pane di patate di Carona

Alta Val Brembana | Patata di Carona: il pane e un sentiero per andare A spasso nel tempo

Il pane di patate di Carona. La patata è uno degli alimenti più diffusi della tradizione culinaria bergamasca. I motivi sono essenzialmente due: primo perché è un tubero molto versatile e può rappresentare un ingrediente per diverse portate (primi piatti, secondi, contorni e piatti unici); secondo perché hanno un sapore abbastanza neutro che ne rende semplice l’accostamento ad altri ingredienti, come carne, pesce e verdure.  Anche se è sempre stato considerato un alimento della cucina povera esistono davvero tantissime ricette con le patate. I Tartefoi, così venivano chiamate a Carona, in Alta Val Brembana, venivano bollite, arrostite, fritte. E qualcuno si inventò persino il pane.

La storia di questo tubero e la fortuna che ebbe a Carona è diventato un percorso di valorizzazione del territorio, A spasso nel tempo. Per saperne di più, leggete qui sotto.

La patata di Carona

Dire Carona, specie un tempo, era dire patate: buonissime e ricercate per la loro pasta. Infatti, la prima guida gastronomica d’Italia del Touring Club Italiano esaltava le patate bergamasche e in particolare quelle bianche di Carona.

Le Patate, in passato, venivano coltivate per sopperire alla scarsità di farina ed erano l’elemento principale con cui preparare un pane di lunga durata. Oltre ad essere un prezioso bene di sostentamento per le famiglie più numerose di Carona, erano anche oggetto di commercio e di baratto con le merci della pianura bergamasca.

Raccolta e semina delle patate

Donne che coltivano patate_Van Gogh

Le buonissime patate di Carona (non sono io a dirlo, ma documenti storici) sono il risultato di una strana alchimia tra terreno, sole, acqua sabbia, aria lavorazione e sementi.

La semina e la raccolta delle patate, Tartefoi in caronese, per tanti anni ha costituito forse uno dei mestieri più caratteristici, definito anche “vendemmia dei poveri” in modo particolare per le donne. Dalla buona riuscita dei raccolti dipendevano anche i matrimoni. Infatti se i raccolti erano buoni, le ragazze potevano più facilmente procurarsi la dote e sposarsi.

 

Il pane di Patate di Carona

Pane di Patate di Carona

Va detto che il pane di patate è una ricetta abbastanza comune, ma a Carona il pane di patate ricomparso negli ultimi anni nei panifici locali è davvero una bontà.

L’umidità della patata dona al pane una tenerezza che lo fa sembrare tanto più buono e soffice quanto più passano i giorni. Molto profumato, dalla crosta marrone e croccante con mollica compatta e gustosa, si sposa bene in abbinamento con diversi sapori. Il pane di patata ha anche una certa dolcezza che lo ha reso in passato anche ideale come dolce, un dolce antico e rustico. 

La ricetta del pane di Patata di Carona: un segreto antico

La ricetta storica del pane di patata di Carona era un segreto di fornai, artigiani e artisti. Solo loro sapevano le giuste proporzioni di patata, acqua, farina e come doveva essere equilibrata la miscela a seconda del grado di umidità dell’aria.

Per molti abitanti di Carona il sapore del pane di patata richiama la storia, i sacrifici e il ricordo di un tempo passato, di quando la vita era in simbiosi con il passare delle stagioni.

 

A spasso nel tempo, un sentiero nella storia di Carona

Percorso A spasso nel Tempo Carona

Carona a Spasso nel tempo è un progetto di valorizzazione del paesino dell’Alta Val Brembana che ha permesso di ripristinare un antico sentiero che conduceva ai campi di patate, coltivazione che rappresentava una vera peculiarità di Carona.

Lungo il sentiero, attraverso cartelli didattici, è possibile riscoprire antichi mestieri della vita rurale degli abitanti, dalla preparazione del terreno, alla semina e alla raccolta delle patate. Ma non solo. E’ possibile scoprire anche come avveniva la raccolta della cera e quella delle erbe spontanee, tutte attività svolte prevalentemente dalle donne.

Percorrere questo sentiero è come fare un viaggio indietro nel tempo, a quando la vita era davvero difficile, dura, scomoda, ma sicuramente rispettosa e riconoscente verso la natura e il proprio territorio.

 

Vi piacerebbe assaggiare il pane di Patate di Carona?

Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.

Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.

Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. E se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).

Se questo articolo vi ha incuriosito e vi è venuta voglia di visitare Carona e saperne di più sul pane di patate non dovete far altro che recarvi in Alta Val Brembana. Prima di farlo, lasciatevi ispirare da questi articoli: 

Se volete sapere cosa visitare nei dintorni, ecco qualche suggerimento:

Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in rete. Il quadro è di Van Gogh. Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte dalla pubblicazione gratuita “Carona, a spasso nel tempo” realizzato dal comune di Carona con il contributo di Regione Lombardia.  

One comment

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.