Maggio 2023 | Cosa fare a Bergamo e provincia. Se volete scoprire cosa fare e cosa andare a vedere a Bergamo e in provincia ecco un articolo che vi aiuterà a decidere. Qui troverete tutti gli eventi più importanti suddivisi per settimana. Scoprirete cosa fare a Bergamo e in provincia, cosa fare questa sera e cosa fare nel week end. Tutto: visite guidate, sagre, feste, musei e mostre, corse non competitive a Bergamo e in provincia, dalla pianura alle valli, nei paesi e in città. Senza dimenticare che questo è l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 e che la provincia bergamasca sarà piena di iniziative culturali e chicche tutte da scoprire.
Copiatevi l’indirizzo di questo articolo e tornateci di tanto in tanto nel corso del mese: è in continuo aggiornamento e troverete nuove iniziative segnalate ogni volta che ci entrerete. E ora vediamo cosa fare a Bergamo e in provincia nel mese di maggio 2023.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal 26 al 31 maggio 2023
Mostre
- Per tutto il mese visita alla mostra Cecco del Caravaggio presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
Negli spazi rinnovati dell’Accademia Carrara, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – post 1620) nato probabilmente nel territorio bergamasco, allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti. 41 opere 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e, insieme, artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore. Prestiti nazionali e internazionali da Berlino, Londra, Madrid, Oxford, Varsavia, Vienna, Brescia, Firenze, Milano, Roma. Dopo il progetto dedicato a Simone Peterzano del 2020 Accademia Carrara conferma il suo impegno e la sua attenzione nei confronti di autori con importanti collegamenti territoriali e culturali alla collezione bergamasca, documentati da opere di grande qualità ma non ancora valorizzati. Accademia Carrara – ingresso 15 euro. - Fino a giugno, la la GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) di Bergamo presenta la terza e ultima mostra del ciclo “La Trilogia della materia”, Salto nel vuoto esplorerà il tema della smaterializzazione connettendo le ricerche sul vuoto avviate dai primi movimenti dell’avanguardia storica con le indagini sul flusso cominciate negli anni della prima informatizzazione e proseguite nell’epoca post-digitale attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate. La mostra esplora il tema della smaterializzazione attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e le opere di autrici e autori delle ultime generazioni: da Pablo Picasso a René Magritte, da Rebecca Allen a Cory Arcangel. Per info: gamec.it
Lasciatevi ispirare da: Bg Bs 2023| Accademia Carrara di Bergamo: una nuova esposizione e tante novità per la pinacoteca cittadina
Bg BS 2023
- A Bergamo Io Medea, la mostra diffusa nei luoghi colleoneschi in Città Alta per ripercorrere mito e leggenda bianca del legame tra il condottiero Bartolomeo Colleoni e la figlia amatissima scomparsa all’età di 13 anni. L’occasione per parlare del Quattrocento bergamasco e lombardo, della figura della donna e dei legami familiari del tempo.
- Al Convento di San Francesco a Bergamo Alta: esposte oltre 100 immagini per la grande mostra BergamoBrescia Cultura d’impresa. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale declinata nelle sue specificità locali, dagli albori del XX secolo sino alle grandi innovazioni contemporanee introdotte con il 4.0. Le immagini rendono l’ampio sistema di valori propri della cultura d’impresa: creatività, innovazione e responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente, capacità di integrarsi nel sistema economico e sociale del territorio.
Per informazioni: info@museodellestorie.bergamo.it - Fino al 3 settembre a Clusone, mostra Antonio Cifrondi “pittor fantastico”: monografica dedicata al noto pittore nato a Clusone nel 1656 e morto a Brescia nel 1730. Allestita in Palazzo Marinoni Barca, sede del MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, la mostra, a ingresso gratuito. L’iniziativa è stata ideata dal Comune di Clusone, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.
- Fino a fine anno sarà attivo TheGate2023, il portale che connette Bergamo a Brescia grazie a schermi video e trasmissioni in live streaming e rimarrà fruibile per tutto l’anno. TheGate2023 ospiterà una serie di iniziative e progetti in grado di unire l’espressione artistica con l’uso innovativo delle più avanzate tecnologie. Si trova a Bergamo in Piazza Matteotti e a Brescia in Piazza della Vittoria.
Per saperne di più su BgBs 2023, leggete anche:
- Bg Bs 2023 Il logo non piace a Sgarbi? Per me è una genialata e anche la risposta al critico lo è.
- Lights on – Bergamo Confindustria: Piazza della Libertà illuminata dalla scultura temporanea di Objects of Common Interest
- Bg Bs 2023 | Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi: la rassegna letteraria che racconta castelli e dimore storiche
Visite guidate
- Sabato 27 e domenica 28 maggio a Parre visita al Museo e Parco Archeologico dell’antica Parra. Il Parco archeologico e Antiquarium Parra Oppidum degli Orobi ospitano una selezione dei reperti rinvenuti del corso degli scavi archeologici effettuati a Parre. Ingresso in Piazza S. Rocco e prenotazione per fasce orarie scrivendo a info@oppidumparre.it
- Domenica 28 maggio, visita alle dimore storiche bergamasche in compagnia dei proprietari. Saranno visitabili per l’occasione:
– a Bergamo: Villa del Tasso e Villa Grismondi Finardi
– in provincia di Bergamo: Castello di Lurano, Villa Redona Medolago Albani di Trescore Balneario
Per prenotazioni e informazioni: dimorestorichebergamo.it
Outdoor ed eventi sportivi
- Prende il via questo week end la rassegna “Le Erbe del Casaro” di Altobrembo dedicata a erbe spontanee e a formaggi tipici della Valle Brembana. Sabato 27 maggio a Santa Brigida focus sul formaggio in tutte le sue espressioni, dalla stalla alla lavorazione sotto le mani esperte di Mattia Salvini. Nel pomeriggio due interessanti iniziative per scoprire le erbe del bosco e spontanee: una dedicata ai bambini, al parco avventura di Piazzatorre, l’altra a Ornica che si concluderà con una cena itinerante nell’antico borgo. Per informazioni: altobrembo.it
- Torna A San Pellegrino Terme sabato 27 e domenica 28 maggio, una delle manifestazioni di sport e solidarietà storiche della Valle Brembana: “10 ore di sport e solidarietà”, manifestazione sportiva a sfondo benefico nata nel 1998. Durante l’evento saranno proposte oltre 40 diverse discipline sportive, dai più tradizionali giochi di squadra alle ultime tendenze del wellness, tutte supervisionate da istruttori qualificati e guide. Tra le novità ci sarà anche il calisthenics.
Eventi e Sagre
- Sabato 27 maggio in Piazza della Rinascita a Corna Imagna, dalle ore 19.00, ritorna la “Polenta e Pedalata”, iniziativa promossa dalla Commissione Minori e dal Comune di Corna Imagna. Una bicicletta con montato un paiolo diventa una vera e propria “macchina” per preparare una gustosissima polenta… pedalando.
- Nel week end a Cologno al Serio torna la Sagra della Bufala in piazzale Mercato lungo il fossato del borgo di Cologno). L’evento, all’insegna delle specialità gastronomiche vedrà La grigliata di carne di bufalo il piatto forte. Costate, tagliata e gli speciali hamburger accompagneranno primi piatti della tradizione rivisitati con le specialità ovviamente di bufala.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dall’8 al 14 maggio maggio 2023
Visite guidate
- Sabato 13 e domenica 14 maggio a Parre visita al Museo e Parco Archeologico dell’antica Parra. Il Parco archeologico e Antiquarium Parra Oppidum degli Orobi ospitano una selezione dei reperti rinvenuti del corso degli scavi archeologici effettuati a Parre. Ingresso in Piazza S. Rocco e prenotazione per fasce orarie scrivendo a info@oppidumparre.it
- Domenica 14 maggio, visita alle dimore storiche bergamasche in compagnia dei proprietari. Saranno visitabili per l’occasione:
– a Bergamo: Palazzo Terzi, Palazzo Agliardi, Villa La Gargana
– in provincia di Bergamo: Castello Camozzi Vertova, Castello di Lurano, Villa Gromo
Per prenotazioni e informazioni: dimorestorichebergamo.it
Fiere e Sagre
- Da venerdì 12 a domenica 14 torna De Casoncello, la manifestazione enogastromonica dedicata alla celebre pasta ripiena.
Nella sera di venerdì 12 maggio i ristoratori di Città Alta parteciperanno allo “Street Casoncello” proponendo degustazioni di casoncelli o paste ripiene bergamasche e bresciane. Una sfilata storica a cura dell’Associazione Storica medioevale Città di Albino racconterà di entrambe le tradizioni e animerà la serata che si concluderà con uno spettacolo. Verrà, inoltre, preparato e offerto ai partecipanti un libretto con le ricette e con la storia delle paste ripiene dei due territori. Sotto i Portici di Palazzo della Ragione, durante l’intero week end, due gruppi di sfogline, condivideranno l’asse e il mattarello e, svelando ricette e trucchi, prepareranno in diretta casoncelli bergamaschi e bresciani che potranno esser anche degustati.
