Festa delle Luci Bergamo

Bg Bs 2023 | Dal 17 al 26 febbraio a Bergamo Festa delle luci, la mostra d’arte diffusa in Città Alta

La città illuminata è il tema che attraversa tutto il 2023 per Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Dal 17 al 26 febbraio la luce, anzi le luci si accendono con una staffetta ideale da Brescia a Bergamo con la Festa delle Luci grazie ad un gruppo di artisti che con le loro opere luminose trasformeranno Città Alta in un museo illuminato a cielo aperto.

A renderlo possibile saranno le installazioni luminose di personalità italiane e straniere quali Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni e Ivan Navarro, con la direzione artistica del light artist Angelo Bonello, fondatore dello studio Kitonb e autore di spettacoli in 40 paesi nel mondo.

Città Alta sarà infatti punteggiata da 12 opere d’arte luminose, sparse in nove luoghi della città antica. Con questo articolo voglio portarvi alla scoperta di questi 9 luoghi trasformati in luogo d’arte per l’arte.

La Festa delle Luci a Bergamo: lasciatevi ispirare dai luoghi

Festa delle luci Bergamo percorso suggerito

L’inaugurazione della Festa delle Luci a Bergamo sarà il 17 febbraio alle 18.30. Protagonisti  il Coro del Conservatorio Gaetano Donizetti e il Palazzo Nuovo, che si trasformerà grazie alle proiezioni video generate da un’intelligenza artificiale a partire dal database della Biblioteca Civica Angelo Mai.

A Bergamo protagonista di Light is Life è la Città Alta, attraverso un percorso che parte da Piazza della Cittadella e termina a Palazzo Moroni, toccando alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali.

La Festa sarà alimentata da fonti rinnovabili e le installazioni sono progettate secondo criteri di efficienza energetica. Light is Life è anche un’occasione per divulgare consigli e indicazioni per ottimizzare il consumo energetico domestico.

Festa delle Luci a Bergamo: dalla biblioteca Mai, all’ex Convento di San Francesco, alla Rocca

Barbara Rossi Ph

Attraversando Piazza Vecchia si entrerà  in un suggestivo 3D mapping omaggio alla cultura del territorio, proiettato sulla facciata principale di Palazzo Nuovo sede della Biblioteca Civica Angelo Mai (vedi sopra). E poi, ancora, nel chiostro maggiore del convento di San Francesco sarà allestita l’opera Frame perspective, dell’artista francese Oliver Ratsi, ideata con l’obiettivo di immergere il visitatore in un ambiente fluttuante che collega le tecnologie digitali con gli spazi fisici. Polaroad di Daniele Davino sarà invece nel chiostro minore del convento.

Grande protagonista del festival sarà anche la Rocca, illuminata da diverse opere tra cui una seconda installazione di Federica Marangoni, Go Up, realizzata in cracked tube neon, un tubo che produce un effetto visivo di continua scarica elettrica, come quello di un fulmine. Dalla scala, alta più di 12 metri, emerge la scritta Go Up, che vuole essere un invito a non fermarsi di fronte alle sfide della vita.

La Rocca, inoltre, accoglierà Storie di luce, un progetto corale di opere luminose, realizzate dagli studenti dell’Accademia d’Arte Carrara sul tema Risorgimento: una storia comune, inteso non soltanto come periodo storico, ma anche come metafora della resilienza e della rinascita delle due città.

Lasciatevi ispirare dai luoghi, leggete: 

Festa delle Luci Bergamo: dal Museo Donizettiano al tempietto di Santa Croce

Tornando nel cuore di Città Alta si potrà raggiungere la Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti nel cui Chiostro Maggiore sarà allestita Traffic, scultura mobile di Ivan Navarro, artista cileno che realizza installazioni luminose ispirate al valore simbolico e sociale dell’energia e della luce.

Nel Chiostro Minore della stessa Biblioteca si troverà invece l’emblematica The time machine di Federica Marangoni, una clessidra dorata alta tre metri che riflette sul concetto di tempo: un oggetto vitale ed effimero, celebrativo della vita stessa.

Ivan Navarro porterà a Bergamo una seconda installazione, Bed, che richiama le fattezze di un pozzo. La collocazione nel Tempietto di Santa Croce è ideale per la presenza, al piano inferiore della piccola cappella, dell’antica fonte battesimale della Basilica. L’opera, dialogando idealmente con la sorgente sottostante,  si trasformerà in una rivisitazione contemporanea della fonte.

Lasciatevi ispirare dai luoghi, leggete:

Festa delle Luci Bergamo: da piazza della Cittadella a piazza Mascheroni, alla Torre  dei Venti passando per Palazzo Moroni

Tra le altre opere nel borgo antico saranno proposte Ballerina di Angelo Bonello in piazza della Cittadella, Talking Heads di Viktor Vicsek in piazza Mascheroni e Tessellis-La danza degli animali di Angelo Bonello nel Chiostro del Carmine. 0,3m di Luca Brinchi e Daniele Spanò sarà invece a Palazzo Moroni.

La luce toccherà anche la Torre dei Venti, con Follow the Blue di Kitonb Creative Studio, un’illuminazione di grande impatto visivo a valorizzare il monumento dell’architetto Alziro Bergonzo. La Torre dei Venti diventerà per i visitatori un segno distintivo del festival di Bergamo: l’illuminazione architetturale rappresenterà simbolicamente il faro del progresso di cui la città è da sempre protagonista.

Lasciatevi ispirare dai luoghi, leggete:

 

Michelangelo Pistoletto e il suo Terzo Paradiso a Monte Isola

La Festa delle Luci non si concluderà a febbraio. In primavera il maestro Michelangelo Pistoletto e la Fondazione Cittadellarte creeranno la prima installazione Terzo Paradiso dell’Energia a Monte Isola, grazie anche al sostegno del Banco dell’energia. L’artista ha anticipato che sarà realizzato con materiali che permettono di produrre elettricità, tavolette su cui passando si crea un movimento che viene trasformato in energia pulita.

Lasciatevi ispirare dai luoghi e dal Terzo Paradiso di Pistoletto: 

 

Informazioni utili

Dove sono le installazioni luminose della Festa delle Luci a Bergamo

  • Piazza della Cittadella – Piazza della Cittadella, Bergamo, 24100
  • Piazza Mascheroni – Piazza Mascheroni, Bergamo, 24129
  • Chiostro del Carmine – Via Bartolomeo Colleoni, 21, Bergamo, 24129
  • Museo Donizettiano – Via Arena, 9, Bergamo, 24129
  • Tempietto Santa Croce – Piazza Padre Reginaldo Giuliani, 25, Bergamo, 24129
  • Piazza Vecchia – Piazza Vecchia, Bergamo, 24129
  • Ex Convento San Francesco – Piazza Mercato del Fieno, 6/a, Bergamo, 24126
  • Rocca – Via alla Rocca, Bergamo, 24129
  • Palazzo Moroni – Via Porta Dipinta, 12, Bergamo, 24129

Per saperne di più su tutti gli eventi in programma nel mese di febbraio, cliccate qui.

 

Note: le foto sono in parte mie, in parte di Barbara Rossi Ph e in parte recuperate in Rete

3 comments

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.