Aperiterme serale a QC Terme San Pellegrino, nella nota località turistica della Val Brembana. Coccole e trattamenti termali in uno dei luoghi più belli e glamour del termalismo italiano.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Aperiterme serale a QC Terme San Pellegrino, nella nota località turistica della Val Brembana. Coccole e trattamenti termali in uno dei luoghi più belli e glamour del termalismo italiano.
Visita guidata al Castello di Monasterolo per rivivere il fascino antico del maniero recuperato negli anni Trenta dalla contessa Winifred Terni de’ Gregory Taylord
Davanti alla prima pietra d’inciampo bergamasca, per scoprire il suo significato e la storia di don Antonio Seghezzi, morto a Dachau durante la seconda guerra mondiale.
Al Passo della Presolana, per scoprire la leggenda che ha dato il nome al Salto degli Sposi. E magari giurarsi eterno amore come due miei cari amici.
Gita al Passo San Marco con sosta all’antica Casa Cantoniera Ca’ San Marco, lungo la via Priula. Per una domenica all’insegna della storia e della natura.
Una bella gita lungo la Ciclovia della Val Brembana, da Zogno a Piazza Brembana. Percorrere il sedime della vecchia Ferrovia della Val Brembana in bicicletta attraversando paesi e borghi dal fascino antico. Da programmare in primavera ed estate.
Alla festa medievale di Vall’Alta per farsi catapultare direttamente nel Medio Evo. Giocolieri, artigiani, personaggi del tredicesimo secolo. Un’esperienza indimenticabile, per grandi e piccini.
La tradizione della Barca di San Pietro accomuna molte cittadine del nord Italia. Ecco cosa narra la leggenda e come realizzare un veliero con le chiare d’uovo.
Un viaggio nella storia di Arlecchino, dalla statua più grande del mondo che si trova ad Almè, fino alla casa museo di Oneta.
Le oche di Alzano Lombardo sono ormai un simbolo della città che le ama e le protegge, anche quando lasciano l’Oasi per avventurarsi sulla strada. Da visitare e proteggere.