Eventi settembre 2022 a Bergamo e provincia

Settembre 2022 | Eventi a Bergamo e provincia: cosa fare e cosa vedere (eventi conclusi)

Settembre 2022: eventi a Bergamo e provincia. Vorrei cominciare col dire che personalmente amo molto settembre per due motivi: primo perché è il mese  in cui sono nata, secondo perché è il mese della ripresa in cui si possono fare progetti per il futuro. All’interno di questo articolo troverete gli eventi di settembre, visite guidate, aperture straordinarie di luoghi normalmente chiusi al pubblico, mostre, iniziative outdoor, sagre e festival. Ma non solo. Avrete la possibilità di scoprire quanto è ricca di cultura e di piccoli gioielli del passato.

A proposito, lo sapete che il 1 settembre ricorre l’anniversario della posa della prima pietra delle Mura Veneziane? La posa è avvenuta nel lontano 1561 e da allora questa imponente opera che poco piacque ai Bergamaschi è diventata nel tempo un’icona che ci ha portato nell’elenco dei patrimoni dell’Unesco. Vale la pena ricordarlo dunque e per questo ringrazio gli Amici delle Mura che me l’hanno segnalato.

Se siete atterrati su questo articolo, siete un po’ in ritardo: settembre 2022 è finito. Ma potete leggere qui, gli eventi di ottobre 2022. Basta cliccare sul link rosso che trovate qui sotto.

*Eventi ottobre 2022 | Cosa fare e cosa vedere a Bergamo e provincia nel mese di ottobre*

Cose da fare e da vedere a Bergamo e in provincia a settembre 2022

Per iniziare, permettetemi di suggerirvi per questo settembre un bel tour di Città Alta. Per rendere indimenticabile la vostra visita, ecco quello che amo considerare l’itinerario definitivo: Famolo strano (velocemente) |  Ecco come visitare Bergamo Alta in 3 ore.

A Bergamo in Città Alta prosegue fino a settembre 2022 la mostra “Se quei muri potessero parlare” che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata . Nel corridoio rimasto com’era, nelle sei celle rimaste com’erano, la mostra Se quei muri rievoca la storia del carcere nel periodo del suo essere centro della repressione nazifascista, non per offrire a visitatori e visitatrici una mostra documentaria sulla Resistenza bergamasca, ma creare un attraversamento del luogo in cui alcune installazioni documentarie sono tese a mettere in evidenza parole chiavi alla base del nostro vivere collettivo. Non quindi una mostra da visitare un’unica volta e archiviare nella memoria, ma da vivere e rivivere per riflettere insieme sul dirsi comunità.
Un taccuino aiuta la visita e permette un approfondimento storico, mentre una app prolunga la visita con la possibilità di approfondire percorsi di vita e luoghi della città.
L’ingresso alla mostra è gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
Per visite durante la settimana e visite guidate scrivere a sequeimuri@exsa.it; per visite e laboratori storici scrivere a info@isrec.it

Fino al 16 ottobre al Palazzo della Ragione di Bergamo Alta, è possibile ammirare l’installazione artistica di Anri Sala: un giradischi fluttuante che dialoga con presente passato e futuro. Si intitola «Transfigured» ed è curata da Sara Fumagalli e Lorenzo Giusti.

Se volete saperne di più, leggete Scopri come e perché visitare la mostra di Anri Sala a Bergamo Alta: un’opera che dialoga con il luogo e con il tempo

Sempre in tema di mostre, a Bergamo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, fino all’8 gennaio 2023 è aperta al pubblico la Mostra Impermanente 3.0 per festeggiare i 30 anni della Gamec. La mostra è un display fluido che da un lato si prefigge di approfondire temi che hanno attraversato la storia dell’arte degli ultimi trent’anni, partendo dalle opere della Collezione organizzate in una serie di allestimenti tematici, con l’intento di creare collegamenti inediti e rivelare contrasti e risonanze inaspettate; dall’altro intende porre l’accento sull’impermanenza, intesa come apertura a nuove possibilità e prospettive future. Ingresso libero.
Per informazioni, cliccate qui

Settimana 19 – 25 settembre: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

A San Pellegrino Terme, tutti i martedì e giovedì, alle ore 9.30 visite guidate al Casinò di San Pellegrino, gioiello del Liberty testimonianza di un passato grandioso della Belle Epoque. Ad organizzare, le guide del gruppo Oter che vi racconteranno i segreti e la storia del Casinò e dello sviluppo turistico di San Pellegrino Terme.
È obbligatoria la prenotazione: info@orobietourism.com | 034521020

