Vivere 45 esperienze culinarie bergamasche a partire da… Trentacinqueuro.it

Alla scoperta dei sapori bergamaschi nei 45 ristoranti che aderiscono all’iniziativa Trentacinqueuro. Per chi ama degustare piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.

Stringere la Diabolika Mano che ha disegnato oltre 200 episodi di Diabolik.

55 anni di storia e 850 numeri pubblicati. Sono questi i numeri di Diabolik che dimostrano il successo del fumetto tutto italiano che ogni mese cattura oltre 400 mila lettori con le sue storie ogni volta diverse tra colpi di scena, congegni fantascientifici e fughe rocambolesche, episodi di una saga cominciata nel 1962. Una mostra celebra Enzo Facciolo, artista che ha disegnato oltre 200 episodi di Diabolik dal 1963 in poi. Da vedere.

Riscoprire l’ex Italcementi di Alzano Lombardo, monumento di archeologia industriale lombardo.

L’ex Cementificio Italcementi di Alzano Lombardo, in origine chiamato “Officina Pesenti per la produzione del Portland”, costituisce uno dei principali monumenti di archeologia industriale presenti in Lombardia. Da conoscere e visitare.

Ho fame di Sabine Delafon

Onorare la Giornata Mondiale dei Poveri visitando FAME di Sabine Delafon all’ex Carcere di Sant’Agata.

Visitare la mostra HO FAME di Sabine Delafon, artista francese che apre uno squarcio di luce sulla povertà di chi vive ai margini della società, gli invisibili. Nella Giornata Mondiale dei Poveri. Per riflettere.

Celebrare Francesco Tasso, il fondatore delle moderne poste d’Europa, a Cornello dei Tasso con una lettera affrancata.

Ci sono occasioni che capitano una volta nella vita e che vanno prese al volo, come questo importante anniversario. 500 anni dalla morte del fondatore dei servizi postali moderni.