Agosto 2022 Eventi a Bergamo e provincia

Agosto 2022 | Eventi a Bergamo e in provincia: cosa fare se siete in zona (eventi conclusi)

Agosto 2022 eventi a Bergamo e provincia. Agosto amor mio non ti conosco, ma… conosco Bergamo!  Ecco una selezione in continuo aggiornamento di eventi, iniziative, sagre, feste, visite guidate e mostre organizzate a Bergamo e in provincia e raccolte per voi da Cose di Bergamo.

L’augurio è quello che possiate trascorrere al meglio questi 31 giorni, che siano di ferie o di lavoro, scoprendo e vivendo Bergamo e tutte le meraviglie che ci propone ogni giorno. Questo articolo è in costante aggiornamento e per tanto, se non trovate quello che vi piace oggi, tornateci domani o nei prossimi giorni: sono sicura che troverete quello che fa al caso vostro e che vi ispira di più.

E se avete tre ore a disposizione per fare un bel tour di Bergamo Alta, ecco qualche suggestione:
Visitare Bergamo Alta in 3 ore. 

Per trovare gli eventi di settembre 2022, cliccate qui

Settimana di Sant’Alessandro (22 – 28 agosto): cose da fare e da vedere a Bergamo e in provincia

Come ogni anno, intorno alla festa di Sant’Alessandro prevista per il 26 agosto a Bergamo è previsto un articolato palinsesto di eventi e iniziative nel segno della cultura e della fede.

Per saperne di più su Sant’Alessandro patrono di Bergamo leggete: Famolo strano (il 26 agosto) | Itinerario nei luoghi che raccontano la storia di Sant’Alessandro patrono di Bergamo e qualche curiosità

Ecco l’itinerario religioso dedicato alle celebrazioni di Sant’Alessandro patrono di Bergamo
Si inizia il 23  agosto al Tempio Votivo della Pace, con «Un nuovo tempio: gratitudine e promessa di pace», relatore dott. Osvaldo Roncelli.
Si prosegue il 23 agosto, presso la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano, con «Lorenzo Lotto celebra una pace ritrovata», relatore Don Pietro Biaggi, prevosto di Pignolo.
Il 24 agosto, nel Monastero di San Benedetto, con «Benedetto da Norcia, seminatore di pace nel crogiolo dei popoli», relatrice Madre Cristina Picinali, abbadessa del Monastero di San Benedetto.
Il 25 agosto, con partenza dalla Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, si terrà il «Cammino orante verso la Cattedrale».
Il 26 agosto presiedute dal Vescovo e previste, come da tradizione, la mattina in Duomo e, per i vespri, in Sant’Alessandro in Colonna. A conclusione, incontro con il Vescovo in Cattedrale e omaggio alle reliquie di Sant’Alessandro.

Ecco il palinsesto di attività artistiche organizzate in concomitanza con le celebrazioni di Sant’Alessandro patrono di Bergamo
Mostre curate dalla Fondazione Adriano Bernareggi, ispirate al tema proposto, «PARABELLUM. Respiro della Guerra e della fame» di Ferrariofreres, e partecipate dai più giovani, Art Together Now. ATN, è un progetto di animazione urbana a base culturale che coinvolge adolescenti e giovani degli oratori della città in un processo di co-creazione artistica, proprio nel contesto della festa di Sant’Alessandro. Le artiste Barbara Ventura e Valentina Persico lavorano nei quartieri di Celadina e del Villaggio degli Sposi, ed esporranno i risultati del percorso creativo rispettivamente all’Ex-Ateneo, con la mostra «Incontro tendenza», e al Tempietto di Santa Croce in via Arena, con «FÙCUR. La parte di ∀».
Aperture straordinaria per la mostra della Biblioteca Civica Angelo Mai: nell’Atrio scamozziano, «L’arte della persuasione. La pubblicità nelle riviste tra Otto e Novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai»;
Al Palazzo della Ragione, Sala delle Capriate, la mostra «Anri Sala. Transfigured» con visita guidata.

Per tutta la settimana saranno tanti i luoghi che si aprono a cittadini e curiosi, a mostrare tesori preziosi e ospitare eventi culturali:

  • Palazzo Frizzoni oggi sede del Comune;
  • il Museo della Cattedrale, con la mostra “Tanti auguri Museo!” dedicata ai 10 anni dalla sua inaugurazione;
  • la Basilica di Santa Maria Maggiore;
  • il Museo delle storie con il Campanone;
  • Astino.

Sabato 27 agosto alle ore 21 nella Cattedrale di Sant’Alessandro “Addio alle armi. Lettura scenica del romanzo di Ernest Hemingway”. Lo spettacolo dedicato a uno dei romanzi capolavoro sulla Prima guerra mondiale rilegge il testo del grande scrittore americano alla luce del bruciante bisogno di pace che ci interroga. A seguire, sotto i portici del Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia, degustazione della torta di Sant’Alessandro e del vino Valcalepio offerti dal Comune di Bergamo e dal Consorzio Tutela Valcalepio con la collaborazione dell’Associazione Paolo Belli Onlus.

