A tavola con Donizetti è il titolo di questo itinerario gastronomico nel nome della musica che vi suggerisco oggi. Gaetano Donizetti è senza dubbio il compositore musicale bergamasco più celebre nel mondo e il suo nome è diventato a pieno titolo un vero e proprio marchio della città , capace di veicolare il nome di Bergamo nel mondo. La Fondazione Donizetti e il territorio stanno condividendo questo obiettivo da diversi anni. Sono sempre di più infatti le iniziative all’insegna della gastronomia che portano la musica e la figura del compositore in tavola.
Il cibo assume così il ruolo di testimonial della musica bergamasca. Dopo la Torta del Donizetti e le pizze Donizetti che si sono avvicendate negli anni nei menù, possiamo citare l’aperitivo creato da Toni Foini de Le Iris con il liquore Elisir d’amore delle Distillerie di Sarnico e altre chicche ispirate negli anni al celebre musicista e alle sue opere più famose. L’ultima in ordine di tempo: la Pizza Donizetti lanciata in occasione del Donizetti Christmass Day del 4 dicembre 2021. Siete curiosi?
Andiamo con ordine. Mettete le gambe sotto il tavolo, prendete piatto, bicchiere, coltello, forchetta e cucchiaino e seguitemi.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Torta del Donizetti, la torta storica inventata da Balzer
La Torta Donizetti nasce nel 1948. A crearla è stato Angelo Balzer per il centenario della morte di Donizetti. Il discendente della storica famiglia di pasticceri di Bergamo prende come base la torta Margherita e le dà una forma di ciambella, la arricchisce con pezzetti di albicocca e ananas candito. Il pubblico la apprezza da subito e la torta si diffonde in tutte le pasticcerie della città. Gli ingredienti, così come da ricetta sulla confezione della torta del Caffè Balzer, sono: burro, farina, uova, zucchero, albicocca e ananas canditi, fecola, concentrato di maraschino e vaniglia.
Oltre alla storia vera, se chiedete a un melomane non bergamasco potreste sentirvi raccontare una leggenda più romantica che parte dalle pene d’amore del compositore bergamasco alle quali Gioacchino Rossini cerca di dare sollievo. Quest’ultimo, a cena con un triste Donizetti, chiese al proprio cuoco di preparare in fretta un dolce per rallegrare l’amico e collega. Il cuoco, preso alla sprovvista, prese la ricetta della torta margherita e aggiunse canditi di albicocca e ananas.
Per saperne di più, leggete: Sentirsi in Paradiso assaggiando una fetta di Torta del Donizetti
Le Melodie di Donizetti, i cioccolatini del Balzer
Ecco una chicca per i melomani appassionati di… cioccolato! Nel 2016, in occasione degli ottant’anni di attività, il Balzer – storico bar pasticceria bergamasco che inventò la sopracitata Torta di Donizetti, nonché punto di ritrovo per il pubblico del Teatro Donizetti – ha creato un’elegante serie di cioccolatini artigianali dedicati al compositore. Si tratta de Le melodie di Donizetti.
Le Melodie di cioccolato sono nove, differenti per intensità e aromi. I palato più esigenti assaggeranno cioccolato bianco e frutti esotici; al latte; al gianduia; al cardamomo e lampone; fondente 61%, 75% e col sale di Pirano; al peperoncino e zucchero muscovado; e, infine, cremino al pistacchio.
Il cioccolatino, incartato e personalizzato rigorosamente a mano ha la forma di una moneta e reca l’effige del compositore in rilievo, realizzata sul famoso ritratto dell’artista bergamasco contemporaneo Mario Donizetti.
Una furtiva lagrima, l’erborinato del Caseificio Defendi
Il caseificio Defendi di Caravaggio, azienda familiare con oltre 150 anni di esperienza nella produzione di formaggi Dop lombardi come gorgonzola, taleggio e specialità con latte di bufala, ha invece prodotto nel 2017 la Furtiva Lagrima.
La Furtiva Lagrima, dedicato alla celebre aria donizettiana, è un erborinato nato dall’unione di un gorgonzola selezionato dalla consistenza particolarmente cremosa e accurati ingredienti che vanno dalle confetture a granelle di cereali. Una vera delizia.
A proposito di Furtiva Lagrima: lo sapete che potete trovare la citazione anche sulla pavimentazione del Centro Piacentiniano a Bergamo Bassa? Per saperne di più leggete: Alla ricerca delle frasi di Gaetano Donizetti lungo il Sentierone di Bergamo
Pigmalione, il pinot nero Divenire della cantina Le Corne
La Cantina Le Corne di Grumello del Monte, azienda con la vigna a corpo unico più estesa della provincia di Bergamo, orientata alla riqualificazione del territorio e alla produzione di vino nella cornice della coltivazione biologica, dedica annualmente una riserva numerata alle opere di Donizetti che compiono 200 anni. Nel 2017 è stata la volta dell’opera Pigmalione che ha dato il nome al pinot nero di Bergamo Divenire.
Prodotto senza chimica, Pigmalione della Cantina Le Corne è come un’opera di Donizetti: non delude mai! La sua acidità unita alle note fruttate e minerali sa solleticare il palato predisponendo la mente a piacevoli pensieri, sempre garantendo un crescendo sensuale e trascinante.
Che dire: prosit!
Gaetano, il Valcalepio DOC gran riserva della Cantina Tallarini
Gaetano è il nome di un vino prodotto dalla Cantina Tallarini di Gandosso. E’ un Valcalepio Rosso Riserva DOC prodotto in edizione limitata e riporta nell’etichetta l’effige del musicista e la sua firma, concessa in uso grazie alla collaborazione pluriennale con la Fondazione Gaetano Donizetti di Bergamo.
