana della Cultura. La nuova creazione nasce dall’incontro di due dolci caratteristici per le due città: la Torta del Donizetti per Bergamo e il dolce delle Feste, il Bossolà per Brescia. L’unione delle due ricette ha dato origine un Battito di dolcezza che si presenta  come un dolce lievitato della tradizione, composto da 3 impasti utilizzando lievito naturale ottenuto da pasta madre acida.

Com’è fatto Battito, il dolce per Bg Bs capitale della Cultura

La forma è quella di una ciambella che ricorda il Bossolà, ma che è anche la tipica caratteristica della Turta del Donizet. All’interno la farcitura prende le parti del dolce ispirato al compositore bergamasco, quindi albicocche ananas canditi. Unendo così in una sinfonia perfetta le tradizioni dei territori bergamaschi e bresciani.

Battito è un dolce pensato per essere consumato nel corso di tutto l’anno, senza ingredienti strettamente legati alla stagionalità. Sarà riconoscibile visivamente dai bresciani, grazie alla sua forma a ciambella, mentre la farcitura somiglierà a quella della torta bergamasca.

Quali sono i monumenti che si trovano sulla scatola del Battito

Sulla facciata delle scatole sono riportati i profili dei principali monumenti delle due città che nel 2023 sono Capitale della Cultura: Bergamo e Brescia.

Per Bergamo

luoghi iconici di Bergamo sulla scatola di Battito il dolce

I monumenti di Bergamo che si trovano stilizzati sulla scatola di Battito, il dolce, sono (dall’alto a sinistra verso destra):

  • Porta Sant’Agostino,
  • il Palazzo della Ragione,
  • la Biblioteca Angelo Maj
  • la Torre della Rocca,
  • la Torre dei Caduti,
  • il Seminario.

 

Per Brescia

I monumenti di Brescia che si trovano stilizzati sulla scatola di Battito, il dolce, sono:

  • il Castello,
  • la Loggia,
  • il Duomo
  • il Capitello.

Dove acquistare Battito, il dolce per BgBs Capitale Cultura 2023

Sarà possibile acquistare il Battito tra il 26 e il 29 gennaio 2023 sul Sentierone a Bergamo all’interno della kermesse della Festa del Cioccolato. A partire da metà febbraio sarà invece in vendita in tutte le pasticcerie aderenti ai consorzi di Bergamo e Brescia. Avrà un peso di 500 grammi e un prezzo calmierato di venti euro.

I due consorzi pasticceri promotori dell’iniziativa hanno fatto richiesta per apporre il logo di Bergamo Brescia Capitale, affinché sia riconoscibile dai turisti e porti ad un’identificazione immediata con la manifestazione, ma al momento della scrittura di questo articolo non risulta esserci ancora nessuna conferma per l’ok.

Per saperne di più sui due dolci che hanno ispirato Battito

Su questo blog ho raccontato spesso della Torta del Donizetti, che confesso essere una delle mie preferite. Ma forse vale la pena, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 riparlarne ancora visto che i nuovi lettori che stanno approdando su questo sito sono molti. E tutti gli affezionati  sono certa che saranno curiosi di saperne di più anche sul Bossolà, il dolce delle feste di Brescia.

Scopri di più sulla Torta del Donizetti di Bergamo

La torta del Donizetti è un dolce tipico della città di Bergamo, dedicato all’omonimo compositore. Si tratta di una ciambella arricchita da pezzetti di frutta e profumata al maraschino. La classica torta perfetta per la colazione, ma anche per una merenda, accompagnata da un tè fumante.

Secondo una leggenda il dolce fu inventato durante una cena dal cuoco del compositore Rossinidesideroso di consolare con dolcezza l’animo dell’amico, afflitto da pene d’amore. In realtà la Torta del Donizetti fu creata nel 1948 da Alessandro Balzer, titolare pasticcere dello storico caffè cittadino, per celebrare il centenario della scomparsa del celebre musicista bergamasco.

Per saperne di più sulla Torta del Donizetti, leggete: Sentirsi in Paradiso assaggiando una fetta di Torta del Donizetti

Scopri di più sul Bossolà di Brescia

Dolce della tradizione bresciana, il bossolà ha la forma di una ciambella. Ragion per cui molti lo assimilano al bisulan mantovano o al bussolano cremonese, ma a differenza di questi è decisamente più soffice e vaporoso. Tipico delle festività natalizie, a Brescia e dintorni lo si trova già dal giorno di Ognissanti.

Qualcuno dice che siano stati i veneziani a portare questo dolce in città, altri sostengono che abbia origini ancora più antiche. Secondo la versione più accreditata, il termine bossolà deriverebbe dal celtico bés ‘mbesolàt, che significa serpente attorcigliato. Questo simbolo di buon auspicio rimanda all’idea di potere e rinascita ed è presente in molte leggende e racconti delle valli bresciane.

A base di uova, burro e farina, il bossolà richiede una lavorazione piuttosto lunga, ma il risultato ripaga del tempo impiegato per preparare questo dolce dalla consistenza di una nuvola.

Per saperne di più sul Bossola, leggete: Il dolce tipico bresciano per le Feste: il Bossolà.

 

Scopri altre iniziative dedicate a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

Il 2023 è certamente un anno importante per Bergamo e Brescia accumunate dall’essere Capitale della Cultura. Le iniziative culturali che le vedranno protagoniste saranno moltissime e ogni volta che sarà possibile ne parlerò su questo blog.

Se siete curiosi, leggete:

Bergamo e Brescia insieme su una moneta da 5 euro per celebrare l’anno della Capitale della Cultura 2023

Lights on – Bergamo Confindustria: Piazza della Libertà illuminata dalla scultura temporanea di Objects of Common Interest

 

 

Note: Le foto sono in parte mie e in parte recuperate in rete. 

 

6 comments

    1. Mi spiace ma non glielo so dire. Deve contattare una delle pasticcerie che lo producono a Bergamo o a Brescia. Se riesco a recuperare qualche indirizzo glielo scrivo.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: