In cammino in Val Cavallina Festival dei cammini

In cammino in Val Cavallina: 6 cammini tematici alla scoperta della valle verde azzurra (+ un cammino d’arte)

In cammino in Val Cavallina. Nel 2022 nella Valle Verde Azzurra, così chiamano la Val Cavallina, sono stati inaugurati 6 sentieri “tematici” che raccontano, attraverso itinerari da farsi a piedi, in bicicletta o con natanti, contenuti veri e inaspettati di una valle tutta da scoprire, coinvolgendo realtà economiche a carattere turistico e agronomico e permettendo di conoscere le peculiarità storiche, culturali e ambientali della Val Cavallina e la sua attrattività anche residenziale ed economica.

Sono stati “disegnati”, organizzati e segnalati 6 percorsi, progettati da Roberta Medini, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, ognuno con un focus particolare (il lavoro, l’acqua, la storia, la biodiversità, la terra, la comunità, l’ambiente, il cammino) e tutti in qualche modo gemellati dalla presenza di opere d’arte che gli artisti coinvolti, Giancarlo Defendi, Elio Bianco, Camilla Marinoni, Luca Catò e Lodovico Patelli, hanno realizzato per il progetto.

Val Cavallina, una meravigliosa valle verde e azzurra

La Val Cavallina è una terra fatta di borghi immersi nella natura, tra lago e montagne, dove le biodiversità animale, vegetale e minerale, unite alla cultura degli uomini hanno determinato saperi, sapori e paesaggi unici. Una terra da vivere e da raccontare. Una comunità di persone che hanno molto da condividere, a partire dalla propria storia.  Questi sei cammini vogliono diventare una vera e propria esperienza di comunità, perché il Cammino fa conoscere i luoghi attraversati, ma anche le comunità che li abitano.

Si tratta di un progetto all’insegna di un turismo di prossimità, capace di coinvolgere visitatori che abbiano voglia di apprezzare paesaggi e destinazioni dove la natura è il valore aggiunto. L’obiettivo è offrire al turista servizi efficienti ed un’accoglienza di qualità, armi vincenti per regalare esperienze uniche, legate alla sostenibilità e alla mobilità dolce, grazie a sentieri e percorsi adatti a tutti. Una Val Cavallina da vivere a 360 gradi, che finalmente, grazie all’unione di intenti dei vari attori coinvolti, saprà mostrare al mondo le bellezze di un angolo della Bergamasca tutto da scoprire”.

In cammino in Val Cavallina, edizione 2022

“In cammino in Val Cavallina”, il nome del progetto “premiato” da Regione Lombardia si svolge in 7 appuntamenti, dal 26 giugno al 18 settembre, in ognuno dei quali verrà inaugurato un sentiero, riprendendo in tutti i cammini le componenti ambientali e culturali del territorio.

L’iniziativa prevede la presenza di guide esperte bilingue; ogni itinerario è indicato da appositi segnavia bidirezionali, contraddistinti in particolare dal logo del progetto e dal qr-code del sito web, ogni itinerario ha una propria carta descrittiva con le informazioni specifiche. In evidenza gli elementi attrattori, i punti più interessanti, gli artisti e le loro opere, gli operatori economici turistici e agroalimentari presenti sul percorso.

  1. Fuoco del fare Endine Gaiano, Ranzanico e Bianzano itinerario sul lavoro ( il 26 giugno)
    Punti WOW: la strada del Bacol, le sorgenti, il Crest, i muretti a secco, i Roccoli, il Cesulì, punti panoramici sul lago di Endine, vecchie cascine dove il tempo sembra sospeso.In cammino in Val Cavallina Fuoco del fare

2. Principio d’acqua a Ranzanico ed Endine Gaiano itinerario tra i quattro laghi (10 luglio)
Punti WOW: il lago di Endine, l’incubatoio ittico, il laghetto di Gaiano e la Valle del Freddo, la vista sul lago d’Iseo, la Big Bench, la Valle del Ferro, la passerella del Fossadone.

Panchina arcobaleno lago d'Endine

 

3. Itinerario di comunità, tra chiese e castelli a Monasterolo del Castello, Spinone al Lago e Bianzano  (24 luglio)
Punti WOW: il castello di Monasterolo, San Pietro in Vincoli, l’antica mulattiera degli asini, il castello e il borgo di Bianzano, il santuario di Santa Maria Assunta, la Valle del Tuf, l’attraversamento in pedalò del lago.

4. Tracce d’aria a Gaverina Terme , tra storia, fede e natura  (7 agosto)
Punti WOW:
San Bernardino, Palazzo Re e il museo della seta Fal’Fill, il centro storico di Bianzano, punti panoramici sul lago di Endine

In cammino in val Cavallina museo della seta

 

5. Saperi di terra a Monasterolo del Castello ed Endine Gaiano , un cammino ambientale e naturalistico  (21 agosto)
Punti WOW:
 la via crucis di Monasterolo, le fonti, l’abitato di San Felice e quello di Pura, il lungolago, la selvaggia Vidalba, l’incanto dei castagni alle Piane.