Scopri di più: Nel Casinò di San Pellegrino Terme alla scoperta del Liberty lombardo

*Annullato per maltempo* Sabato 24 settembre alle 20.30 nella piazza della Chiesa di Dossena, Festival della commedia organizzato dal Polo Culturale Mercatorum e Priula! Milleseicento anni di storia di Venezia condensati in 1600 secondi, ossia 26 minuti di teatro. Sullo sfondo, le immagini proiettate di Venezia raccontate dalle maschere che ci porteranno nella laguna veneta. Nell’ultima parte gli attori, tolta la maschera gli attori racconteranno la Venezia di oggi, fatta di momenti bellezza ma anche di spopolamento e acqua alta. Per informazioni info@mercatorumpriula.eu

Domenica 25 settembre a Bergamo e in provincia, apertura al pubblico delle Dimore Storiche Bergamasche. Visite guidate a Castello di Valverde, Castello Camozzi Vertova, tenuta Castello di Grumello, Villa Gromo, Villa Pesenti-Agliardi, Villa Redona Medolago-Albani

Ecco qualche suggestione: Alla scoperta di un antico maniero ancora abitato: il Castello Camozzi Vertova a Costa di Mezzate

Vi segnalo che non in tutte le dimore è possibile fotografare. Se per voi come me questa cosa cambia parecchio, vi consiglio di contattare le dimore prima e chiedere prima di avere una delusione.
Per info cliccare qui

Domenica 25 settembre a Bracca si svolgerà la 13ª edizione della Festa del tartufo nero. La manifestazione è promossa dal Comune di Bracca, dall’Associazione Tartufai, dai ristoratori del luogo e dalla condotta Slow Food Valli Orobiche. Gli eventi organizzati nella giornata si chiuderanno con un laboratorio sperimentale con due produzioni locali di grande pregio,il tartufo di Bracca e il Moscato di Scanzo che si avvicineranno l’uno all’altro grazie alla presenza di un terzo attore, il cioccolato.

Domenica 25 settembre a Crespi d’Adda, tour guidato alla scoperta del sito Unesco attraverso le suggestive strade del piccolo villaggio operaio. Al termine del tour è previsto l’ingresso alle sale museali dell’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda.
Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18.I tour si svolgeranno alle ore 11:00-14:00-15:00-16:00-17:00 per la durata di un’ora e mezza.

A San Pellegrino Terme, in località Vetta, sempre domenica a partire dalle 14.30 apertura delle Grotte del Sogno. Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER durante le quali sarà possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, Stalattiti e stalagmiti. In caso di maltempo le aperture saranno annullate. Per informazioni: info@orobietourism.com

A Bergamo fino al 25 settembre si svolgerà il Festival I Maestri del Paesaggio, la più importante manifestazione italiana dedicata alla promozione del verde e del paesaggio. Tre settimane di eventi, incontri, seminari, attività culturali nella splendida cornice della città di Bergamo e del suo territorio. Un evento unico dedicato a chiunque condivida l’amore per il paesaggio e il giardino. Al centro della programmazione: Green Square, straordinaria reinterpretazione di Piazza Vecchia; Green Design, progetto dedicato alla valorizzazione di spazi pubblici e alla loro rilettura green e International Meeting of the Landscape and Garden, culmine della manifestazione, a cui partecipano ogni anno i più importanti landscaper del mondo.
Per conoscere il programma, cliccate qui

Continuerà fino alla fine del mese di settembre nelle Terre del Vescovado, a Scanzorosciate e dintorni, la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori Scanzesi. Un palinsesto di attività all’insegna del Moscato di Scanzo, con iniziative culturali legate al teatro, visite guidate e tour gastronomici dedicati alla DOCG più piccola d’Italia. Per tutte le informazioni cliccare stradamoscatodiscanzo.it

A Gandino sabato, domenica e festivi è visitabile a Gandino la sezione di arte sacra del Museo della Basilica. Uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità. La sezione d’arte sacra raccoglie parte del ricchissimo patrimonio della Parrocchia di Santa Maria Assunta. Fu inaugurato nel 1929 e conserva gli straordinari tesori che i mercanti e le nobili famiglie hanno donato alle chiese gandinesi e soprattutto all’insigne Basilica dal XV secolo ai giorni nostri. Le collezioni ospitano principalmente opere italiane, tedesche, francesi, fiamminghe, austriache e più generalmente mitteleuropee.

