Febbraio 2023 | Eventi a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa visitare (articolo in continuo aggiornamento)

Febbraio 2023 | Eventi a Bergamo e provincia. Febbraio è il mese di San Valentino, ma è anche il mese di Carnevale. Se non sapete cosa fare e cosa andare a vedere a Bergamo e in provincia ecco un articolo che vi aiuterà a decidere. Qui troverete tutti gli eventi più importanti suddivisi per settimana. Scoprirete cosa fare a Bergamo e in Provincia, cosa fare questa sera e cosa fare nel week end. Tutto: visite guidate, sagre, feste, musei e mostre a Bergamo e in provincia, , dalla pianura alle valli, nei paesi e in città. Senza dimenticare che questo è l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e che la provincia bergamasca sarà piena di iniziative culturali e chicche tutte da scoprire.

Copiatevi l’indirizzo di questo articolo e tornateci di tanto in tanto nel corso del mese: è in continuo aggiornamento e troverete qualcosa di nuovo ogni volta che ci entrerete.

E ora vediamo cosa fare a Bergamo e in provincia nel mese di febbraio 2023.

Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 20 al 28 febbraio 2023

Scoprite cosa fare a Bergamo e in provincia dal 20 al 28 febbraio: mostre, visite guidate e molto altro ancora.

Bg BS 2023

Fino al 26 febbraio le luci si accendono con una staffetta ideale da Brescia a Bergamo con la Festa delle Luci grazie ad un gruppo di artisti che con le loro opere luminose trasformeranno Città Alta in un museo illuminato a cielo aperto. A renderlo possibile saranno le installazioni luminose di personalità italiane e straniere quali Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni e Ivan Navarro, con la direzione artistica del light artist Angelo Bonello, fondatore dello studio Kitonb e autore di spettacoli in 40 paesi nel mondo. Città Alta sarà punteggiata da 12 opere d’arte luminose, sparse in nove luoghi della città antica. Con questo articolo voglio portarvi alla scoperta di questi 9 luoghi trasformati in luogo d’arte per l’arte.

Lasciatevi ispirare: Bg Bs 2023 | Dal 17 al 26 febbraio a Bergamo Festa delle luci, la mostra d’arte diffusa in Città Alta

Per saperne di più su BgBs 2023, leggete anche:

Mostre

  • Per tutto il mese di febbraio: visita alla mostra Cecco del Caravaggio presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
    Negli spazi rinnovati dell’Accademia Carrara, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – post 1620) nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti. 41 opere 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore.Prestiti nazionali e internazionali da Berlino, Londra, Madrid, Oxford, Varsavia, Vienna, Brescia, Firenze, Milano, Roma. Dopo il progetto dedicato a Simone Peterzano del 2020 Accademia Carrara conferma il suo impegno e la sua attenzione nei confronti di autori con importanti collegamenti territoriali e culturali alla collezione bergamasca, documentati da opere di grande qualità ma non ancora valorizzati. Accademia Carrara – ingresso 15 euro.
  • Dal 3 febbraio a Bergamo la GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) presenta la terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto esplorerà il tema della smaterializzazione connettendo le ricerche sul vuoto avviate dai primi movimenti dell’avanguardia storica con le indagini sul flusso cominciate negli anni della prima informatizzazione e proseguite nell’epoca post-digitale attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate.  La mostra esplora il tema della smaterializzazione attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e le opere di autrici e autori delle ultime generazioni: da Pablo Picasso a René Magritte, da Rebecca Allen a Cory Arcangel. Per info: gamec.it
  • Per tutto il mese di febbraio (fino al 7 maggio): visita alla personale dello scultore Ugo Riva “Perché mi hai abbandonato?” al palazzo Creberg. La mostra si compone di cinque gruppi scultorei recenti e una nuova installazione site-specific dello scultore bergamasco di rilievo internazionale. Sorpresa finale: per la tappa presso la sede della fondazione, l’artista ha messo a disposizione ulteriori opere, due imponenti “angeli”, originali in terracotta, di due sculture di bronzo allocate dal 2016 nel parco del vittoriale a Gardone Riviera, creando un legame profondo con “anima mundi”. Monumentale opera che Fondazione Creberg commissionò all’artista e collocò nel 2011 nella piazza di Porta Nuova nel cuore di Bergamo.
  • Per tutto il mese di febbraio, a Bergamo in scena la mostra I 7 vizi capitali di Nina Moric. La modella che si scopre artista ci ha messo l’anima ed il corpo, ci ha messo una serie di suoi cimeli, ricordi, passioni e turbamenti per creare 7 opere su tavola che vanno dalla Superbia alla Gola, dall’Avarizia all’Invidia, realizzate a tecnica mista che verranno esposte dall’amico e gallerista d’arte Mario Mazzoleni. Ingresso: gratuito.

