Ricostruire la storia della celebre casa a graticcio di via Pignolo Alta, con affaccio sulla Piazzetta del Delfino, attraverso i racconti degli abitanti del Borgo e i documenti storici. Vita da detective.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Ricostruire la storia della celebre casa a graticcio di via Pignolo Alta, con affaccio sulla Piazzetta del Delfino, attraverso i racconti degli abitanti del Borgo e i documenti storici. Vita da detective.
Visita guidata al Castello di Malpaga, a Cavernago. Una storia legata a doppio filo con quella del condottiero Bartolomeo Colleoni. Da vedere.
Visitare il Castello di Barbò a Pumenengo, paese della Bassa Bergamasca Orientale sul fiume Oglio. Scoprirne architettura e storia durante l’evento Castelli Aperti. Da non perdere.
Scoprire la bellezza e la storia di Palazzo Sauli guidati dalla marchesa Marina Scassi, proprietaria dell’edificio cinquecentesco oggi trasformato in location per eventi. Tutto questo in occasione della giornata Castelli Aperti.
Una visita guidata a Villa Passeri, splendido gioiello liberty di Sarnico, sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo. Un viaggio nel tempo, accompagnati dall’ultimo proprietario Luigi Passeri.
Visita guidata con aperitivo a Palazzo Moroni, dimora storica barocca in Città Alta, soffermandosi sui ritratti del Cavaliere in Rosa e di sua moglie, autentici gioielli dipinti da Giovan Battista Moroni.
Visita guidata all’ora del tè a Palazzo Terzi, splendida dimora nobiliare appartenente ancora a una delle famiglie storiche di Bergamo. Rimanere incantati dalla terrazza che si affaccia sulla città e dagli interni magnifici e carichi di storia. Da non perdere.
Una bella visita guidata nel Castello di Marne, oggi splendida cornice per banchetti e matrimoni, ma un tempo residenza estiva della famiglia Colleoni. Ricco di storia e di leggende. Da visitare
Scoprire e visitare on line Villa Camilla, dimora in stile eclettico della famiglia Pesenti Donadoni di Alzano Lombardo.
Un pomeriggio con gli Igers di Bergamo a visitare il centro di Treviglio. La Torre Civica, i cortili dei palazzi del Seicento di via Galliari e il chiostro trecentesco del Centro Civico Culturale. What else?
Che lo consiglio a tutti.