TheTube One è la mostra permanente di arte contemporanea bergamasca, che possiamo visitare nel maggiore ospedale cittadino. Ecco una “cosa di Bergamo” da non perdere assolutamente, ricordando che nella vita c’è sofferenza e speranza, ma anche arte.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
TheTube One è la mostra permanente di arte contemporanea bergamasca, che possiamo visitare nel maggiore ospedale cittadino. Ecco una “cosa di Bergamo” da non perdere assolutamente, ricordando che nella vita c’è sofferenza e speranza, ma anche arte.
Una visita alla Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle, simbolo del progetto Monte Arera, voluto dal Parco delle Orobie Bergamasche per il rilancio dei comuni della Val Brembana ed alta Val Seriana. Un luogo magico, opera di Giuliano Mauri, noto artista esponente della Land Art. Da rimanere incantati.
Il Monastero di Astino è un complesso architettonico religioso la cui storia lunga 750 anni è legata a doppio filo con quella della valletta bergamasca che lo ospita. Riportato a nuova vita in occasione di EXPO2015 è oggi meta turistica particolarmente apprezzata e sede di eventi culturali che ne fanno un luogo vivo e prezioso. Ecco perchè è da visitare.
Un tuffo nel passato, per le vie del villaggio operaio di fine Ottocento dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, Crespi d’Adda. Un luogo che ci riporta in un tempo lontano dove la vita degli uomini era legata in modo inscindibile con la vita della fabbrica. Da visitare.
Visitare l’Accademia Carrara indossando i dispositivi per la realtà aumentata in un percorso inedito: Viaggi d’Acqua.
Un pomeriggio alla GAMEC di Bergamo può diventare un’esperienza unica: basta avere lo spirito giusto, uno smartphone e tenere gli occhi bene aperti.
Una visita alla Rotonda di San Tomè, chiesetta a pianta circolare, esempio di architettura romanica lombarda, ai piedi delle Prealpi Begamasche.
Una visita guidata al complesso dell’ex Chiesa della Maddalena in Città Bassa, per conoscere meglio la storia di Bergamo e delle sue istituzioni religiose.