Alla scoperta della Chiesa di San Vittore di Brembate e di tutte le storie curiose legate a questo santuario

Tra gli edifici storici, la Chiesa di San Vittore di Brembate è sicuramente uno dei santuari dell’Isola Bergamasca che vale la pena di conoscere e di visitare non solo per la sua particolare Grotta, ma perché teatro di storie davvero curiose. Scopriamole insieme.

Famolo strano (macabro): itinerario tra gli scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia

Scopri i 10 cicli di macabri o scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia. Dalle danze macabre, ai quadri scheletro, ai macabri dipinti per il periodo dei morti ecco un itinerario imperdibile. E c’è anche una chicca: una danza macabra con scheletri ed antichi Egizi.

Alla scoperta di Piazza Duomo, il cuore antico di Bergamo Alta, in compagnia di Tosca Rossi

Alla scoperta di Piazza Duomo e degli splendidi monumenti che si affacciano su questo luogo. Dalla cattedrale di Sant’Alessandro, alla Basilica di Santa Maria Maggiore, alla Cappella Colleoni, dall’Aula vescovile al Battistero. Senza dimenticare il Palazzo della Ragione e i resti del Campanone.

Antica chiesa di San Giovanni dei Boschi

All’antica chiesa di San Giovanni dei Boschi, tra le vigne di Moscato di Scanzo della Cascina San Giovanni.

Scopri il fascino dei luogi che accolgono l’Antica Chiesa di San Giovanni dei Boschi e la Cascina San Giovanni alla Tribulina di Scanzorosciate, legate entrambe a doppio filo con la storia del Moscato di Scanzo DOCG

La Madonna dei Campi di Calvenzano

Visitare la Madonna dei Campi di Calvenzano, piccola gemma bergamasca che celebra l’universo femminile

Visita alla Madonna dei Campi di Calvenzano, una chiesina di campagna che racchiude al suo interno il Ciclo delle Storie di Maria di Tommaso Pombioli. Ma non solo. E’ uno dei rari esempi di celebrazione della donna e dell’universo femminile nel mondo rurale.

Al Santuario del Perello, immerso nei boschi dell’Altopiano di Selvino Aviatico

Vi porto sull’Altopiano di Selvino Aviatico, tra la Valle Brembana e la Val Serina, nei boschi a scoprire un santuario, tra i più antichi della bergamasca: il Santuario della Madonna del Perello. Un complesso di tre chiese costruite praticamene una sopra l’altra tra il XIV e il XVI secolo.