Scoprite il Museo del Rame di Lovere sul Lago d’Iseo, una piccola perla che vi farà tornare indietro nel tempo. Oggetti, forme, mestieri e tanta storia.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Scoprite il Museo del Rame di Lovere sul Lago d’Iseo, una piccola perla che vi farà tornare indietro nel tempo. Oggetti, forme, mestieri e tanta storia.
Volete visitare tutti i musei di Bergamo? La soluzione per risparmiare è acquistare l’Abbonamento Musei Lombardia.
Itinerario insolito alla scoperta dei siti e dei parchi archeologici che puntellano Bergamo e la sua provincia, dalla pianura ai monti.
L’autunno è la stagione migliore per organizzare delle meravigliose gite fuoriporta all’insegna della natura, del gusto e dell’arte. Ecco 15 suggerimenti per cose da fare in Val Cavallina davvero imperdibili. Adatti a coppie, famiglie e sportivi.
Situato in un contesto paesaggistico unico, nel territorio della piccola località montana di Bàresi, a Roncobello in Val Brembana, il Mulino FAI Maurizio Gervasoni è un “Luogo del Cuore FAI” pieno di curiosità tutte da scoprire.
Un percorso museale che avvicina i bambini all’archeologia, facendogli scoprire com’era la vita di un antico villaggio rurale vicino al Lago d’Endine al tempo dei Romani.
Nel cuore di Casazza, lungo la Strada Statale dello Stelvio e della Mendola si trova Palazzo Bettoni, una bella residenza cinquecentesca che oggi ospita il Museo della Val Cavallina, museo storico ambientale della valle tutto da scoprire.
Non solo Atalanta. Ecco 10 cose da fare e da vedere a Clusone, in Valle Seriana, in 4 ore un pomeriggio d’estate. E 10 curiosità tutte da scoprire.
Tutto quello che c’è da sapere su Arnosto a Fuipiano, la contrada sul tetto della Valle Imagna dove il tempo sembra essersi fermato.
Visita al Museo del Presepio di Dalmine. Un viaggio nella Natività attraverso le opere presepiali provenienti da tutto il mondo. Perfetto per grandi e per piccini.