Da mercoledì 24 a domenica 27 a Bergamo in Piazza Mascheroni torna Food Film Festival. Saranno proiettate le 41 opere divise in tre categorie all’interno del concorso cinematografico che decreterà tre vincitori: movie, doc e animation. Corti, lungometraggi di finzione e documentari, italiani e internazionali, con al centro sempre il tema del cibo nelle più diverse declinazioni, da angolazioni inedite e originali. La piazza sarà anche il teatro dei numerosi eventi collaterali organizzati grazie al coinvolgimento di un’ampia rete di partner del territorio bergamasco.
In caso di maltempo, il punto di riferimento sarà la sala Curò in Piazza della Cittadella.
Ingresso libero. Per tutti i dettagli, cliccate qui.

Da venerdì 26 a domenica 28 va in scena NeverEnding Carrara – Un weekend in Museo, verso il 2023. Tre giorni di festa per festeggiare il termine della stagione e darsi appuntamento a gennaio per la riapertura. Oltre ad un palinsesto di attività che animeranno Piazza Carrara per tre sere consecutive, il museo organizza una Museum Escape. Un’esperienza immersiva, a cura di Garipalli, che catapulterà i partecipanti all’interno delle opere esposte, svelando inganni, presagi e curiosi retroscena.
Per informazioni info@lacarrara.it

Venerdì 26 agosto dalle 16 alle 18 a Castione della Presolana VisitPresolana organizza una visita guidata che dal centro storico porta al suggestivo Borgo di Rusio passando per Sant’Antonio.
Per scoprire la storia della Valle dei Mulini e lo storico borgo di Rusio con la chiesetta di San Giacomo e le sue bellezze artistiche. conclusione con passeggiata verso Dernèz e loc. Sant’Antonio.
Per informazioni: infopoint@visitpresolana.it e Sito

Sabato 27 agosto tra le 11 e le 17 passeggiata con Pic Nic in vigna alla tenuta San Giovanni di Scanzorosciate. Immersi in un percorso che si snoda dalla Cantina verso le vigne, l’oliveto, il frutteto ed il bosco sino alle arnie mentre ascolterete il racconto della storia del luogo e del Moscato di Scanzo. Al termine della passeggiata, mentre vi disseterete degustando un meraviglioso aperitivo alcolico o a piacere un estratto di frutta analcolico, vi verrà indicato dove si svolgerà il vostro picnic ed in loco troverete già tutto il necessario, dalla coperta ai cuscini, dai libri alle sedute. Vi verrà consegnato il vostro cestino da picnic, al suo interno troverete una bottiglia di vino da tavola rosso, acqua e un delizioso menù stagionale completo dall’antipasto al dolce, creato con alimenti sani a KM 0 in abbinamento all’olio EVO, alle marmellate e al miele e alla frutta proveniente dagli alberi da frutta dell’azienda.
Per informazioni e costi:   infopoint@terredelvescovado.it oppure 328.9607182

 

Week end dal 19 al 21 agosto: cose da fare e da vedere a Bergamo e in provincia

Per questo fine settimana vi consiglio un bel pic nic in provincia di Bergamo. Se volete scoprire i posti più belli, ecco un post che vi potrà essere utile. Alcuni di quelli che troverete nel post sono perfetti anche per una grigliata:  Famolo strano (sulla coperta) | 10 luoghi dove organizzare pic-nic a Bergamo e provincia in coppia, con la famiglia e con gli amici.

E tra i miei suggerimenti per le gite fuori porta nella Bergamasca ecco anche parchi acquatici o tematici, che piacciono a grandi e piccini. Nella Bergamasca ci sono il Center Park di Antegnate, con i suoi scivoli; Leolandia a Capriate San Gervasio, con spettacoli e numerose attrazioni; e Le Cornelle, che permettono di passeggiare nel verde e ammirare animali provenienti da tutto il mondo.

A Nembro fino al 21 agosto, Festa della Madonna dello Zuccarello. Torna la tradizionale sagra presso il Santuario della Madonna dello Zuccarello in occasione del 101^ anniversario dell’Incoronazione.
La Sagra dello Zuccarello si svolgerà tutte le sere con servizio cucina dalle 18.30. Domenica 8 e 15 agosto anche a pranzo. Il bar sarà aperto tutte le sere dalle 17:00 alle 23:00, le domeniche anche dalle 14:30 alle 23:00.
Lunedì 8 agosto dalle 6:30 alle 22 festa patronale dello Zuccarello.
Per saperne di più su questo santuario:  
Val Seriana | Alla scoperta del Santuario della Madonna dello Zuccarello di Nembro

A Parre torna la Sagra dello Scarpinoc dal 19 fino al 21 agosto. Oltre 140.000 scarpinoc fatti rigorosamente a mano da 50 sfogline della Val Seriana con la ricetta tradizionale di Parre vi attendono per deliziare i vostri palati. La sagra verrà inaugurata venerdì 19 alle 16,30 con la tradizionale sfilata con lo Scarpinòt partendo da piazza San Rocco. Alle 19 aprirà la cucina e oltre agli scarpinoc e si potranno gustare pietanze della cucina tradizionale bergamasca: bèrgna (carne di pecora essiccata), arrosticini di agnello, strinù, costine, spiedini e polenta.

