Visitare l’Accademia Carrara indossando i dispositivi per la realtà aumentata in un percorso inedito: Viaggi d’Acqua.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Visitare l’Accademia Carrara indossando i dispositivi per la realtà aumentata in un percorso inedito: Viaggi d’Acqua.
Un pomeriggio alla GAMEC di Bergamo può diventare un’esperienza unica: basta avere lo spirito giusto, uno smartphone e tenere gli occhi bene aperti.
Una visita alla Rotonda di San Tomè, chiesetta a pianta circolare, esempio di architettura romanica lombarda, ai piedi delle Prealpi Begamasche.
Chi era Bartolomeo Colleoni e perché veniva raffigurato con i suoi attributi maggiorati, addirittura tre.
Una visita guidata al complesso dell’ex Chiesa della Maddalena in Città Bassa, per conoscere meglio la storia di Bergamo e delle sue istituzioni religiose.
Le Mura Venete di Bergamo ottengono il riconoscimento dall’UNESCO e diventano Patrimonio dell’Umanità.
Tre giorni bergamasca dedicata all’arte del cartoon: Bergamo Toons, International Festival of Humor Animated Films.
In visita guidata al Palazzo della Camera di Commercio di Bergamo, nel cuore del Centro Piacentiniano.
Villa Mapelli Mozzi, la splendida e imponente villa a Ponte San Pietro che assomiglia tanto alla più celebre Villa Reale di Monza.
A 220 dalla nascita di Gaetano Donizetti, Bergamo festeggia il grande compositore conosciuto in tutto il mondo per la sua musica, con le parole, le