Domenica 14 per tutta la giornata, mentre le sfogline continueranno ad allietarci il palato con la produzione dei casoncelli, sotto i portici del Palazzo della Ragione l’Associazione culturale DINDOCA– giochi di ieri per oggi e domani -installerà giochi di legno per grandi e piccini mentre alle ore 15:00 ci sarà uno spettacolo a cura degli Sbandieratori e Musici dell’Urna in Piazza Vecchia. - Da venerdì 12 a domenica 14, BAD, Bergamo Animation Days 2023. La rassegna culturale dedicata all’animazione internazionale organizzata dall’associazione Keyframe in collaborazione con il Comune di Bergamo e l’Università degli studi di Bergamo, che trasformerà Bergamo nella capitale dei cartoni animati. Bergamo, Via Antonio Locatelli, 77, prenotazione obbligatoria sul sito https://www.bergamoanimationdays.com
- Dal 12 al 14 maggio, ad Alzano Lombardo presso lo Spazio Fase, torna il Big Food Festival. Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
Outdoor ed eventi sportivi
- Domenica 14 per le vie della Bergamasca arriva la prima BGY Airport Gran Fondo (Ex Gimondi). 3000 ciclisti si sfideranno su salite, tornanti e lunghe strade in pianura.
Cosa fare a Bergamo e in provincia dal Primo al 7 maggio 2023
Scopriamo insieme cosa fare nella prima settimana di maggio.
Mostre
- Fino al 7 maggio, visita alla personale dello scultore Ugo Riva “Perché mi hai abbandonato?” al palazzo Creberg. La mostra si compone di cinque gruppi scultorei recenti e una nuova installazione site-specific dello scultore bergamasco di rilievo internazionale. Sorpresa finale: per la tappa presso la sede della fondazione, l’artista ha messo a disposizione ulteriori opere, due imponenti “angeli”, originali in terracotta, di due sculture di bronzo allocate dal 2016 nel parco del vittoriale a Gardone Riviera, creando un legame profondo con “anima mundi”. Monumentale opera che Fondazione Creberg commissionò all’artista e collocò nel 2011 nella piazza di Porta Nuova nel cuore di Bergamo.
- Fino al 7 maggio al Museo Macs di Romano di Lombardia, organizza “Pace e bene, la spiritualità cappuccina tra Bergamo e Brescia”, una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
Lasciatevi ispirare: Arte pubblica a Bergamo | Alla scoperta di Anima Mundi di Ugo Riva e la sua dedicazione alle vittime del COVID19
Visite guidate
- Il Primo maggio tornano le Giornate dei Castelli, palazzi e Borghi medievali aperti. Tantissime località fra manieri, borghi e palazzi apriranno le porte con visite ed eventi per un autentico tuffo nel Medioevo. Quest’anno sono oltre 20 i castelli, palazzi e borghi medievali, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano. Un circuito diffuso nella pianura lombarda di interessanti eredità medievali in termini architettonici e di fortificazioni, unitamente a preziose testimonianze storiche e artistiche. Immersi nella pianura si potranno scoprire luoghi di solito non fruibili al pubblico, imponenti e suggestive dimore di grandi condottieri, luoghi di battaglie e leggende, come pure tanti piccoli scorci di borghi spesso ai margini dei circuiti turistici. In ogni località si potranno effettuare visite e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Per saperne di più cliccate qui
- Lunedì 1 Maggio a Trezzo sull’Adda dalle 10 alle 19, visite guidate al Santuario e il Monastero di Concesa. In accordo con i frati Carmelitani è stato ideato un percorso in tutti gli spazi principali all’interno della cinta muraria del convento, con inquadramento paesaggi. Si aprono le porte di un mondo segreto, tra fioriture, paesaggi incantati e opere del 400.
- A Predore, sul Lago d’Iseo, dalle 10 alle 19.30 aperture straordinarie gratuite delle Terme Romane. Nel sottosuolo di Predore sono conservati i resti di una vasta villa romana che fu abitata tra il I a.C. e il IV secolo d.C. Ecco la possibilità di un salto nel passato alla scoperta di questa struttura.
- Venerdì 5 maggio dalle 19.30 alle 21.00 Terre del Vescovado organizza, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, la visita guidata in esclusiva al Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate
- Sabato 6 e domenica 7 maggio a Parre visita al Museo e Parco Archeologico dell’antica Parra. Il Parco archeologico e Antiquarium Parra Oppidum degli Orobi ospitano una selezione dei reperti rinvenuti del corso degli scavi archeologici effettuati a Parre. Ingresso in Piazza S. Rocco e prenotazione per fasce orarie scrivendo a info@oppidumparre.it
- Domenica 7 maggio, visita alle dimore storiche bergamasche in compagnia dei proprietari. Saranno visitabili per l’occasione:
– a Bergamo: Palazzo Terzi, il Castello di Valverde e Villa Tasso
– in provincia di Bergamo: Castello Camozzi Vertova, Villa Pagnoncelli Folcieri e Villa Pesenti Agliardi.
