Lights on Confindustria Bergamo, Piazza della Libertà: si è illuminata per la prima volta domenica 22 gennaio alle 18 nella piazza progettata dal celebre architetto bergamasco Alziro Bergonzo. Lights on – Confindustria Bergamo è un’imponente scultura luminosa realizzata dallo studio di artisti designer Object of the Common Interest che dialoga con il Palazzo della Libertà nel cuore del Centro Piacentiniano: un’opera d’arte sinuosa e flessibile che esprime con tutta la sua potenza immaginifica la visione di un territorio attrattivo e consapevole delle proprie potenzialità.

Inaugurata nel primo week end di eventi di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, l’opera esprime la modernità della capitale orobica, partendo dai suoi punti di forza: cultura del lavoro e forte senso di appartenenza. Qui si coniugano con i valori dell’innovazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale, grazie alla capacità evocativa dei linguaggi dell’arte e della cultura.
L’opera, a carattere temporaneo, è interamente sostenuta da Confindustria Bergamo ed è stata selezionata nell’ambito del contest internazionale lanciato in collaborazione con Comune di Bergamo e GAMeC per la progettazione di uno spazio urbano chiamato a interpretare il tema della capitale della cultura “La Città Illuminata”.

“Lights On” non è quindi una semplice scultura luminosa, ma punta ad illuminare Piazza della Libertà anche con le persone che interagiranno con l’intervento, che abiteranno lo spazio urbano accendendo quest’area della città. L’invito è quello di vivere questa nuova luce in tutti i suoi significati.
Piazza della Libertà vista da (e con) una prospettiva tutta nuova

“Lights on – Confindustria Bergamo” è una grande scultura luminosa site-specific. L’opera si propone come un’opera d’arte a sé stante che si diffonde e viaggia attraverso un pavimento hard-scape e diversi blocchi di posti a sedere che si legano tutti insieme diventando un’opera d’arte pubblica.
Riattivare , riutilizzare e rinnovare, sono stati i principi che hanno guidato la sua realizzazione, promuovendo l’esistente e la filosofia secondo cui il vero cambiamento deriva dal riapprezzare e riproporre ciò che già possediamo. Tutti gli elementi sono stati progettati per avere una vita oltre l’evento, nel loro insieme o in parti, ogni pezzo può essere riassemblato in una varietà di cluster in luoghi diversi.
Oltre ad ammirare l’installazione luminosa Lights On – Confindustria Bergamo, per la prima volta è possibile osservare anche la fontana presente al centro di Piazza della Libertà da un’inedita prospettiva ravvicinata, grazie a una pavimentazione sopraelevata, realizzata con gomma riciclata. A completare l’allestimento una serie di sedute in marmi policromi recuperati e resina riciclata.
Per comprendere il valore dell’opera, (ri)scopriamo la storia di Piazza della Libertà
Con quest’opera si riattiva uno spazio pubblico che appariva sottoutilizzato trasformandolo in un ambiente più vivo, in una piazza della ‘città illuminata’ che sia di ispirazione e porti gioia a chi la abita. Ma per apprezzare davvero l’opera Site Specific dei designer Pelatoni e Trampiukis, facciamo insieme un passo indietro: (ri)scopriamo la storia di questa piazza dall’impianto razionalista iniziata nel 1940. Alziro Bergonzo la cominciò poco prima della guerra e la completò così come la vediamo oggi, con un parcheggio sotterraneo e una particolarissima fontana sovradimensionata, alla fine degli anni Novanta.
Leggete: Alziro Bergonzo a Bergamo: tour tra le opere che si trovano in città
Objects of Common Interest
Lo studio Objects of Common Interest che ha progettato e realizzato l’opera site specific Lights On è composto dai designer Eleni Petaloti e Leonidas Trampoukis. I due vivono e lavorano tra Atene e New York ed espongono i loro progetti in istituzioni, gallerie e fiere d’arte e di design. Insieme hanno presentato mostre personali in istituzioni quali il Museo Noguchi di New York, il Museo del Design di Bruxelles, la Biennale di Architettura di Venezia e il Salone del Mobile di Milano. Hanno vinto il Wallpaper* Design Award 2022 e il Design Prize 2021 nella categoria “sperimentazione”.
Come raggiungere Piazza della Libertà a Bergamo
Per raggiungere Piazza della Libertà inserite nel vostro navigatore questo link
Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in Rete.
7 comments