Le oche di Alzano Lombardo sono ormai un simbolo della città che le ama e le protegge, anche quando lasciano l’Oasi per avventurarsi sulla strada. Da visitare e proteggere.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Le oche di Alzano Lombardo sono ormai un simbolo della città che le ama e le protegge, anche quando lasciano l’Oasi per avventurarsi sulla strada. Da visitare e proteggere.
La storia della Galleria Conca d’oro, tunnel che oggi collega due quartieri di Bergamo, un tempo bunker antiaereo destinato a proteggere i bergamaschi durante l’allarme bombardamenti. Da attraversare con occhi nuovi.
Trascorrere del tempo al Parco della Trucca è ormai un’abitudine consolidata per i bergamaschi. Non solo per chi fa sport, ma anche per chi ama passeggiare nel verde. E per ricordare le vittime del Covid c’è il Bosco della Memoria.
Camminare (e visitare la città) con l’iniziativa lanciata dal Comune di Bergamo per promuovere il movimento dei cittadini e favorire il benessere fisico.
Appuntamento fisso da alcuni
La pista di pattinaggio a Bergamo è da anni un appuntamento imperdibile per grandi e piccini. Divertirsi col freddo.
La Millegradini di Bergamo è la manifestazione sportiva che unisce sport e cultura. Unica nel suo genere permette di fare movimento e di visitare non solo i luoghi simbolo della Città dei Mille, ma anche quelli meno conosciuti o solitamente non aperti al pubblico. Da non perdere.