Per saperne di più su questo piatto della tradizione, leggete: Sapori bergamaschi: gli Scarpinòcc de Par, la pasta ripiena che fa concorrenza ai casoncelli

⇒  A Gromo, sabato 20 agosto andrà in scena Gromo Medievale. Durante tutta la giornata figuranti in costume, sfilate, falconieri e duelli. Pranzo e cena tipici, musica e tanto altro. L’evento partirà alle 10.

Ecco un articolo che vi farà venire voglia di visitare Gromo: 
10 motivi per visitare Gromo: arte, tradizione, storia e il piacere dello shopping vintage

A Crespi d’Adda domenica 21 agosto, tour guidati alla scoperta della suggestiva centrale idroelettrica ancora oggi perfettamente funzionante. Il tour guidato (1 ora circa) si svolge in italiano a piedi all’interno della Centrale Idroelettrica dell’800 di Crespi d’Adda. Il punto di ritrovo e partenza è la biglietteria della Centrale Idroelettrica di Crespi d’Adda in Via Privata snc.
I tour si svolgeranno alle 14:30-15:30-16:30-17:30
Per informazioni:  info@crespidadda.it oppure sul sito

A Valbondione domenica 21 agosto tra le 11.00 e le 11.30 apertura delle Cascate del Serio. 315 metri di emozioni. Ticket parcheggio auto € 5,00, si consiglia abbigliamento da montagna.
Possibilità di andare alla scoperta delle Cascate del Serio accompagnati dalle guide alpine di Mountain Team Italy: costo a persona € 7 (inclusa assicurazione RCT) – bambini fino a 14 anni gratis. Prenotazioni entro le ore 15.00 del giorno prima.

Una chicca: lo sapete che le Cascate del Serio sono entrate nel film da Oscar Chiamami col tuo nome?  Ecco un articolo in cui ve ne ho parlato: Da Bergamo alla Val Seriana con il film Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino

A Piario torna dopo due anni la storica Sagra di San Rocco: l’appuntamento con la cinquantatreesima edizione è in località San Rocco con le tradizionali celebrazioni religiose nell’omonima chiesetta e un programma di pranzi e cene con specialità gastronomiche locali e animazione musicale tutte le sere nella tensostruttura allestita nel prato adiacente.

A San Pellegrino Terme, in località Vetta, visita alle Grotte del Sogno. Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER durante le quali sarà possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, Stalattiti e stalagmiti.
Orari di apertura:
– venerdì 19 la mattina e il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00
– sabato 20 ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 17:00 (l’ultima visita è prevista alle ore 17:00)
– domenica 21 ogni mezz’ora dalle 10:00 alle 11:30 (ultimo accesso alle ore 11:30)  e dalle 14:30 alle 17:00 (ultimo accesso alle 17:00)
È obbligatoria la prenotazione: info@orobietourism.com | 034521020

Scopri di più: Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.

Cose da fare e da vedere a Bergamo e in provincia tutto il mese

A Bergamo in Città Alta prosegue fino a settembre 2022 la mostra “Se quei muri potessero parlare” che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata . Nel corridoio rimasto com’era, nelle sei celle rimaste com’erano, la mostra Se quei muri rievoca la storia del carcere nel periodo del suo essere centro della repressione nazifascista, non per offrire a visitatori e visitatrici una mostra documentaria sulla Resistenza bergamasca, ma creare un attraversamento del luogo in cui alcune installazioni documentarie sono tese a mettere in evidenza parole chiavi alla base del nostro vivere collettivo. Non quindi una mostra da visitare un’unica volta e archiviare nella memoria, ma da vivere e rivivere per riflettere insieme sul dirsi comunità.
Un taccuino aiuta la visita e permette un approfondimento storico, mentre una app prolunga la visita con la possibilità di approfondire percorsi di vita e luoghi della città.
L’ingresso alla mostra è gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
Per visite durante la settimana e visite guidate scrivere a sequeimuri@exsa.it; per visite e laboratori storici scrivere a info@isrec.it

Fino al 28 agosto a  Bergamo è possibile ammirare direttamente dal Prado di Madrid eccezionalmente in esposizione nelle sale dell’Accademia Carrara,  il Ritratto della regina Maria Anna d’Austria, uno degli ultimi capolavori del  “pittore dei pittori”  -secondo Édouard Manet – Velázquez (1599-1660). La grande tela, che ritrae la regina con i simboli della casa d’Asburgo, tipici dei ritratti ufficiali, consente di apprezzare la maestria dell’ultimo Velázquez e fornisce un’occasione per approfondire uno dei protagonisti indiscussi della pittura europea – anche grazie al dialogo con le opere della collezione del museo.
Lunedì, mercoledì e giovedì: 10 – 18
Venerdì, sabato e domenica: 10 – 19
Giorno di chiusura il martedì

