Scoprire i segreti del mondo che ci circonda a BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica, per grandi e piccini.

«Bergamo Scienza», il festival di divulgazione scientifica che offre centinaia di conferenze, laboratori e spettacoli tutti gratuiti alla città di Bergamo. Un evento per grandi e piccini, per diventare cittadini consapevoli dei temi della scienza.

Sentirsi tutt’uno con la natura tra le navate della Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle

Una visita alla Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle, simbolo del progetto Monte Arera, voluto dal Parco delle Orobie Bergamasche per il rilancio dei comuni della Val Brembana ed alta Val Seriana. Un luogo magico, opera di Giuliano Mauri, noto artista esponente della Land Art. Da rimanere incantati.

Visitare un luogo senza tempo sui colli di Bergamo, il Monastero di Astino

Il Monastero di Astino è un complesso architettonico religioso la cui storia lunga 750 anni è legata a doppio filo con quella della valletta bergamasca che lo ospita. Riportato a nuova vita in occasione di EXPO2015 è oggi meta turistica particolarmente apprezzata e sede di eventi culturali che ne fanno un luogo vivo e prezioso. Ecco perchè è da visitare.

Un tuffo nel passato visitando il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’UNESCO.

Un tuffo nel passato, per le vie del villaggio operaio di fine Ottocento dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, Crespi d’Adda. Un luogo che ci riporta in un tempo lontano dove la vita degli uomini era legata in modo inscindibile con la vita della fabbrica. Da visitare.

Millegradini di Bergamo, la manifestazione che unisce sport e cultura

La Millegradini di Bergamo è la manifestazione sportiva che unisce sport e cultura. Unica nel suo genere permette di fare movimento e di visitare non solo i luoghi simbolo della Città dei Mille, ma anche quelli meno conosciuti o solitamente non aperti al pubblico. Da non perdere.

Bergamo ospita I Maestri del Paesaggio. E la città diventa Cool

Dal 7 al 24 settembre Bergamo diventa Cool Ladscape nell’edizione 2017 de I Maestri del Paesaggio. Il progetto dell’archistar olandese Lodewijk Baljon trasforma la città e lancia nuovi stimoli per riflessioni sul riscaldamento globale. 18 giorni di eventi e seminari all’insegna del green e del design.