Lasciatevi ispirare da:

 

Visite guidate

  • Martedì 21, giovedì 23 e martedì 28 febbraio – Visita al Casinò di San Pellegrino coi ragazzi del gruppo Oter, h.9.30. Per informazioni e prenotazioni: info@gruppooter.it
  • Sabato 25 febbraio visita guidata dalle 10 al Parco Archeologico di Parre. Visite all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’Antica Parra organizza da Parra Oppidum degli Orobi. Per informazioni: oppidumparre.it
  • Sabato e domenica a Cavernago, visita guidata al Castello di Malpaga alle ore 10. Possibilità di visite audioguidate o con una guida professionista. Per informazioni e prenotazioni: castellomalpaga.it
  • Sabato e domenica visite guidate gratuite al Museo del tessile di Leffe. Durante le visite, visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda imparando e riconoscere le fibre tessili, ripercorrere la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.
    Dalle 14 alle 19.
  • Domenica 26 febbraio – Visita guidata a Crespi d’Adda, h 11.00. Ritrovo presso Unesco Centre.
    Per info e prenotazioni: info@crespidadda.it
  • Domenica 26 febbraio 2023, appuntamento con #maididomenica. Viaggio tra i tesori della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, serie di visite guidate gratuite offerte dall’Associazione Amici della Biblioteca le ultime domeniche di ogni mese, inserite nel ricco programma di iniziative legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Tema dell’incontro: La cultura nel mondo ebraico. Bibbie e letteratura dagli antichi rotoli alle moderne edizioni.

    Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Saranno accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Lasciatevi ispirare: 

 

Outdoor ed eventi sportivi per vivere il territorio

  • Per tutta la settimana, in occasione del Carnevale al Parco Faunistico le Cornelle i bambini entreranno gratis. Ad accogliere turisti e visitatori tantissime new entry: 2 piccole pantere nere (Panthera pardus), nate a fine anno, un cucciolo di sitatunga (Tragelaphus spekii) e wallaby (Macropus rufogriseus) nati nel mese di gennaio. Ma non solo cuccioli, il Parco Le Cornelle in questi mesi ha accolto tanti nuovi animali, tra cui quattro pellicani bianchi (Pelecanus onocrotalus), due ibis hadada (Bostrychia hagedash) e un piccolo gruppo di anatre africane (Anas ottentota) che, insieme alle oltre 120 specie presenti al parco, sono pronti ad allietare le giornate di grandi e piccini, in un’atmosfera naturale e giocosa.
  • Sabato 25 febbraio, domani a Valtorta uno dei Carnevali storici della nostra provincia, legato al mondo rurale. Il vecio, la ègia, ol barba e la meda, la pöta (la giovane nubile), i spusì (i novelli sposi), i sunadùr), ol bergamì e ol diaol: sono alcuni dei personaggi che da secoli caratterizzano il Carnevale Valtortese, tradizionalmente in periodo ambrosiano. Un Carnevale legato al mondo rurale, che racconta i valori di un tempo della comunità. L’appuntamento è per domani, con partenza del corteo dalle 14,30 dalla chiesetta di San Rocco e ritrovo per tutti alle 17 in piazza a Valtorta.