A San Pellegrino Terme, tutti i martedì e giovedì, alle ore 9.30 visite guidate al Casinò di San Pellegrino, gioiello del Liberty testimonianza di un passato grandioso della Belle Epoque. Ad organizzare, le guide del gruppo Oter che vi racconteranno i segreti e la storia del Casinò e dello sviluppo turistico di San Pellegrino Terme.
È obbligatoria la prenotazione: info@orobietourism.com | 034521020

Scopri di più: Nel Casinò di San Pellegrino Terme alla scoperta del Liberty lombardo

A Crespi d’Adda, tutte le domeniche, un tour guidato alla scoperta del sito Unesco dove il tempo sembra essersi fermato! Il tour guidato si svolge in italiano a piedi per le suggestive strade del piccolo villaggio operaio di Crespi d’Adda. Al termine del tour è previsto l’ingresso alle suggestive sale museali dell’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda.
Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18 (edificio bianco di fianco alla chiesa, all’ingresso nel villaggio sulla sinistra).
I tour si svolgeranno alle ore 11:00-14:00-15:00-16:00-17:00 per la durata di un’ora e mezza.

Se volete sapere cosa vedrete, ecco un articolo imperdibile: Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.

Fino al 13 settembre riapre la Casa Museo Fantoni di Rovetta. L’antica casa-bottega degli scultori Fantoni è situata nel centro storico di Rovetta, nell’alta Valle Seriana. Conserva un ricchissimo patrimonio di opere e di testimonianze artistiche e documentarie derivato dall’attività delle diverse generazioni di artisti della famiglia. All’incredibile numero di disegni progettuali e di modelli tridimensionali in legno e in terracotta realizzati dai Fantoni per la produzione di bottega si aggiunge negli anni un altrettanto ingente patrimonio d’arte che confluisce a Rovetta per la costante necessità di aggiornamento dei maestri alla scena artistica loro contemporanea, per le relazioni che intrattengono con i suoi esponenti e per quell’attitudine collezionistica che hanno dimostrato attraverso le generazioni.
Visite guidate (massimo 10 persone divise in due gruppi).
Tutti i giorni (chiuso il lunedì): ore 16.00 e ore 17.00 e sabato sera: ore 21.00

A Valbondione apertura del Museo degli Attrezzi antichi e dell’identità locale. Si tratta di un piccolo museo etnografico aperto nel 2010 che vede al suo interno una significativa raccolta di oggetti ed attrezzi di varia natura che hanno accompagnato la vita di tutti i giorni delle famiglie di Valbondione e che sono stati donati dalle stesse. La sede è la bellissima casa in stile eclettico, una volta di proprietà dell’Enel, sita nel centro del paese accanto al vecchio ponte; oltre al museo, lo stabile ospita anche la Biblioteca Civica di Valbondione e altre associazioni. Per informazioni clicca qui

A Gromo, fino al 4 settembre, il borgo medievale, ricco di storia e cultura, ospiterà una rassegna di mostre personali e collettive, diventando una vera e propria galleria d’arte moderna e contemporanea per godere della bellezza da più punti di vista. Tradizione e passato, arte e storia medievale accoglieranno moderno e contemporaneo, innovazione e sperimentazione. Apertura delle sale comunali dedicate alla manifestazione nei seguenti orari:
mercoledì 10.00-12.00
venerdì 15.30-18.30
sabato e domenica 10.00 -12.00 e 15.30-18.30
Tutte le domeniche alle ore 15.30 laboratori d’arte gratuiti per le famiglie e i bambini offerti dagli artisti.

A Lovere fino al 18 settembre tutte le sere Borgo di Luce, All you need is Love. Tornano le opere d’arte proiettate sulle facciate dei palazzi storici del borgo. Quest’anno il tema saranno i Beatles. L’arte diventa pop attraverso sculture luminose fatte di materiali plastici sagomati e colori decisi, in grado di creare una magia e una musica che si accendono all’improvviso trasformando luoghi e piazze, ma anche palchi prestigiosi come quello di Sanremo. Le proiezioni potranno essere ammirate tutte le sere in Piazza Tredici Martiri, Piazza Garibaldi, Palazzo Tadini e Piazza V. Emanuele II (nel borgo antico).

A Dossena, tutti i giorni, è possibile camminare sul Ponte nel Sole in Val Brembana, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri di lunghezza per 1200 passi, sospesi nel vuoto. Il costo dell’esperienza è 25 euro a persona e il prezzo comprende il parcheggio, la navetta fino al punto della partenza e ritorno. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.

Ecco il racconto della mia esperienza: 
Alta Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica

A Cerete continua nel mese di agosto l’apertura del Parco dei Mulini. Saranno aperti al pubblico per essere visitati il Mulino per cereali Giudici Pietro, che oltre a essere aperto sarà anche funzionante, il Mulino pesta corteccia del Comune di Cerete. Inoltre si potrà ammirare il Forno in terra cotta che cuocerà il pane “come una volta”, fatto con frumento coltivato nel territorio.
L’apertura nel mese di agosto sarà tutti i giorni, dal 6 al 21.

