Scopri la storia di Simone Pianetti, il giustiziere della Val Brembana, raccontata in podcast, video, libri e canzoni. Tante curiosità su quella che è diventata ormai una leggenda bergamasca moderna.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scopri la storia di Simone Pianetti, il giustiziere della Val Brembana, raccontata in podcast, video, libri e canzoni. Tante curiosità su quella che è diventata ormai una leggenda bergamasca moderna.
Una meta perfetta per un trekking da Valbondione verso la Diga del Barbellino con bambini che amano la montagna, le cascate, i laghetti di montagna e le storie fantastiche. Un percorso affascinante immerso nella natura che si snoda lungo il sentiero CAI 305, perfetto per una gita fuoriporta tra maggio e settembre.
L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.
Scopri tutte le curiosità sulla Chiesa di San Giorgio in Lemine, gioiello di arte romanica nella bassa Valle Imagna.
La calotta cranica di Gaetano Donizetti sparì per trent’anni, dopo la sua morte. Una leggenda vuole che fu ritrovata in un negozio, usata come portamonete. Ma la verità di chi l’ha trovata davvero e raccontato in un libro è un’altra. Scopri quale.
La storia del Santuario della Madonna delle Rose di Albano Sant’Alessandro nelle Terre del Vescovado.
Scopri la storia del Ponte San Michele e tutto sulla leggenda che da anni aleggia su questa struttura ingegneristica così particolare in lista per diventare Patrimonio Unesco. Più una curiosità.
Visita guidata al Castello di Monasterolo per rivivere il fascino antico del maniero recuperato negli anni Trenta dalla contessa Winifred Terni de’ Gregory Taylord
Al Passo della Presolana, per scoprire la leggenda che ha dato il nome al Salto degli Sposi. E magari giurarsi eterno amore come due miei cari amici.
La leggenda bergamasca che si racconta da secoli sul Portone del Diavolo della Celadina, portone d’ingresso della Villa dei Tassi di Bergamo Bassa.