Famolo strano | Patrimoni UNESCO a Bergamo e provincia: siti, bioparchi, patrimoni immateriali transnazionali e Città Creativa

Itinerario tra i siti Unesco presenti nella bergamasca, un parco della biosfera e i patrimoni immateriali dell’Umanità che troviamo sul territorio. Da scoprire e valorizzare.

All’Antica Locanda Roncaglia, cena della tradizione e canti d’osteria

Una serata diversa dal solito, in un’antica Contrada vallimagnina, assaggiando piatti della tradizione bergamasca e cantando a squarciagola come nelle osterie di una volta. Per riscoprire il gusto del passato e delle tradizioni antiche.

arte-di-costruire-i-muretti-a-secco

Muretti a secco: patrimonio immateriale dell’UNESCO. La Valle Imagna fa scuola.

Conoscere l’arte di costruire i muretti a secco , una tecnica che viene dal passato, ma ancora presente nella bergamasca e diventata recentemente patrimonio immateriale dell’Umanità. Tutto quello che c’è da sapere sull’ultimo riconoscimento UNESCO che apre nuove frontiere per raccontare e proteggere antichi manufatti della tradizione contadina bergamasca.

A passeggio sui ponti di Clanezzo, il borgo all’incrocio di tre valli bergamasche

Passeggiata verso il fiume dal Castello di Clanezzo, passando per la dogana veneta, il porto e i ponti. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Leggere Un Filo di Seta, il racconto ambientato nel complesso di San Nicola ad Almenno San Salvatore

Un racconto per scoprire le bellezze e la storia dell’ex convento di San Nicola ad Almenno San Salvatore. Gli intrecci possibili e inediti tra la storia di quel luogo e una delle pietre miliari della letteratura italiana, i Promessi Sposi.