Ultimi Cheese Trekking organizzati in Alta Val Brembana alla scoperta di natura, paesaggi orobici, prodotti degli alpeggi e dei saperi di una volta. Le prossime date venerdì 19 agosto, sabato 3 settembre. Un accompagnatore professionale di media montagna guiderà i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Alta Valle con visita alle aziende agricole, dimostrazione della lavorazione del latte e pranzo-degustazione in alpeggio con prodotti a Km0. Gli alpeggi interessati saranno l’Alpe Cantedoldo ad Averara e l’Alpe Casera a Cusio. Durante i percorsi, che non hanno particolari dislivelli e difficoltà, la guida presenterà approfondimenti ambientali, di botanica e fauna locale, illustrando le caratteristiche dei percorsi orobici.
Per informazioni altobrembo.it.

Settimana di Ferragosto: cosa da fare e da vedere a Bergamo e in provincia

A Songavazzo, mercoledì 17 agosto alle ore 18.00 passeggiata nel centro storico con sosta in alcune tappe del primo percorso Libropedonale d’Italia. Aiutati dalle luci del tramonto e dalle riflessioni proposte dagli autori del percorso (tra cui la guida), ci meraviglieremo di diversi angoli nascosti, opere d’arte e punti panoramici. Alcune tappe saranno la Cappella di Gianmaria Benzoni, le grandi sculture di Ermenegildo Covelli (con la condivisione di ricerche inedite), le panchine con vista sulla Presolana. A seguire aperitivo presso Baitella.
email: infopoint@valseriana.eu Telefono : 035.704063 Visita il sito

A Piazza Brembana, mercoledì 17 agosto, Sagra della Taragna a partire dalle ore 18.30. Ingresso libero.

A Sovere martedì 16 agosto, visita guidata al Parco dei Laghi Fossili. Situato nella zona di Sellere-Pianico in Val Borlezza, letteralmente all’interno di un lago di 800 mila anni fa, il Parco dei laghi fossili permette la ricostruzione della storia della vegetazione e del clima di un interglaciale alpino attraverso foglie e polline fossili e  sedimenti che hanno formato un lungo archivio di strati: ben 45 mila anni di storia che riguardano piante e animali delle Alpi all’inizio delle glaciazioni, il ghiacciaio dell’Oglio e il clima dell’intero pianeta documentando uno dei “calendari” di pietra più lunghi al mondo.
email: info@lakemountainexperience.it oppure Visita il sito
Telefono : 333.2455535, 035.971070

A Rovetta martedì 16 agosto si svolge la Sagra dei Bertù. L’apertura delle cucine è prevista per le ore 19.00 per gustare i tipici Bertù con la compagnia della band “Aghi di Pino – canti popolari bergamaschi e non”. I bertù sono ravioli tipici bergamaschi; la loro forma, più elaborata rispetto a quella dei casunseì, ricorda le orecchie di un asino, dette appunto bertole.
La leggenda narra che questo piatto fosse cucinato in tutte le case in occasione della Festa de La Mare, a San Lorenzo di Rovetta, il 7 ottobre, per festeggiare il ritorno dei cristiani dalla battaglia di Lepanto nel 1571.

Per saperne di più sulle paste ripiene bergamasche, leggete: Sapori bergamaschi | 10 paste ripiene bergamasche che fanno concorrenza al casoncello tutte da provare

A Predore, sul lago d’Iseo, a Ferragosto apertura straordinaria delle Terme Romane. Nel sottosuolo di Predore sono conservati i resti di una vasta villa romana che fu abitata tra il I a.C. e il IV secolo d.C. Ecco la possibilità di un salto nel passato alla scoperta di questa struttura. L’ingresso è gratuito.

Il 15 agosto alle ore 16:30 presso il borgo di Peschiera Maraglio (Monte Isola) si terrà la tradizionale regata con l’imbarcazione tipica del Lago d’Iseo, “Il Naet”, organizzata dall’A.S.D. Polisportiva Vogatori di Monte Isola, con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Monte Isola.
La partenza, che si terrà a Peschiera Maraglio di fronte alla scuola materna, continuerà con il giro dell’Isola di San Paolo, il giro di boa a Sensole e il ritorno a Peschiera Maraglio.

In Val Seriana a Clusone, Ferragosto Clusonese. La giornata di Ferragosto inizierà con Santa Messa Solennità dell’Assunta alle ore 10:00, presso la Basilica di Clusone. Torna il tradizionale il Palo della Cuccagna. Il gioco della tradizione popolare sarà installato dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso Piazza Uccelli. Mentre dalle 20:30 alle 23:00 le squadre sfideranno per raggiungere la sommità del palo.

A San Pellegrino Terme, sempre lunedì 15 agosto torna il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio , dalle 22, sul Brembo. In programma uno spettacolo piromusicale, fuochi d’artificio accompagnati dalla musica, una tradizione che riprende nella capitale turistica della Valle Brembana. Il centro storico sarà chiuso al traffico e non saranno allestite le bancarelle del lunedì sera. Sono, infatti, attese migliaia di persone.