A Valbondione apertura del Museo degli Attrezzi antichi e dell’identità locale. Si tratta di un piccolo museo etnografico aperto nel 2010 che vede al suo interno una significativa raccolta di oggetti ed attrezzi di varia natura che hanno accompagnato la vita di tutti i giorni delle famiglie di Valbondione e che sono stati donati dalle stesse. La sede è la bellissima casa in stile eclettico, una volta di proprietà dell’Enel, sita nel centro del paese accanto al vecchio ponte; oltre al museo, lo stabile ospita anche la Biblioteca Civica di Valbondione e altre associazioni. Per informazioni clicca qui

A Cerete continua nel week end l’apertura del Parco dei Mulini. Saranno aperti al pubblico per essere visitati il Mulino per cereali Giudici Pietro, che oltre a essere aperto sarà anche funzionante, il Mulino pesta corteccia del Comune di Cerete. Inoltre si potrà ammirare il Forno in terra cotta che cuocerà il pane “come una volta”, fatto con frumento coltivato nel territorio.

A Dossena, tutti i giorni, è possibile camminare sul Ponte nel Sole in Val Brembana, il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo del mondo: 505 metri di lunghezza per 1200 passi, sospesi nel vuoto. Il costo dell’esperienza è 25 euro a persona e il prezzo comprende il parcheggio, la navetta fino al punto della partenza e ritorno. In caso di maltempo le aperture saranno annullate. Le prenotazioni sul sito visitdossena.it.

Ecco il racconto della mia esperienza: 
Alta Val Brembana | Camminare sul Ponte Tibetano di Dossena: 505 metri sospesi nel vuoto per un’esperienza adrenalinica

Week end 16 – 18 settembre: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Venerdì, sabato e domenica 18 settembre, festa finale dell’iniziativa In Cammino in Val Cavallina per l’edizione 2022 nella valle Verde Azzurra.
Sabato “La Strada dell’arte“: comodo tour in pullman che unisce le sette opere d’arte che contraddistinguono gli itinerari del festival dei cammini in Val Cavallina, accompagnati da Guida AIGAE. Ritrovo ore 9.00. Per info, costi, iscrizioni e prenotazioni Roberta Medini tel. 3342683069 – incamminoinvalcavallina@gmail.com
Tutte le altre iniziative sul sito incamminoinvalcavallina.it

Per saperne di più leggete anche: In cammino in Val Cavallina: 6 cammini tematici alla scoperta della valle verde azzurra (+ un cammino d’arte)

Da venerdì 16 fino a domenica 18 settembre a San Pellegrino Terme rassegna dei birrifici artigianali. Il festival denominato BeerGhem si svolgerà sul viale alberato di fronte al fiume e vedrà la presenza di decine di birrifici artigianali che arrivano anche da fuori provincia. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare birre e piatti della cucina tipica locale.

Sabato 17 e domenica 18 settembre torna l’attesissima camminata culturale Millegradini, evento clou di fine estate che porterà tutti gli appassionati di Bergamo per le vie, le scalette e le bellezze di questa città. Due le giornate in programma, in corrispondenza del terzo week end di settembre. Si partirà Sabato 17 settembre con la possibilità di visitare i luoghi di interesse artistico e culturale che hanno aderito al circuito 2022 (per l’occasione musei, sedi e monumenti saranno ad accesso libero), senza uno specifico percorso da seguire.
Per iscriversi, cliccare qui.

A San Pellegrino Terme, sabato e domenica visite guidate alle Grotte del Sogno, in località Vetta con i ragazzi del gruppo OTER . Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. Visite ogni mezz’ora a partire dalle 14.30, ultimo accesso alle ore 17. È obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com
In caso di maltempo l’apertura delle grotte viene sospesa.

Fine settimana di festa a Schilpario all’insegna della tradizione con il ritorno della Transumanza. Come ormai da diversi anni il paese della Valle di Scalve è pronto ad animarsi per la sfilata folcloristica degli animali della transumanza addobbati per l’occasione, per le vie del paese. Il fine settimana è corredato anche da numerosi altri eventi, organizzati dall’Associazione Turistica e dal Gruppo giovani I« curnagì».

