Itinerario tra i siti Unesco presenti nella bergamasca, un parco della biosfera e i patrimoni immateriali dell’Umanità che troviamo sul territorio. Da scoprire e valorizzare.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Itinerario tra i siti Unesco presenti nella bergamasca, un parco della biosfera e i patrimoni immateriali dell’Umanità che troviamo sul territorio. Da scoprire e valorizzare.
Una serata diversa dal solito, in un’antica Contrada vallimagnina, assaggiando piatti della tradizione bergamasca e cantando a squarciagola come nelle osterie di una volta. Per riscoprire il gusto del passato e delle tradizioni antiche.
Conoscere l’arte di costruire i muretti a secco , una tecnica che viene dal passato, ma ancora presente nella bergamasca e diventata recentemente patrimonio immateriale dell’Umanità. Tutto quello che c’è da sapere sull’ultimo riconoscimento UNESCO che apre nuove frontiere per raccontare e proteggere antichi manufatti della tradizione contadina bergamasca.
La storia e le storie del Museo del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo, in Valle Imagna. E il museo nel museo, con le biciclette dei mestieri e dei campioni.
Un dolce bergamasco per raccontare la storia dell’architetto neoclassico che ha reso celebre Bergamo a San Pietroburgo e nel mondo.
I bergamaschi amano il formaggio e lo sanno fare bene. Ecco perchè a Natale è bello regalare o ricevere un tagliere di formaggi e prodotti della tradizione bergamasca.
Una passeggiata nei boschi della Valle Imagna in compagnia dei Lama delle Ande della Scuderia della Valle. Un’esperienza speciale immersi nella natura.
Scopri insieme a Cose di Bergamo perchè il 5 è il numero perfetto per un tour a Bergamo e in provincia
Passeggiata verso il fiume dal Castello di Clanezzo, passando per la dogana veneta, il porto e i ponti. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Un racconto per scoprire le bellezze e la storia dell’ex convento di San Nicola ad Almenno San Salvatore. Gli intrecci possibili e inediti tra la storia di quel luogo e una delle pietre miliari della letteratura italiana, i Promessi Sposi.