  • Domenica 26 febbraio a Selvino si svolgerà la quarta edizione della Minimarcia di Carnevale, una passeggiata non competitiva in maschera. La partenza della Minimarcia è prevista per le 15.30 da via Vulcano, con una sfilata per le vie del paese accompagnata da carri e gruppi folcloristici. Iscrizioni sia sabato 25 sia domenica mattina presso la Casa di Berto. Il costo è di 7 euro. Tutti gli iscritti, fino a esaurimento scorte, avranno un palloncino colorato, la pistola spara coriandoli, trombette e stelle filanti e altri gadget.

Lasciatevi ispirare da questi articoli:

Cosa fare a Bergamo e in provincia: settimana dal 13 al 19 febbraio 2023 (eventi conclusi)

Visite guidate

  • Martedì 14 e giovedì 16 febbraio – Visita al Casinò di San Pellegrino coi ragazzi del gruppo Oter, h.9.30.
    Per informazioni e prenotazioni: info@gruppooter.it
  • Martedì 14 febbraio, San Valentino, alle 18.30 visita guidata alla scoperta di Gandino. Il Comune organizza infatti “San Valentino Love in Gandino” per condurre mano nella mano gli innamorati (e non solo) fra le vie di un borgo storico sicuramente suggestivo. L’idea è unire un elemento storico senza dubbio intrigante (la Basilica di Gandino conserva le reliquie di San Valentino prete), un gioiello artistico da scoprire (le tavole del Salone Maconi nel Palazzo Giovanelli oggi Centro Pastorale), un palazzo ristrutturato oggi residenza privata (già casa natale del pittore Ponziano Loverini) ed un “luogo del cuore” da far rinascere, ovvero l’antica Trattoria Moretti in contrada Castello, purtroppo chiusa da tempo. Visita guidata, aperta al pubblico, gratuita e senza obbligo di prenotazione.
  • Sabato 18 febbraio visita guidata dalle 10 al Parco Archeologico di Parre. Visite all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’Antica Parra organizza da Parra Oppidum degli Orobi. Per informazioni: oppidumparre.it
  • Sabato 18 febbraio a Bergamo, visita guidata alla scoperta dell’antica trama delle torri di Città Alta e della Casa-Torre Foresti, dal Medioevo alla sua ricostruzione rinascimentale, un vero scrigno di sorprese. Si visiteranno gli esterni dell’edificio, ricostruito in età rinascimentale, con ciò che resta dei suoi muri originari. All’interno, la visita sarà condotta dal proprietario, la cui famiglia risiede nella torre da molte generazioni, che mostrerà numerose sorprese. Prenotazione obbligatoria: 351.7565957
  • Domenica 19 febbraio a Gorno alle ore 15.00 visita guidata alla miniera  e all’ecomuseo delle Miniere di Gorno per conoscerne storia e tradizioni. Per informazioni: ecomuseominieredigorno.it

Lasciatevi ispirare da:

Outdoor ed eventi sportivi per vivere il territorio

  • Sabato 18 febbraio si inaugura la stagione 2023 del Parco Faunistico le Cornelle. Ad accogliere turisti e visitatori tantissime new entry che, insieme alle oltre 120 specie presenti al parco, sono pronti ad allietare le giornate di grandi e piccini, in un’atmosfera naturale e giocosa. 
  • Domenica 19 febbraio, secondo memorial 2 passi con Mario; apertura dell’evento in Romano di Lombardia. Iscrizioni, partenza ed erogazione servizi sul percorso dalle ore 7.30, il percorso sarà di 8-15 chilometri pianeggiante. Il ritrovo è fissato presso Confezioni Simmy.
  • Domenica 19 febbraio, Ciaspolata tra le baite d’alpeggio dove conoscere e degustare le prelibatezze della Valle Brembana direttamente dai produttori locali. Per informazioni: Tel 3332858655 oppure kairos.emotion@gmail.com
  • Domenica 19 febbraio, Ciaspolata o camminata in compagnia di Carnevale  in Val Seriana accompagnati da guida Alpina che vi intratterrà con racconti sulle montagne e sarà a disposizione per soddisfare le vostre curiosità sul territorio. Obbligatoria la prenotazione presso gli infopoint entro le 18 del giorno precedente allo 034660039 o infopoint@visitpresolana.it.