Ho avuto la fortuna di assaggiarlo ad una degustazione e, devo essere sincera, è stato il mio preferito, senza dubbio. Corposo e generoso si fa amare da subito. Vi consiglio un giro a Gandosso: ne rimarrete entusiasti.
Per saperne di più, leggete: A Gandosso, regalarsi una degustazione di vini Tallarini e cinque curiosità sul vino tutte da scoprire
Elisir d’Amore, il liquore bitter delle Distillerie Sarnico 1886
Elisir D’Amore – Bitter 24 prende il nome da una famosa opera del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Liquore bitter prodotto dalle Distillerie di Sarnico 1886 che, fra le altre cose, è uno degli Ambasciatori di Donizetti (progetto culturale promosso dalla Fondazione), si presenta con un caratteristico colore rosso intenso e sapore amaro.
Elisir D’Amore – Bitter 24 nasce da un’infusione di erbe, radici e frutta ed è perfetto da abbinare ad altre bevande per creare cocktail. E’ alla base del cocktail aperitivo di Bergamo, il Donizetti Spriss creato dal barman Tony Foini per celebrare il compositore Gaetano Donizetti e valorizzare i prodotti tipici del territorio della provincia di Bergamo.
Donizetti Spriss di Toni Foini per l’aperitivo bergamasco
L’aperitivo in Italia è un momento della giornata da trascorrere in compagnia e allegria, sorseggiando un buon cocktail preparato home made o dal proprio barman di fiducia.
Tony Foini, famoso bartender del bistrot bergamasco Le Iris, ha creato il Donizetti Spriss, un classico rivisitato nel nome dell’illustre personaggio cittadino. L’ingrediente principale non poteva che essere l’Elisir d’amore bitter 24.
Nel 2017 i ristoranti della città sono stati “a lezione” da Foini, che ha illustrato la ricetta e la preparazione del cocktail da lui inventato. Oggi il Donizetti Spriss è protagonista indiscusso dell’happy hour che precede la Donizetti Night, la notte dell’orgoglio donizettiano, evento partecipatissimo che si svolge nella città di Bergamo a giugno.
Per saperne di più, leggete: Onorare la musica, Bergamo e il rito dell’aperitivo con il cocktail bergamasco Donizetti Spriss
La prima Pizza Donizetti, inventata a Selvino nel 1997.
Passata di pomodoro, mozzarella fresca e olio extravergine d’oliva, ma anche scaglie di polenta bergamasca, formaggio Taleggio grasso e pancetta nostrana steccata. Sono questi gli ingredienti che compongono da quasi 25 anni la Pizza Donizetti dedicata al grande compositore bergamasco.
L’ha inventata un pizzaiolo di Selvino, il bergamasco Danilo Noris titolare con la moglie Marcella del ristorante K2 che si trova lungo la strada per Aviatico. Noris ha vinto nel 1997 il concorso provinciale appositamente bandito dall’Associazione Commercianti per ideare una pizza in onore del grande compositore bergamasco nel bicentenario della sua nascita.
L’ultima Pizza Donizetti, arrivata a Bergamo nel 2021
Più napoletana è invece la Pizza Donizetti messa a punto dalla pizzeria Antica Fiera di Bergamo. Gli ingredienti sono infatti provola, friarielli e polpettine fritte di manzo. E’ l’ultima iniziativa in ordine di tempo che vede i pizzaioli cimentarsi con una pizza dedicata al compositore nato in Città Alta e vissuto molti anni a Napoli. Chissà se il grande Gaetano avrebbe apprezzato quest’ultima versione.
Sono quasi certa che si sarebbe leccato i baffi come sto facendo io in questo momento.
Lucia di Lammermoor, la birra artigianale che arriva da Torino
Che sia la pizza Donizetti inventata a Selvino o quella inventata a Bergamo, una pinta di birra ci sta sempre bene. E se si tratta di una birra ispirata ad un’opera di Gaetano Donizetti, ancora meglio. Ecco perché vi propongo la birra rossa artigianale in classico stile inglese, caratterizzata da un amaro persistente e sapori speziati e fruttati dedicata a Lucia di Lammermoor, del Birrificio artigianale San Michele di Torino.
Amara come la struggente vicenda della Lucia donizettiana che muore per non aver coronato, ingannata dal cinismo della famiglia, il suo amore di sempre con Edgardo. Gusto forte, mescolato a nuance floreali come il delicato carattere della Lucia di Lammermoor, e speziate come il tenace temperamento di Edgardo. Non si può non sorseggiare Lucia nel bicchiere a pinta, mentre il suo rosso ambrato spicca tra le nebbie dei fantasmi e i fumi accoglienti dei pub scozzesi.
Nel ristorante dove aleggia lo spirito di Gaetano Donizetti
Se poi non vi basta assaggiare le creazioni enogastronomiche dedicate a Gaetano Donizetti, ma volete proprio mangiare con lui, ecco un ristorante dove siamo sicuri che aleggia ancora il suo spirito. Si tratta del ristorante Osteria Tre Gobbi di Bergamo Bassa a due passi da Piazza Pontida. Qui il compositore andava a rifocillarsi e a giocare a bocce con gli amici d’infanzia ogni volta che tornava a Bergamo.
Oggi è un ristorante dove si mangia molto bene e dove è bello trascorrere una serata romantica col vostro lui o la vostra lei. Ve lo consiglio.
Per saperne di più, leggete: Cena romantica nel dehors dell’Antica Osteria Tre Gobbi a Bergamo Bassa
Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in Rete.