Tra gli appuntamenti da segnalare in Valle Brembana per il Ferragosto anche il concerto della band Gotto Esplosivo di San Giovanni Bianco, alle 18, al piazzale Alberghi di Foppolo. Sempre a Foppolo, in località Convento, prosegue il Campo celtico, con dimostrazioni, rievocazione e laboratori.

Settimana dall’8 al 14 agosto: cose da fare e da vedere a Bergamo e in provincia

A Brembate Sopra dall’8 al 14 agosto presso la Torre del Sole, imperdibili serate osservative per tentare di vedere le stelle cadenti, la Luna, Giove e Saturno. Dal prato del campo sportivo adiacente al Parco Astronomico andrete alla scoperta degli oggetti del cielo visibili grazie ai telescopi portatili installati per l’occasione, mentre ad occhio nudo imparerete a riconoscere stelle e costellazioni estive, nella speranza di cogliere le magiche e luminose scie delle “Lacrime di San Lorenzo”, che quest’anno saranno un po’ offuscate dalla luce della Luna.
Per informazioni: info@latorredelsole.it e tel 035.621515

Il 10 agosto dalle 18.30 Roncola san Bernardo, a 800 metri di altezza, sarà la splendida cornice di una degustazione ambiziosa di cocktail e prodotti locali. “Fresh cocktail night” con la partecipazione di Ovidio, barman e proprietario dell’XO bistrot di Urgnano. La serata sarà arricchita da buona musica e il 10 agosto sarà presente la scuola di Pole School di Bergamo.

Il 10 agosto torna «Il borgo dei desideri», l’iniziativa dell’associazione «I borghi più belli d’Italia» per la notte di San Lorenzo. Camerata Cornello organizza una cena itinerante, musica, giochi per bambini. E la possibilità di vincere un weekend per due.
Cena itinerante lungo le vie del borgo di Cornello dei Tasso. Prenotazione obbligatoria.

A San Giovanni Bianco, 11 agosto le vie del comune si animeranno di musica, concerti, mostre, gonfiabili e mercatini per tutti i gusti e per tutte le età. I luoghi in cui si svolgeranno gli eventi sono Piazza Martiri, Marconi, Zignoni, e poi la zona dei giardini pubblici e del palazzetto dello Sport, il piazzale degli Alpini, Viale Roma, Casa Ceresa e la piazza antistante il Comune in via IV Novembre.

⇒  A Clusone venerdì 12 agosto appuntamento alla scoperta della Chiesa del Paradiso.
La Chiesa della Beata Vergine del Paradiso o Chiesa del Paradiso è un edificio costruito nel 1495 che ha subito diverse ristrutturazioni, la prima nel 1565 e altre nei secoli XVIII e XIX. La facciata spoglia e austera cela un interno ricco di dipinti, cappelle ed opere suggestive, tra le quali spicca il miracoloso affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna Addolorata.
Il ritrovo è alle 16 nei pressi del sagrato dell’omonima chiesa.

⇒ A Parre venerdì 12 agosto torna il Circuito Corrineiborghi con la sua nona edizione a dar vita e movimento all’interno dei nostri Borghi montani; sulle note di Luciano Tajoli l’amore per il territorio e le proprie radici.
Corsa adatta a tutti. Per tutti i partecipanti: pacco gara. A seguire pasta party!
Ritrovo alle 16 presso l’Oratorio di Parre.

A Castione dal 12 al 14 agosto Festa del Santuario di Lantana. 
Venerdì 12 agosto
Dalle ore 19:00 presso la località Lantana di Dorga, servizio ristoro e bar presso la tensostruttura, serata con divertimento e musica fino alle 24:00.
Sabato 13 agosto
Tutto il giorno presso la località Lantana di Dorga, festa del Santuario con servizio ristoro e bar presso la tensostruttura, divertimento e musica. Spettacolo pirotecnico alle ore 22:30.
Domenica 14 agosto
Tutto il giorno presso la località Lantana di Dorga, festa del Santuario con servizio ristoro e bar presso la tensostruttura, divertimento e musica. Alle ore 20:30 processione a partire dalla Parrocchiale di Dorga fino al Santuario di Lantana.

A Valcanale di Ardesio il 14 agosto torna a partire dalle15, il tradizionale Palio degli asini. Gli asini sono otto e come lo scorso anno i concorrenti prima della corsa dovranno superare alcune prove – dalla gara con secchi pieni d’acqua a quella con le carriole – prima di raggiungere gli asini e cavalcarli intorno al laghetto. Alla manifestazione, che attira in loco centinaia di spettatori da tutta la provincia, sono abbinate il gioco della pentolaccia, giochi per bambini mentre numerose bancarelle esporranno prodotti di montagna.

