Passeggiata verso il fiume dal Castello di Clanezzo, passando per la dogana veneta, il porto e i ponti. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Passeggiata verso il fiume dal Castello di Clanezzo, passando per la dogana veneta, il porto e i ponti. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Alla scoperta del viaggio dell’acqua bergamasca, dalla Val Seriana fino all’acquedotto di Bergamo Sant’Agostino e alla sua Cisterna.
Visita guidata al Castello dei Conti di Calepio, per scoprire la ricchezza di questa magnifica residenza nobiliare e dei documenti contenuti al suo interno che testimoniano l’importanza di questa famiglia nel territorio della Val Calepio e anche oltre.
La mostra, il libro e lo spettacolo di luci dedicate a Giorgio Oprandi a Lovere, uno di borghi più belli d’Italia. Per conoscere meglio questo interessante artista loverese.
Un tuffo nel passato viaggiando sul treno a vapore delle Ferrovie dello Stato, da Bergamo fino a Sarnico. E pranzo a base di pesce di lago a Montisola. Per vivere un’esperienza indimenticabile.
Visita guidata al Castello di Monasterolo per rivivere il fascino antico del maniero recuperato negli anni Trenta dalla contessa Winifred Terni de’ Gregory Taylord
Una bella gita lungo la Ciclovia della Val Brembana, da Zogno a Piazza Brembana. Percorrere il sedime della vecchia Ferrovia della Val Brembana in bicicletta attraversando paesi e borghi dal fascino antico. Da programmare in primavera ed estate.
Il Villino per Scapolo di Giuseppe Faccanoni a Sarnico è una dimora storica straordinaria, dove l’architettura Liberty raggiunge vette straordinarie. Da visitare assolutamente, quando possibile.
Una visita guidata a Villa Passeri, splendido gioiello liberty di Sarnico, sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo. Un viaggio nel tempo, accompagnati dall’ultimo proprietario Luigi Passeri.