Sabato e domenica sarà possibile visitare il Museo della Val Cavallina e area archeologica di Cavellas di Casazza. Il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti: sabato e domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: museocavellas@gmail.com

Per avere qualche anticipazione, su quello che vedrete, leggete qui: L’area archeologica Cavellas di Casazza, una minuscola Pompei sigillata dall’acqua, a due passi dal Lago d’Endine

Domenica 18 settembre a Bergamo e in provincia, apertura al pubblico per le visite guidate delle Dimore storiche bergamasche. Saranno aperti al pubblico: Palazzo Terzi, Villa dei Tasso, Villa Grismondi Finardi, Villa La Gargana, Castello di Lurano e Palazzo Barbò.

Vi segnalo che non in tutte le dimore è possibile fotografare. Se per voi come me questa cosa cambia parecchio, vi consiglio di contattare le dimore e chiedere quali sono le loro regole sulle foto all’interno degli edifici prima di avere una delusione. Per info cliccare qui

Domenica 18 settembre a Crespi d’Adda, tour guidato alla scoperta del sito Unesco dove il tempo sembra essersi fermato! Il tour guidato si svolge in italiano a piedi per le suggestive strade del piccolo villaggio operaio di Crespi d’Adda. Al termine del tour è previsto l’ingresso alle suggestive sale museali dell’Unesco Visitor Centre di Crespi d’Adda.
Il punto di ritrovo e partenza è l’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18 (edificio bianco di fianco alla chiesa, all’ingresso nel villaggio sulla sinistra).
I tour si svolgeranno alle ore 11:00-14:00-15:00-16:00-17:00 per la durata di un’ora e mezza.

Se volete sapere cosa vedrete, ecco un articolo imperdibile: Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.

Domenica 18 settembre apertura apertura straordinaria del Grand Hotel di San Pellegrino Terme, gioiello di arte liberty recentemente restaurato. Prenotazioni sul sito www.orobietourism.com oppure al numero 0345 21020

Ecco un articolo che vi farà venire voglia di andare a visitarlo: Alla scoperta del Grand Hotel di San Pellegrino Terme: storia e curiosità su un vero gioiello del Liberty lombardo

Domenica 18 settembre a Osio Sotto dalle 10 alle 19 la Giornata del Volo accoglierà curiosi e appassionati da tutta la provincia, e non solo. Saranno presenti l’Aeronautica militare, il terzo reggimento Aquila dell’Aviazione dell’esercito, l’Aeroclub di Bergamo, Ava Valbrembo, la Scuola droni Caravaggio, Orio spotters group, il gruppo Aeromodellisti osiensi, la Protezione civile. Sarà possibile prendere il volo, concedendosi un bel giro in elicottero al prezzo speciale di cinquanta euro.

Se volete qualche suggerimento per rendere super questa giornata e trasformarla in un week end a tema VOLO, ecco un articolo che vi potrà essere utile: Week end a tema Volare | Un week end in provincia di Bergamo dedicato alla passione per il volo e gli aerei.

A Lovere fino a domenica 18 settembre tutte le sere Borgo di Luce, All you need is Love. Tornano le opere d’arte proiettate sulle facciate dei palazzi storici del borgo. Quest’anno il tema saranno i Beatles. L’arte diventa pop attraverso sculture luminose fatte di materiali plastici sagomati e colori decisi, in grado di creare una magia e una musica che si accendono all’improvviso trasformando luoghi e piazze, ma anche palchi prestigiosi come quello di Sanremo. Le proiezioni potranno essere ammirate tutte le sere in Piazza Tredici Martiri, Piazza Garibaldi, Palazzo Tadini e Piazza V. Emanuele II (nel borgo antico).

 

 

 

Settimana 1 – 4 settembre: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre a Lovere, edizione lacustre dello Sbarazzo

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre a Bergamo nello spazio Next, Sagra Valtellinese

Sabato 3 settembre auto-raccolta delle Mele a Corna Imagna presso il Giardino della Frutta

Ultima data del Cheese Trekking organizzato in Alta Val Brembana alla scoperta di natura, paesaggi orobici, prodotti degli alpeggi e dei saperi di una volta. Sabato 3 settembre un accompagnatore professionale di media montagna guiderà i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Alta Valle con visita alle aziende agricole, dimostrazione della lavorazione del latte e pranzo-degustazione in alpeggio con prodotti a Km0. L’alpeggio sarà l’Alpe Casera a Cusio. Durante il percorso, che non hanno particolari dislivelli e difficoltà, la guida presenterà approfondimenti ambientali, di botanica e fauna locale, illustrando le caratteristiche dei percorsi orobici.
Per informazioni altobrembo.it.

