Alla scoperta del Tempietto di Santa Croce, piccolo gioiello romanico nascosto nel cuore di Bergamo Alta. Dove si trova e com’è fatto.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Alla scoperta del Tempietto di Santa Croce, piccolo gioiello romanico nascosto nel cuore di Bergamo Alta. Dove si trova e com’è fatto.
Itinerario insolito tra i monumenti in marmo bianco di Zandobbio a Bergamo e in provincia: dal I al XXI secolo tutto quello che c’è da vedere.
Dal Palazzo della Ragione, alla Biblioteca Angelo Mai, passando per la Fontana Contarini, il campanone e molto altro ancora. Scopri tutti i tesori di Piazza Vecchia, il cuore di Bergamo Alta. Visita virtuale a due voci in compagnia de La Margì.
Un film stupendo, da vedere mille e mille volte. E scoprire curiosità e incongruenze delle scene del film di Luca Guadagnino ambientate a Bergamo e in Val Seriana.
Contare e conoscere il significato di tutti i leoni scolpiti che si trovano a Bergamo Alta. Dal Leone di Venezia al Leone della Fontana Contarini, a quello che accoglie le anime della Basilica e che le lascia andare. Leggende e verità storiche.
Bergamo Scolpita non è il classico libro su Bergamo, ma è un percorso storico artistico che permette di fruire la città in modo inedito. Da leggere mentre si percorrono le vie della città.
Sono gli ultimi giorni per poter ammirare la parte superiore de L’Albero della Vita nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Poi il Diluvio Universale di Liberi tornerà a ricoprire l’affresco, così com’era prima del restauro.
Una targa ricorda dove morì Gaetano Donizetti nel 1848. Il mistero della sua calotta cranica scomparsa durante l’autopsia e ritrovata trent’anni dopo a Nembro nella bottega di un commerciante.
Assistere al Battesimo di un bambino e avere la possibilità di visitare da vicino il magnifico Battistero del Duomo di Bergamo. Un vero gioiello.