A Bergamo domenica 14 agosto apertura domenicale della casa di Gaetano Donizetti in Borgo Canale. La casa sarà visitabile con due diverse opzioni: con l’audioguida “Impronte sonore” per una esperienza immersiva nella vita del primo Ottocento. La visita prevede l’accesso ai diversi ambienti d’interesse storico dell’edificio in modo tale da restituire una panoramica sulla vita del compositore bergamasco con accenni alle vicende legate al suo maestro Mayr e al teatro.
Per prenotare i biglietti, clicca qui

Domenica 14 agosto,  il castello di Monasterolo sul lago d’Endine apre alle visite guidate. 
Per accedere è necessario prenotarsi, presso l’Ufficio Turistico di Monasterolo. La visita avrà inizio alle ore 10:30, ma sarà necessario farsi trovare all’ingresso del Castello 15 minuti prima.
Per info: prolocomonasterolo@gmail.com

Se volete sapere cosa vedrete ecco un articolo che ho scritto qualche tempo fa: 
Alla scoperta del Castello di Monasterolo sul lago d’Endine

Domenica 14 agosto, visite guidate alla Buca del Corno di Entratico in Val Cavallina, la storica cavità che nel territorio riveste un ruolo molto importante, da semplice riparo e luogo sacro nell’antichità, a fonte di notevoli spunti geologici, archeologici, paleontologici e naturalistici nell’ultimo cinquantennio.
La grotta presenta dei grandi ambienti, con svariate diramazioni, e spunti affascinanti soprattutto relativamente al suo fenomeno speleogenetico, a tratti piuttosto complesso. Inoltre è «attiva», cioè è percorsa da un corso d’acqua che può raggiungere discrete portate in caso di abbondanti precipitazioni.
Il costo della visita guidata, di durata all’incirca di un’ora, è di:
Adulto – 3,50 euro
Bambino dai 6 ai 12 anni – 1,50 euro
Bambino sotto i 6 anni – gratis
Prenotazione caldamente consigliata. Nelle giornate di pioggia la grotta rimarrà chiusa.

Se volete saperne di più su quello che vedrete, ecco un articolo imperdibile: Passeggiare nella Buca del Corno di Entratico, la grotta che milioni di anni fa era percorsa da un fiume sotterraneo


Settimana dal 1 al 7 agosto: cose da fare e da vedere a Bergamo e in provincia

⇒ A Castione della Presolana, il 2 agosto dalle 18 alle 23 Festa della Luce. Momenti di grande suggestione, lungo le vie Donizetti e Fantoni, quando la luce diventerà protagonista con atmosfere soffuse, trampolieri, spettacoli di luci e fuoco, stand, artisti di strada e addobbi di luce naturale.  Una serata tra magia e incanto. Eventi ad impatto emotivo, tanta animazione e bancarelle con “Hobbisti in piazza” lungo le vie del centro. L’evento si svolgerà tra le vie Donizetti e Fantoni.

⇒ A Filago, dal 2 al 7 agosto, torna Filagosto. L’edizione 20 nella storia del Filagosto Festival segna il grande ritorno nell’area di via delle Industrie 1 a Filago. Sei giorni dedicati alla musica italiana e internazionale, oltre che a tutti i generi, spaziando dal reggae all’indie, tra hip hop ed elettronica, fino al metal. Due palchi, più di 30 concerti in programma e il sabato dedicato al metal internazionale con le band del Metal For Emergency, tutto rigorosamente a ingresso gratuito.  Tutte le sere preshow e aftershow
ORARI
Ink stage – preshow – inizio concerti ore 18.30
Main Stage – inizio concerti ore 21
Ink stage – afterhow – inizio concerti ore 00.30
Sabato 6 agosto inizio concerti ore 18.00

A Crespi d’Adda, il 3 agosto alle 19, visita guidata Tour di Crespi al Tramonto. Si andrà alla scoperta della storia del villaggio progettato dall’imprenditore Cristoforo Benigno Crespi a fine ‘800, ripercorrendo le tappe di una vicenda umana, sociale, economica e politica davvero affascinante.  Durante la visita guidata verranno raccontate curiosità, storie e vite degli uomini e delle donne che sono stati l’anima della città operaia, patrimonio dell’UNESCO, e scoprirete quanto la natura del luogo sia stata fondamentale per il mondo Crespi e in che modo ne abbia preservato l’identità.
Per informazioni e prenotazioni: info@nadiamangili.com,  tel : 349.5653794 oppure visita il sito

Se volete scoprire qualcosa in anticipo di Crespi d’Adda, ecco un articolo: Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.

A Brembate Sopra, giovedì 4 agosto, serata all’osservatorio astronomico Torre del Sole. Proiezione commentata in Sala Conferenze o al Planetario e, a seguire, osservazione con il telescopio della Torre (in caso di maltempo l’osservazione al telescopiosarà sostituita dall’osservazione virtuale e/o dalla proiezione di un film nel Planetario).
Per informazioni: info@latorredelsole.it, Telefono : 035 621515 oppure sul sito

Ecco un articolo su questo luogo, perfetto per scoprire le meraviglie dello spazio: Torre del Sole di Brembate di Sopra: una serata sotto la luna a caccia di stelle cadenti. E i consigli per fotografarle