A Gromo, fino al 4 settembre, il borgo medievale, ricco di storia e cultura, ospiterà una rassegna di mostre personali e collettive, diventando una vera e propria galleria d’arte moderna e contemporanea per godere della bellezza da più punti di vista. Tradizione e passato, arte e storia medievale accoglieranno moderno e contemporaneo, innovazione e sperimentazione. Apertura delle sale comunali dedicate alla manifestazione nei seguenti orari:
mercoledì 10.00-12.00
venerdì 15.30-18.30
sabato e domenica 10.00 -12.00 e 15.30-18.30
Tutte le domeniche alle ore 15.30 laboratori d’arte gratuiti per le famiglie e i bambini offerti dagli artisti.

Domenica 4 settembre la settima edizione della Maratona Fotografica della città di Bergamo, l’evento culturale che unisce fotografia e territorio, cammino e immagini, passeggiate e osservazione. Aperta a chiunque, cittadini e turisti, appassionati di fotografia, amici e curiosi che abbiano in dotazione un qualsiasi strumento fotografico.

Domenica 4 settembre nella Bassa bergamasca Giornata dei Castelli, Palazzi e borghi medievali.
Sono 24 le località coinvolte nelle iniziative dove si potranno effettuare visite guidate e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Per informazioni sito pianuradascoprire.com

Per avere qualche suggestione, cliccate qui

Domenica 4 settembre a Bergamo torna Lo Sbarazzo sul Sentierone

Settimana 5-11 settembre: cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia

Giovedì 8 a Trescore Balneario alle ore 10.00 per la rassegna “Di famiglia in famiglia”, un itinerario turistico guidato a cura della Pro Loco di Trescore Balneario. Un progetto per le famiglie dedicato ai casati che, tra il XIII e il XIX secolo, con la loro storia, hanno contribuito a quella del territorio, partecipando alla creazione di un patrimonio vastissimo, spesso ancora poco conosciuto. Scopri gli appuntamenti previsti scaricando il Pieghevole dell’iniziativa.

Sabato 10 settembre a Bergamo alle 10.30, accompagnati dagli esperti dell’Orto Botanico, una visita guidata alla scoperta della flora dei muri, scalette e percorsi storici di Bergamo. prezzo Ingresso gratuito, prenotazione consigliata email: ortobotanico@comune.bergamo.it  o Visita il sito
Sabato 10 settembre ad Albino pomeriggio Sui Passi del Moroni: un viaggio nel tempo di cinque secoli per riscoprire le vie e gli scorci vissuti dal #MaestroDiAlbino nel suo paese natale!
Il centro storico di Albino si popolerà di botteghe di pittura  e di incisione del legno , danze rinascimentali, eleganti abiti moroninani , atmosferici spettacoli  e… viaggi sul Trenino alla scoperta della frazioni albinesi! 
E se dopo tutto queste scoperte vi fosse venuto un certo languorino, la Trattoria Moro da Gigi vi aspetta con una gustosa cena a tema rinascimentale!
Per tutti i dettagli del programma ➡️ bit.ly/SuiPassiDelMoroni
Sabato 10 settembre ad Ardesio torna nel centro storico lo street boulder torna con la quinta edizione di “Ardesio Si Blocca” che, organizzata dalla Pro Loco Ardesio e Casot Climbing Ardesio Gli appassionati della disciplina potranno sfidarsi arrampicandosi sulle pareti degli edifici o sui monumenti. Tante le novità, a partire dalla spettacolare finale in “deep water eco” e poi il quartier generale dell’evento in via Locatelli, un campo base con cucina e tutto il necessario per la festa della birra e l’aperitivo in musica.

Sabato 10 e domenica 11 settembre a Parre torna la quarta edizione di Orobia, rievocazione storica che propone un viaggio indietro nel tempo fino all’Età del Ferro, nella suggestiva cornice del Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi. Il tema di quest’anno è Fuoco per gli dei, oracoli per gli uominicon focus sulle forme di culto attestate nell’arco alpino e prealpino. Per informazioni: info@oppidumparre.it www.oppidumparre.it

Sabato 10 e domenica 11 settembre in Val Cavallina, 64° Festa dell’Uva e dell’Agricoltura bergamasca – Palio di Trescore Balneario.

