Bergamo e provincia luoghi del cuore di Raffaella Garofalo

Bergamo e provincia | 5 luoghi del cuore di… Raffaella Garofalo, l’anima di cosedibergamo.com

Da questa settimana si inaugura una nuova rubrica per gli amanti di Bergamo e provincia: 5 luoghi del cuore di… Sarà un appuntamento fisso durante il quale intervisterò degli amici di cosedibergamo.com che hanno risposto al mio appello: “Raccontatemi i vostri luoghi del cuore e perchè sono diventati tali”. 

A me piace dire che sono i luoghi a scegliere la persona. Capita infatti di visitare dei luoghi per tutti bellissimi che a noi non lasciano dentro niente. E posti di cui molti ignorano l’esistenza che regalano emozioni fortissime.

Incontrerò giornalisti, scrittori, guide turistiche, musicologi, direttori di teatro, blogger, fotografi, imprenditori, rifugisti, guide naturalistiche, comunicatori e Content Creator. Sarà l’occasione per scoprire nuovi luoghi attraverso i loro racconti o riscoprire luoghi che conoscevamo già con occhi nuovi, quelli di chi ce li vuole raccontare.

 

I luoghi del cuore: scopriamo cosa sono

Lago a forma di cuore

Cosa sono i luoghi del cuore? Sono quei luoghi che ci danno emozioni e che ci fanno sentire a casa. Sono luoghi belli? Sì, ma non necessariamente. Perché la bellezza riconosciuta di un luogo non è l’unico parametro per farlo diventare un luogo del cuore, il nostro luogo del cuore. Contano le emozioni, i sentimenti che ci fanno provare ogni volta che ci siamo o li raggiungiamo e, soprattutto, i ricordi che ci legano a questi luoghi e che ci rimangono dento.

I luoghi del cuore sono quelli che ci riportano alla mente dei momenti importanti della nostra vita e che ci fanno sentire bene. Sono quei luoghi che raggiungiamo quando abbiamo bisogno di riflettere o di liberare la testa dai brutti pensieri. Sono quei luoghi dove andiamo per stare in pace con noi stessi e per riconnetterci con la bellezza.

Luoghi del cuore dove ricordare

C’è un forte legame tra il luogo del cuore e i ricordi di una persona. Molti di sentono a casa nei luoghi della loro infanzia, altri dove hanno trascorso dei momenti indelebili nella loro mente. Ma in ogni caso il luogo del cuore è un luogo associato a momenti positivi, a eventi importanti del nostro passato. Un passato che può ritornare a livello di emozioni ogni volta che ci siamo.

Luoghi del cuore dove è bello tornare

Avere dei luoghi del cuore è avere dei luoghi dove sentirsi bene a prescindere da tutto il resto, luoghi che fanno provare sensazioni positive. I luoghi del cuore sono sempre lì, pronti ad accoglierci e a farci rivivere le emozioni della prima volta. Sono luoghi accoglienti che sanno abbracciarci nei momenti difficili e che sanno trasformare le nostre sensazioni in positivo. Sono i luoghi che ci portano leggerezza nell’anima e che ci portano bellezza. Sono luoghi dove è bello tornare ogni volta che ne sentiamo il bisogno o la nostalgia

Tutti hanno dei luoghi del cuore e questi sono i miei

Ho faticato un po’ a trovare i miei luoghi del cuore. Non tanto perché non li avessi, ma perché ho dovuto fare una selezione molto forte dal primo elenco che avevo stilato con 27 luoghi del cuore: troppi! Leggendoli sul foglio mi sembrava impossibile riuscire ad eliminarne qualcuno, erano tutti importanti e tutti imprescindibili.

Qualche esempio? La Trucca, uno dei parchi cittadini dove sono andata a correre per anni tre volte alla settimana: come potevo non parlarne? Oppure l’Accademia Carrara dove mi piace andare ogni tanto ad ammirare anche solo un quadro e poi uscire con il cuore pieno di bellezza (in questo aiuta molto avere la Tessera dei Musei della Lombardia). Poi c’è il Lungolago di Lovere, quello dedicato a Mary Montagu, quello che ti fa capire davvero quanto sia romantico il Sebino. O la Panchina Gigante di Riva di Solto, da cui si può vedere il lago. C’è la Piazzetta Manzù a Bergamo, dove mi piace entrare ogni volta che passo da via Sant’Alessandro. C’è il Parco delle Rimembranze della Rocca, dove vado quando ho bisogno di pensare e dove mi piace andare a guardare da vicino lo skyline di Città Alta…

Avrei potuto andare avanti all’infinito con il mio elenco di Luoghi del Cuore di Bergamo e provincia. Ma alla fine ne dovevo scegliere 5 per dare il via a questa nuova rubrica e così ho fatto. Li trovate qui sotto.

