Inedita rassegna letteraria Bg Bs 2023

Bg Bs 2023 | Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi: la rassegna letteraria che racconta castelli e dimore storiche

Al via Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi: una rassegna letteraria immersiva, un modo di andare al di là delle visite guidate, dei percorsi cicloturistici e pedonali previsti dal Dossier della Capitale (della Cultura 2023 ndr). Dodici borghi, palazzi, castelli e dimore storiche (6 di Bergamo e 6 di Brescia) saranno animati, tra il 19 maggio e il 1° luglio, da musiche e racconti (inediti) di giovani autori segnalati da scuole di scrittura qualificate, come quelle che fanno capo ad Alessandro Baricco (Holden), Marco Balzano e Gianni Biondillo (Bellevile), Raul Montanari. Le storie sono state scritte da Carlotta Balestrieri, Lea Violetta Ferrari, Matteo Bonfiglioli, Mirfet Piccolo, Livia Iannotta, Bianca Montanaro, Riccardo Orazzini, Fabienne Agliardi, Noela Ballerio, Fabio Rodda, Fosca Salmaso e Francesco Meola e saranno raccolte in un libro di Edizioni Ares, con prefazione di Doninelli, già pronto e disponibile durante le serate.

Ma non è finito qui. Tutti i racconti saranno presentati al pubblico da attori e personaggi del mondo della musica e dello spettacolo che li porteranno in scena con un reading pubblico proprio all’interno di quei luoghi dove sono ambientati: le 12 dimore storiche bergamasche e bresciane.

Un ampio lavoro di collaborazione tra Pianura da scoprire, Fondazione Castello di Padernello, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Teatro de Gli Incamminati, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, insieme a Visit Bergamo e Visit Brescia.

Il programma di Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi

Obiettivo della rassegna è valorizzare borghi di pregio e castelli, di cui Brescia e Bergamo certo non difettano, attraverso storie che li raccontino, affidate a giovani scrittori qualificati. La linea La città dei tesori nascosti, promossa nel Dossier della Capitale, è stata quindi allargata in direzione di una macro-provincia dei tesori nascosti.

I comuni coinvolti sul bergamasco sono: Brignano Gera d’Adda, Calcio, Cavernago, Gromo, Lovere, Trescore Balneario. I comuni coinvolti sul bresciano sono: Anfo, Borgo San Giacomo, Darfo Boario Terme, Passirano, Sale Marasino e Villa Carcina.

La partecipazione è gratuita.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Alcuni appuntamenti vanno prenotati su Eventbrite.
Per ulteriori informazioni, scrivere a inedita.bgbs@gmail.com

Ecco il programma di Inedita nelle dimore storiche bergamasche

Inedita Rassegna letteraria nelle dimore storiche di Bergamo

  1. Venerdì 19 al Castello di Malpaga, Cavernago;
    Alessio Boni in Adesso che ti guardo per la prima volta negli occhi di Carlotta Balestrieri,  con l’Ensemble Orchestra Notturna Clandestina di Enrico Melozzi.
  2. Venerdì 26 al Castello Silvestri di Calcio;
    Lella Costa in Né vicino né lontano di Lea Violetta Ferrari,  ambientazione sonora a cura di Giorgio Presti e Cecilia Rossi.
  3. Giovedì 1 giugno a Villa Suardi, Trescore Balneario;
    Giorgio Marchesi in Appunti sulle ultime cose di Livia Iannotta, con la partecipazione di Massimiliano Milesi, sax tenore ed elettronica.
  4. Giovedì 8 a Palazzo Visconti, Brignano;
    Cristofori e Poretti ne La fuga di Riccardo Orazzini, Federico Caldara al clavicembalo.
  5. Sabato 24 giugno al Castello Ginami di Gromo;
    Omar Pedrini ne Il graffio di Fosca Salmaso,  musiche a cura di Omar Pedrini e Carlo Poddighe, voce e chitarra; Davide Apollo / Simone Zoni voce
  6. Sabato 1 luglio a Palazzo Bazzini di Lovere (Bg)C
    Alice Mangione di The Pozzolis Family in Questo è il posto di Francesco Meola; musica dal vivo con Enrico Ballardini.

Lasciatevi ispirare:

Ecco le dimore storiche bresciane che ospitano Inedita

Inedita Rassegna letteraria nelle dimore storiche di Brescia

  1. Sabato 27 a Villa Glisenti, Villa Carcina (Bs).
    Lella Costa ne Le sorelle di Matteo Bonfiglioli , a cura di Giorgio Presti e Cecilia Rossi.
  2. Mercoledì 31al Palazzo Martinengo Villagana di Sale Marasino (Bs).
    Giorgio Marchesi in Clementina di Mirfet Piccolo, con Paolo Malacarne alla tromba
  3. Mercoledì 7 giugno al Castello di Padernello, Borgo San Giacomo (Bs).
    Daniela Cristofori e Giacomo Poretti ne La scatola di scarpe di Bianca Montanaro, con Federico Caldara al clavicembalo.
  4. Mercoledì 14 al Castello di Gorzone, Darfo Boario Terme (Bs).
    Arianna Scommegna in Do de spade di Fabienne Agliardi,  con Giulia Bertasi, fisarmonica
  5. Giovedì 15 a Villa Fassati Barba, Passirano (Bs).
    Elio Biffi e Lorenzo Pasini ne La pastorella di Noela Ballerio,  dal vivo Lorenzo Pasini, chitarra elettrica e loop station.
  6. Venerdì 23 in Rocca d’Anfo (Bs) – il luogo si raggiunge solo a piedi, dopo una camminata in salita di circa 30 minuti.
    Omar Pedrini in Ultima guardia di Fabio Rodda,  musiche a cura di Omar Pedrini e Carlo Poddighe, voce e chitarra; Davide Apollo / Simone Zoni voce.

In collaborazione con le Comunità Montane di Valle Sabbia, del Sebino Bresciano, di Valle Trompia e Associazione Terra della Franciacorta verranno organizzate anche conferenze sulla storia dei luoghi, suggerendo percorsi turistico-culturali per esplorare ciascuna località e dintorni, segnalandone le peculiarità storiche, artistiche e paesaggistiche.

 

Note: le foto sono in parte mie e in parte sono tratte dai siti ufficiali delle dimore o degli enti di promozione turistica del territorio. 

5 comments

    1. Buongiorno Grazia. Basta andare sul sito dimorestorichebergamo.it per trovare tutte le indicazioni, compreso il numero di telefono della dimora. Lì potete chiedere quando visitarlo.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.