In cammino in Val Cavallina via Crucis Monasterolo

6. Itinerario della biodiversità,  a Gaverina Terme e nella Valle delle Sorgenti, Bio-parco della Val Cavallina (18 settembre)
Punti WOW: i musei di Cà Valù e del Borgo Antico, la Valle delle Sorgenti, gli antichi cippi confinari, i massi erratici, il Fontanì dall’acqua medicamentosa.

Un masso errante in Verrucano Lombardo

 

Guide bilingue, lunch box, card, T-shirt e opere d’arte

L’iniziativa prevede la presenza di guide esperte bilingue. Ma non solo. Ogni itinerario è indicato da appositi segnavia bidirezionali, contraddistinti in particolare dal logo del progetto e dal qr-code del sito web per consentire il cammino anche in forma autonoma.

Ogni cammino ha una propria carta descrittiva con le informazioni specifiche. In evidenza gli elementi attrattori, i punti più interessanti, gli artisti e le loro opere, gli operatori economici turistici e agroalimentari presenti sul percorso.

Nelle 6 giornate inaugurali dei cammini, alla partenza verrà allestito uno spazio accoglienza per i partecipanti, dove verranno consegnati i braccialetti, le lunch-box, le cartine e si forniranno informazioni sul percorso; su ognuno dei sentieri, nel giorno dell’inaugurazione, è prevista la degustazione di prodotti del territorio: dagli yogurt, alle confetture, dai formaggi ai salumi, dal nocino ai dolci, dalle birre al vino, dalle verdure alla frutta.

Ai partecipanti di ogni cammino verrà consegnata anche una Card dove appore timbri al completamento del sentiero, abbinato ai cammini. A completamento della Card, si riceverà in dono la T-shirt .

Alla conclusione del “Festival dei cammini”, si terrà la festa finale presso la Valle delle Sorgenti – Bio-parco della Val Cavallina, nella quale saranno proposte performance teatrali, letterarie e musicali.

Al territorio resteranno 6 opere d’arte (di cui vi parlerò sotto), i sentieri tracciati e caratterizzati da tutte le infrastrutture di segnalazione e il materiale di promozione. Dopo, a gestire i cammini sarà la Cooperativa L’Innesto che li riproporrà a cadenza regolare con accompagnamento.

Per saperne di più, visitate il sito: incamminoinvalcavallina.it

Un percorso d’arte tutto da scoprire

Ed ecco ci arrivati alla chicca di tutto questo progetto di scoperta della Valle Verde Azzurra: l’itinerario d’arte.

Ognuno dei 6 itinerari di cui ho parlato sopra è impreziosito infatti dalla presenza di un’opera d’arte realizzata da 6 artisti contemporanei. Queste sei opere rimarranno e sono diventate le tappe di un ulteriore tracciato tutto da scoprire e da vivere.

Il percorso, che unisce le opere d’arte che contraddistinguono gli episodi, prevede il giro del Lago di Endine, partendo da quota 334 m.s.l.m e l’ascesa al passo del Colle Gallo posto a 770 m s.l.m., da cui si gode un punto di vista molto panoramico sulla Valle Verde-Azzurra. E’ possibile percorrerlo a piedi (solo se avete buonissime gambe), in bicicletta o in auto, armati di macchina fotografica per immortalare ognuna delle opere e il panorama che le circonda.

Un’esperienza all’insegna della natura e dell’arte di cui vi parlerò presto. Intanto godetevi le immagini tratte dal sito In viaggio in val Cavallina delle opere e dei loro autori.

In Cammino in Val Cavallina itinerario d'arte e d'artisti

 

Punti wow: scopri di più

Alla scoperta della Valle del Freddo, la Riserva Naturale dove crescono le stelle alpine

Trekking per tutti: il giro ad anello del lago d’Endine, in Val Cavallina, cosa vedere tra natura e arte

Scopri tutte le curiosità e i misteri sulla splendida chiesa romanica di San Pietro in vincoli di Spinone al Lago (BG)

Castello di Bianzano: verità e leggende sul castello più misterioso della Val Cavallina

Alla scoperta del Castello di Monasterolo sul lago d’Endine

Note: le foto sono in parte mie e in parte tratte dal sito ufficiale dell’iniziativa. Questo articolo mi è stato suggerito dalla chiacchierata che ho fatto con Roberta Medini, ideatrice dell’iniziativa, che mi ha davvero aperto un mondo sulla bellezza dei cammini. Rimanete sintonizzati su questo blog perchè tornerò  a parlarne presto.

One comment

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.