Il Caffè del Tasso a Bergamo

Credit: Caffè del Tasso

Il mio primo luogo del cuore si trova in Città Alta, nella magnifica Piazza Vecchia. Si tratta del Caffè del Tasso, un locale storico che risale addirittura al 1473. Lo raggiungo ogni volta che vado a fare una passeggiata in Città Alta. Che sia mattina, pomeriggio o sera, la pausa in Piazza Vecchia ha la prospettiva dai tavolini del Caffè del Tasso.

Per saperne di più su questo luogo del cuore, leggete: Fare colazione al Caffè del Tasso, locale storico del 1473, dopo una passeggiata in Città Alta


Alzaia dell’Adda

laghetto di Trezzo d' Adda

Se non vado in Città Alta a camminare, potete trovarmi lungo il Fiume Adda, dalla Centrale di Trezzo in su, verso Brivio. Lo so che non è propriamente provincia di Bergamo, ma il fatto di costeggiare il confine tra Milano e Bergamo e di guardare verso la sponda bergamasca da quella milanese mi fa sentire sospesa tra le due provincie che hanno segnato la mia vita. Come sapete sono nata a Milano e il mio accento milanese nonostante i quasi 30 anni di vita nella Bergamasca non se ne è mai andato, mi accompagna e mi caratterizza. Ma il mio cuore ormai è a metà tra Milano e Bergamo e questo mi ha consentito di sentirmi sempre un po’ a casa in entrambi i luoghi e di guardarli entrambi con meraviglia e nostalgia.

Per saperne di più su questo luogo del cuore, leggete: Dieci cose bellissime sul fiume Adda da scoprire a piedi e in bicicletta in un week end

Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto (BG)

Basilica romanica di Santa Giulia
Antica Basilica romanica di Santa Giulia a Bonate Sotto

La Basilica di Santa Giulia è stato uno dei primi luoghi che ho visitato quando sono venuta a vivere nella Bergamasca. Io e il mio fidanzato cercavamo un luogo dove sposarci e su una guida della Lombardia avevamo letto di questa Basilica romanica, meravigliosa e unica. Quello che però non sapevamo è che si tratta di una basilica diventata campo santo. Questo è diventato un aneddoto che racconto sempre e che trovate anche nell’articolo che vi posto qui sotto nel link.

In realtà si tratta di un luogo comunque stupendo che fortunatamente è stato rivalutato e riportato all’antico splendore. Oggi si organizzano spesso visite guidate ed eventi culturali. A me piace raggiungerlo a piedi, da casa, con una passeggiata di mezz’ora, ma ovviamente chi non è della zona lo trova qui.

Per saperne di più su questo luogo del cuore, leggete: All’antica Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto, gioiello del Romanico tutto da scoprire

Santuario della Madonna di Prada di Mapello (BG)

Credit: Promo Isola

Il Santuario della Madonna di Prada di Mapello (BG) è una scoperta recente per me. Abito a solo 11 minuti di macchina dal Santuario e ogni volta che ho voglia di fare una bella passeggiata vado lì. E’ diventato il luogo di partenza per una camminata ad anello di mezz’ora, che comincia nel parcheggio del Santuario e finisce camminando sotto i 100 tigli che portano al Santuario. In mezzo, in quella mezz’ora, un paesaggio sempre diverso e sempre meraviglioso: il bosco, i campi, le vigne, i campi di tulipani, i campi di granoturco e il centro storico di Mapello.

Vi consiglio di andarci: ne vale la pena. Per trovarlo, cliccate qui.

Per saperne di più su questo luogo del cuore, leggete: Passeggiata al fresco delle fronde dei tigli fino al santuario della Madonna di Prada a Mapello (Bg)

Lago d’Endine

Il mio primo contatto con la provincia di Bergamo risale ormai ai primi anni Ottanta quando ancora ero una ragazzina e i miei affittavano una casa sul lago d’Endine per trascorrerci l’estate. Amavo molto e amo tutt’ora quel lago di montagna e il paesaggio di tutta quella zona: così verde, così rilassante, così romantico. Oggi a distanza di molti anni mi piace ancora andarci a camminare: mi rilassa e mi fa sentire in pace con me stessa.

Per saperne di più su questo luogo del cuore, leggete: Trekking per tutti: il giro ad anello del lago d’Endine, in Val Cavallina, cosa vedere tra natura e arte

 

Conoscevi già i miei Luoghi del Cuore?

Ciao, io sono Raffaella Garofalo e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita. 

Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze, la mia conoscenza del territorio e tutto quello che scopro sui libri o in rete, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.

Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Oppure se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel Form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC). 

Se avete anche voi una lista di luoghi del cuore di Bergamo e provincia e desiderate raccontarmeli, scrivete qui sotto nei commenti. 

Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in Rete sui profili citati. 

One comment

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.