⇒ In Val Seriana da venerdì 5 agosto a domenica 7, andrà in scena la settima edizione di Jazz in Quota. 
– Venerdì 5 agosto alle ore 11 concerto al Rifugio Lago Branchino e alle ore 21.30 concerto Notturno al Roccolo di Corte Valcanale di Ardesio.
– Sabato 6 agosto alle ore 15 concerto al Roccolo di Corte Valcanale di Ardesio
– Domenica 7 agosto alle ore 11 concerto al Laghetto di Valcanale di Ardesio

A Schilpario, da venerdì 5 a domenica 7 agosto, presso le Miniere del Gaffione, avrà luogo la 19°edizione delle Antiche Luci, un evento speciale che promuove la riscoperta del magico mondo dei minerali. In questa occasione presso il Parco Minerario Andrea Bonicelli si svolgerà la tradizionale mostra-scambio di collezionismo minerario e mineralogico.
Nel contesto della manifestazione, sabato 6 agosto si terrà una serata culturale sulla storia dell’illuminazione mineraria. La conferenza inizierà alle ore 20.45 presso il Museo dell’Illuminazione Mineraria (via Serta 4, Schilpario).
Novità 2022: il Birrificio Pagus proporrà degustazione e vendita della Birra FRéRA, prodotta con l’acqua della sorgente interna alla miniera ed affinata nelle vecchie gallerie.
Per informazioni: agans@scalve.com oppure Telefono : 388.3084752; 347.8163286 oppure sul sito.

Se volete saperne di più su queste miniere, ecco un articolo che spero possa interessarvi: Gite fuori porta: alle miniere di Schilpario (BG) per rivivere la storia e le storie dei minatori bergamaschi

⇒ Ad Aviatico, venerdì 5 agosto il Circolo Astrofili Bergamaschi vi porterà in un viaggio tra le stelle all’Osservatorio astronomico di Guanda. Gli esperti astrofili vi parleranno dello spazio e di tutti i suoi segreti. Ecco gli altri appuntamenti:
Venerdì 5 Agosto dalle ore 21:00 alle 24:00
Venerdì 12 Agosto dalle 16:00 alle 18:00 e dalle 21:00 alle 24:00
Sabato 27 Agosto dalle 16:00 alle 18:00 e dalle 21:00 alle 24.00
Ricordiamo che per le visite serali è consigliabile munirsi di torcia elettrica (il sentiero non è illuminato) e di abbigliamento adeguato al luogo di montagna (la struttura è posta a circa 1200 mt di quota).
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Visitare il sito oppure 327 243 9200

Famolo strano (sotto le stelle) | Astroturismo a Bergamo e provincia: dove andare ad ammirare le stelle

⇒ Sabato 6 agosto, alle ore 9.00, facile escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. In particolare, le sue sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti, nella quale vive una ricca biosfera composta da uccelli, pesci ed anfibi. Dopo la consegna del materiale ed un breve briefing tecnico, si partirà per l’esplorazione, tra fitti canneti e natura rigogliosa. La guida ti accompagnerà raccontando preziosi segreti e divertenti aneddoti sul lago e non mancheranno momenti per una pausa ed un tuffo rinfrescante nell’acqua del lago!
Per informazioni, prenotazioni e costi email: info@bergamoxp.com

⇒ Sabato 6 agosto alle ore 15.00 Castello di Bianzano e nel centro storico visite guidate a cura dell’Associazione Pro Bianzano. Programma:
-Partenza dal Sagrato Parrocchiale;
-Visita al Castello (1233) con ingresso ad atrio e cortiletto affrescati;
-Passeggiata nel centro storico con ingresso ad un’abitazione medievale privata;
-Visita al Santuario di S. Maria Assunta (1234) con accesso agli interni per ammirare l’altare ligneo del Fantoni e la statua del Signorù;
-Ritorno sul Sagrato attraversando il centro storico con aneddoti e curiosità.
Informazioni e prenotazioni email: cortedeisuardo@gmail.com Telefono : 3483193827 oppure sul Sito

Ecco un articolo dedicato al castello di Bianzano che spero vi faccia venire voglia di fare questo interessante tour: Castello di Bianzano: verità e leggende sul castello più misterioso della Val Cavallina

Sabato 6 e domenica 7 agosto, ad Ardesio, torna la 18a edizione di Ardesio Divino. Due giornate, nel cuore delle Orobie, tra le vie e le piazze di Ardesio dove si svolgerà la mostra mercato enogastronomica in cui selezionati vignaioli e artigiani del gusto proporranno in assaggio e in vendita i loro vini e prodotti tipici. Il numero di ingressi all’evento sarà limitato ed è già possibile acquistare la prevendita presso gli uffici di Pro Loco e Vivi Ardesio oppure online. Saranno oltre 60 i produttori presenti ad Ardesio tra viticoltori e artigiani del gusto provenienti da diverse regioni della penisola e dall’estero. Per informazioniemail: info@ardesiodivino.it oppure Tel. 034.633289 oppure sul Sito

 

 

Note: gli eventi segnalati sono una selezione decisa dall’autrice di cosedibergamo.com e non sono esaustivi di quanto è in programma a Bergamo e in provincia. 

 

One comment

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.