Sabato 10 e domenica 111, a Mapello si svolgerà l’annuale appuntamento Lungo il viale, una kermesse di iniziative alla scoperta di Mapello e del suo Santuario di Prada.  Stand di cose buone, storia, cultura e paesaggio.

Sabato e domenica a Scanzorosciate, Pic nic nelle vigne, organizzati dalla Cascina San Giovanni nella DOCG più piccola d’Italia, sulle colline del Moscato di Scanzo. Evento all’interno del palinsesto di attività della Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi.

Sabato e domenica a Treviglio, torna la due giorni dedicata al libro: Treviglio Libri, maratona trevigliese dell’editoria indipendente.  Numerosi gli editori, rigorosamente indipendenti, che esporranno i loro cataloghi e le novità editoriali, presenteranno i loro autori al pubblico e animeranno il fine settimana con proposte interessanti e varie. Per informazioni visitate il sito

Domenica 11 settembre si corre la Strabergamo nelle vie cittadine.  Partenza libera e scaglionata dalle 7.30 alle 9. Si punta a bissare il successo del 2019, con oltre 11 mila partecipanti. Aperte le iscrizioni sul sito

Domenica 11 settembre sul Sebino, torneranno le Frecce Tricolori in occasione del Memoriale Mario Stoppani. La pattuglia acrobatica italiana tornerà come ogni anno con un sorvolo sull’Alto Sebino,   unica data nella bergamasca. Un grande privilegio quello di poter ancora una volta ospitare il grandissimo spettacolo dei cieli della PAN per ricordare il Comandante Mario Stoppani, il più grande pilota di idrovolanti di tutti i tempi. A Lovere palinsesto di attività per festeggiare la giornata. Per informazioni, visitlakeiseo.net

Fino a domenica 11 settembre,  XVII edizione di Fungolandia in Alta Val Brembana. Undici i paesi coinvolti: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta. Un viaggio alla scoperta della natura e del territorio dell’Alta Valle Brembana con mostre, concerti, escursioni, degustazioni, attività nella natura e iniziative per intrattenere gli appassionati di funghi, i buongustai e tutti coloro che vogliono passare qualche giorno nella natura delle Orobie. Per il calendario completo delle iniziative cliccate qui. 

Fino a domenica 11 settembre ai Colli di San Fermo sarà possibile andare sul bob estivo. “La veranda dei colli” comunica che rimarrà in funzione nel weekend e festivi nel resto dell’anno. Per informazioni sulle tariffe, cliccate qui.

Fino al 13 settembre riapre la Casa Museo Fantoni di Rovetta. L’antica casa-bottega degli scultori Fantoni è situata nel centro storico di Rovetta, nell’alta Valle Seriana. Conserva un ricchissimo patrimonio di opere e di testimonianze artistiche e documentarie derivato dall’attività delle diverse generazioni di artisti della famiglia. All’incredibile numero di disegni progettuali e di modelli tridimensionali in legno e in terracotta realizzati dai Fantoni per la produzione di bottega si aggiunge negli anni un altrettanto ingente patrimonio d’arte che confluisce a Rovetta per la costante necessità di aggiornamento dei maestri alla scena artistica loro contemporanea, per le relazioni che intrattengono con i suoi esponenti e per quell’attitudine collezionistica che hanno dimostrato attraverso le generazioni.
Visite guidate (massimo 10 persone divise in due gruppi).
Tutti i giorni (chiuso il lunedì): ore 16.00 e ore 17.00 e sabato sera: ore 21.00

 

Note: gli eventi segnalati in questo articolo sono in continuo aggiornamento e sono una selezione a cura dell’autrice di questo blog, sulla base delle informazioni raccolte e delle informazioni pervenute in redazione. Il blog cosedibergamo.com non si ritiene responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si invita per tanto a verificare in anticipo. 

 

 

4 comments

  1. …sempre interessante… e sempre complienti! Vorresti magari ricordare a tutti che gli amici che il 1° settembre ricorre tutti gli anni l’anniversario della posa della prima pietra delle nostre Mura, avvenuta nel 1561… Salutissimi e augurissimi per tante cose buone!!

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.