Per prenotazioni e informazioni: dimorestorichebergamo.it
Lasciatevi ispirare:
- Alla scoperta di un antico maniero ancora abitato: il Castello Camozzi Vertova a Costa di Mezzate
- Visita al Castello di Valverde, antica dimora storica bergamasca, immersa nel verde di fronte alle Mura di Bergamo
- Brindare alla vita con il Moscato del Farmacista, passito rosso da meditazione di Scanzo
- Visitare la Villa dei Tasso alla Celadina
- Scoprire cosa c’è di vero nella leggenda del Portone del Diavolo in via Borgo Palazzo
Fiere, sagre e molto altro
- In Piazzale Alpini a Bergamo, sarà possibile gustare al coperto varie prelibatezze toscane alla Sagra della Fiorentina. Sempre a Bergamo lo Street Food nel Piazzale Goisis inaugura la stagione degli eventi estivi nel parco cittadino. A Treviglio per Regioni d’Europa , bancarelle di artigianato e cibo da tutto il mondo in centro città.
- Fino al Primo maggio sul Sentierone a Bergamo, la 64esima edizione della Fiera dei Librai, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi. Ricco palinsesto di eventi nel tendone posto sul Sentierone. La fiera è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 ad eccezione del 21 aprile che seguirà l’orario 12 – 23 e del 1 maggio con orario 10 – 20.
- Fino a Lunedì Primo Maggio, sul Lago d’Endine, Mercatini. con tante possibilità per curiosare e acquistare prodotti di vario genere tra artigianato, buona cucina e la musica di Notte sotto le stelle.
Il Borgo dei Cigni si trasforma in una piccola fiera a cielo aperto: lungo i viali del giardino tanti hobbisti (e non solo) esporranno i loro prodotti: ricami, bijoux, sculture in ferro, legno, oggettistica… Nel piazzale, per tutto il giorno, vendita di prodotti tipici e servizio food&drink in riva al lago di Endine.
- In Piazzale Alpini a Bergamo, dal 5 al 7 maggio, sarà possibile gustare al coperto varie prelibatezze: Cacio & Pepe, Carbonara e Amatriciana Bergamo; nel Parco Avventura di Torre Boldone apre invece Into the Woods , il nuovo spazio estivo fatto di natura e tramonti e aperitivi.
- Ad Albino in Piazza Pio La Torre, per tutto il week end dal 5 al 7 maggio, torna La Carovana dei Sapori, il format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali, tutte nello stesso festival!
- Sabato 6 e domenica 7 maggio a Sarnico due giornate dedicate agli amanti del Vino. Un Lago diVino porta in Piazza le eccellenze del territorio con possibilità di degustazione di etichette della Franciacorta e della Valcalepio. Le degustazioni sono riservate esclusivamente ai possessori di Kit, acquistati sul posto al costo di 15 euro.
Attività outdoor e sport
- Continua l’auto-raccolta di tulipani a Gorle, Mapello e Malpaga, nei campi pick u ap. Sarà possibile raccogliere fiori e seguire laboratori di composizione di fiori. Ma non solo. Sui campi sarà possibile fare colazioni, aperitivi e shooting fotografici. Per informazioni sul sito di Tulipania oppure Maddiflowersfarm
- Sabato 6 maggio a Clusone, raduno di primavera 2023 del registro italiano Porsche 356. Dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 17:30 circa le bellissime auto d’epoca arricchiranno Piazza dell’Orologio e rimarranno posteggiate per poter essere ammirate e fotografate dal pubblico. Prima della sosta nel cuore della città le auto sfileranno in un corteo lungo le vie del centro storico.
- Sabato 6 maggio dalle 15 alle 17 a Songavazzo, un percorso scenografico che si snoda dal centro storico verso il Parco del Monte Varro, porterà alla scoperta del belvedere di Falecchio, tra secolari baite montane e ville di primo Novecento. Uno scorcio imperdibile della ValSeriana con vista impagabile sulla coca della Presolana e sull’altopiano di Clusone. Ritrovo sul sagrato della chiesa parrocchiale di Songavazzo, via Chiesa 1. Obbligo scarpe da trekking e abbigliamento comodo. Ad ogni partecipante verrà consegnata una Lunch Box con prodotti tipici curata da Alimentari Meller.
prenotazione: obbligatoria – email: infopoint@valseriana.eu - Domenica 7 maggio Marcia della Pace. Partenza da Bergamo e Brescia per trovarsi tutti a Palazzolo sull’Oglio. Per iscrizioni e informazioni cliccate qui
Lasciatevi ispirare: Famolo strano (all’olandese) | Vivere l’esperienza della raccolta self service dei tulipani a Bergamo (2022)
Se avete dei suggerimenti di eventi o iniziative: scrivete
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Se avete dei suggerimenti per cose da fare o da vedere a Bergamo e in provincia nel mese di maggio, scrivete qui sotto nei commenti.