Cosa fare a Bergamo e in provincia: settimana dal 6 al 12 febbraio 2023 (eventi conclusi)

Mostre

  • Fino al 12 febbraio nell’Ex Ateneo di Arti e Lettere in Città Alta a Bergamo, Fiberstorming, una selezione di opere d’arte tessile porterà lo spettatore alla scoperta di un linguaggio artistico ricco, dalle mille sfaccettature e in crescita esponenziale. Tanti gli artisti presenti tra i nomi noti dell’arte tessile italiana e internazionale. In mostra diverse generazioni e modalità espressive: dall’installazione, alla scultura, alle opere bidimensionali a lavori realizzati usando materiali inconsueti trattati con tecniche tessili, o ancora, scarti “rigenerati” in un upcycling che li trasforma in opera d’arte; una scelta curatoriale volta a mostrare l’ampio panorama e le possibilità di questo medium espressivo.
    Da visitare assolutamente. Ingresso gratuito.

Teatro e musica

  • Da martedì 7 febbraio 2023 fino a domenica 12 a Bergamo, al Teatro Donizetti, andrà in scena La Bottega del Caffè di Carlo Goldoni. Per la stagione di prosa un capolavoro di Goldoni che appartiene alle sedici commedie nuove composte dall’autore nel 1750. Per informazioni: http://www.teatrodonizetti.it
  • Venerdì 10 febbraio al Cineteatro Gavazzeni alle ore 21.00, i professionisti della Compagnia Nazionale d’Improvvisazione insieme ad alcuni dei migliori improvvisatori italiani nel format più divertente e rappresentato nel mondo. Per informazioni: cineteatrogavazzeni.it
  • Venerdì 10 e sabato 11 febbraio al Creberg di Bergamo Pretty Woman il musical. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della pellicola, Pretty Woman il musical si avvale di una colonna sonora unica, che unisce canzoni pop e romantiche composte da due autori d’eccellenza – Bryan Adams e Jim Vallance – e rende protagoniste le sonorità anni ‘80 con brani eseguiti dal vivo da una band di sei elementi in stile pop/rock.
    Per informazioni e per i biglietti, cliccare qui

Lasciatevi ispirare anche da:

Outdoor ed eventi sportivi per vivere il territorio

  • Venerdì 10 febbraio a Cusio (BG) ai Piani dell’Avaro, Al Ciar del Luna, ciaspolata notturna con luci frontali, aperitivo in baita e cena tipica presso Al Ciàr. Per informazioni: altobrembo.it
  • Sabato 11 febbraio a Castione della Presolana (BG) sul Monte Pora, ciaspolata al rifugio Magnolini. Un’attività per tutti coloro che vogliono vivere la magia dell’inverno al chiaro di luna. Per informazioni: visitpresolana.it
  • Sabato 11 febbraio a Castione della Presolana (BG), presso l’Osservatorio Astronomico Presolana, osservazione astronomica a cura del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo. Per informazioni: Visipresolana.it
  • Domenica 12 febbraio 2023 ad Arcene (BG), 20a Padelada, manifestazione podistica Ludico motoria non competitiva a passo libero, aperta a tutti. Sono previsti percorsi di 7, 15 e 19 chilometri. Partenza tra le 7 e le 9.00 presso l’Oratorio San Giovanni Bosco.

 

Visite guidate e laboratori

  • Domenica 12 febbraio a Camerata Cornello, nell’antico borgo di Cornello dei Tasso, alle ore 15 laboratorio per San Valentino “L’amore è una cartolina meravigliosa”. I partecipanti realizzeranno la propria Valentina per la ricorrenza di San Valentino. Per informazioni e prenotazioni: museodeitasso.com

Lasciatevi ispirare da:

Cosa fare a Bergamo e in provincia: 1-5 febbraio (eventi conclusi)

Ricorrenze e feste religiose

  • Il 2 febbraio 2023 torna ad Almenno San Salvatore, una delle feste religiose più significative e sentite da tutta la Valle Imagna: La Candelora. Attesa per i migliaia di pellegrini che saranno in visita al santuario della Madonna del Castello e alle bancarelle di fronte alla chiesa e in Via Toscanini e Via Ponte della Regina.

Lasciatevi ispirare da:

Visite guidate

  • Giovedì 2 febbraio – Visita al Casinò di San Pellegrino coi ragazzi del gruppo Oter, h.9.30.
    Per informazioni e prenotazioni: info@gruppooter.it
  • Sabato 4 febbraio – Apertura straordinaria e visita a Palazzo Polli Stoppani a Bergamo, in Città Alta.
    Per info: terredibergamo.com
  • Domenica 5 febbraio – Visita guidata a Cornello dei Tasso e al Museo della Storia postale per adulti alle 15.00
    Per prenotazioni: info@museodeitasso.com
  • Domenica 5 febbraio – Visita guidata a Crespi d’Adda, h 11.00. Ritrovo presso Unesco Centre.
    Per info e prenotazioni: info@crespidadda.it
  • Domenica 5 febbraio – Visita guidata nell’antico borgo di Olera ad Alzano Lombardo. Per info e prenotazioni: Info@valseriana.eu
  • Domenica 5 febbraio – Visita guidata a Villa Gromo di Mapello, splendida villa settecentesca e il suo parco. Per informazioni e prenotazioni: info@lombardiasegreta.it
  • Domenica 5 febbraio – Visita guidata al borgo antico di Lovere, sul lago d’Iseo.
    Per prenotazioni: info@prolocolovere.it
  • Domenica 5 febbraio, riprendono gli appuntamenti con i Grandi Classici di Clusone, una serie di visite guidate alla scoperta dei luoghi imperdibili della cittadina seriana. Sarà possibile scoprire la storia dell’orologio Planetario di Fanzago collocato sulla facciata Sud della Torre del Municipioe e ammirare l’Oratorio dei Disciplini, antica sede dell’omonima confraternita di fronte all’imponente Basilica di Santa Maria Assunta che conserva un ciclo di affreschi del 1485 del pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschis, fra cui il sorprendente Trionfo della Morte e Danza Macabra.

Lasciatevi ispirare da:

Eventi sportivi per vivere il territorio

  • Sabato 4 febbraio apre la stagione sciistica sulla pista “Paola Magoni” del monte Purito a Selvino, 550 metri di tracciato che arrivano direttamente in paese.  La pista Magoni, con la seggiovia di risalita, sarà aperta il sabato e la domenica dalle 9 alle 16,30, quindi nei pomeriggi di martedì e giovedì, dalle 13 alle 16,30. La scuola sci Selvino sarà disponibile per corsi e lezioni, singole e di gruppo.
  • Sabato 4 febbraio – A Bergamo Urban Night Trail dei Mille. Un’atmosfera dal fascino notturno avvolge la Urban Night Trail dei Mille del Sabato sera, con passaggi e percorsi suggestivi tra le bellezze di Città Alta e lungo le mura Patrimonio Unesco.
    Info e iscrizioni: https://followyourpassion.it/bergamo21-half-marathon/
  • Domenica 5 febbraio – Staffetta Relay 3×7 per le vie di Bergamo. Il fiume della Relay 3x7km con i suoi agguerritissimi team.
    Info e iscrizioni: https://followyourpassion.it/bergamo21-half-marathon/

 

Spettacoli teatrali

Sabato 4 febbraio, alle 21.00 al Palazzetto dello Sport di Bonate Sotto andrà in scena “Fino a quando la mia stella brillerà” della compagnia teatrale La Piccionaia con Margherita Mannino e la regia di Lorenzo Maragoni, in collaborazione con deSidera Teatro. Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere. Un racconto che nasce dall’esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti. La storia è tratta dal libro “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre e Daniela Palumbo.
Ingresso libero.

Fiere e sagre

Domenica 5 febbraio Fiera delle Capre e Fiera dell’Asinello ad Ardesio in Val Seriana a partire dalle ore 10. Degustazioni e stand del settore, premiazioni per capre e becchi alla fine di ogni valutazione di categoria. Sarà premiata la capra orobica più bella e saranno proclamate tra le altre razze il re e la regina della mostra. Diverse iniziative collaterali: visite guidate, musica e spazio bimbi.

3 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.