Week end tematici a Bergamo e provincia? Certo che si può! Godersi un week end diverso dal solito, scoprire nuovi panorami ed emozionarsi restando a pochi chilometri da casa, è possibile con questi 7 suggerimenti per scoprire Bergamo e provincia in modo diverso dal solito. Una bella lista di proposte per trascorrere un week end a tema in provincia di Bergamo, perfetta soprattutto per chi abita tra Milano, Monza, Lecco e Bergamo e non ha voglia di lunghi spostamenti.
Il viaggio, da sempre, anche se breve come un week end, è un’esperienza e un’emozione da vivere con gli occhi e il cuore aperto. Anche con un semplice week end fuoriporta possiamo ricercare l’emozione della scoperta di piccole meraviglie che magari abbiamo sempre avuto sotto gli occhi, senza notarle.
Ecco quello che troverete in questo articolo
Bergamo e provincia: un territorio da vivere in mille modi diversi
Bergamo e provincia sono ricche di opportunità per tutti e insieme sono capaci di soddisfare i più esigenti. La bergamasca copre infatti un territorio molto vasto e variegato allo stesso tempo. Si estende dalla Pianura Padana alle Orobie, dai fiumi ai laghi ed è un concentrato di storia e di storie meravigliose tutte da scoprire. Per non parlare della bellezza delle sue valli: Val Brembana, Val Seriana e Val di Scalve, con tutte le vallette minori ma ugualmente affascinanti e ricche di luoghi bellissimi.
La bergamasca è terra di accoglienza e di scoperta, come anche di grandi entusiasmi, il che confluisce già di per sé in una vacanza. Nonostante la vicinanza, rimanendo nella Bergamasca possiamo continuare a godere della dimensione del viaggio, della scoperta di nuovi panorami ed emozioni.
Vi sembra impossibile? Ecco qualche idea per organizzare uno o più week end a tema a Bergamo e nelle sue valli e stando vicino a casa!
Week end fuoriporta a tema “Borghi”: alla scoperta della vita autentica
La ricchezza della terra bergamasca sta nella varietà di luoghi e di storie. I borghi rappresentano l’essenza di questa varietà che si declina in base al territorio, alla geografia e ai periodi storici di rilevanza. Sono tantissimi i borghi bergamaschi dove soggiornare per un week end o da visitare qualche ora accogliendo le proposte turistiche locali. Dalle escursioni per bikers, ai tour enogastronomici, passando per le visite guidate relative alla storia ed ai percorsi artistici che contraddistinguono i borghi delle valli bergamasche, il week end assumerà un sapore unico.
Ecco qualche suggerimento:
- Provincia di Bergamo |10 week end in borghi bellissimi delle Orobie
- Lago d’Iseo | Tutti i borghi da scoprire sulla sponda bergamasca in un week end per innamorarsi del Sebino per sempre
- Val Brembana | Visitare uno dei borghi più belli d’Italia, Cornello dei Tasso
- Alta Val Brembana | Alla scoperta di Pagliari, antico borgo di montagna, a due passi da Carona
- Val Seriana | Alla scoperta dell’antico borgo di Rusio a Castione della Presolana
- Val Seriana |Passeggiare nell’antico borgo medievale di Olera e ritrovarsi immersi in un altro tempo
- Alta Val Seriana | Alla scoperta di Albareti, antica contrada di Ardesio, dove il tempo sembra essersi fermato
Week end fuoriporta a tema “Storico”: ville, rocche e castelli bergamaschi
I castelli e le dimore storiche sono un grande museo diffuso che apre le sue porte pronto a farsi conoscere e a raccontare la propria storia.
Con una quindicina di ville storiche e 25 tra castelli e rocche visitabili, la provincia di Bergamo offre moltissime opportunità per organizzare giornate o week-end all’insegna della storia. Ogni visita ci apre un mondo di storie affascinanti. Si va dal mondo del paranormale (con i castelli abitati da fantasmi erranti o animate da voci di bimbi che riecheggiano nella notte) a figure storiche e letterarie ricche di grande fascino. Conti e contesse, marchesi, scrittori, musicisti, condottieri: ce n’è per tutti i gusti.
Potete raggiungere castelli, ville e palazzi in molti modi: a piedi, in bicicletta, in monopattino o in auto. Ogni dimora storica visitabile della Bergamasca, che sia un castello, una rocca o una villa nobiliare, è un piccolo scrigno di tesori e di storie tutte da scoprire. Ma anche di esperienze da fare: visite guidate, laboratori creativi, degustazioni, cene in costume, musica e concerti, e molto altro ancora.
Qui sotto due link che vi porteranno a due canali di questo blog dedicati proprio ai Castelli e alle Dimore Storiche:
Week end fuoriporta a tema “Benessere”: Terme e Spa in provincia di Bergamo
Un week-end romantico o di relax di coppia, ma anche una giornata tutta per sé o da passare con le amiche. Da trascorrere avendo a disposizione spesso tanti servizi dedicati al corpo e al benessere. Potete regalarvi massaggi, piscine termali, trattamenti estetici e rilassanti. Potete vivere uno o più giorni fatti di dettagli preziosi e attenzioni personalizzate. Ecco cosa significa organizzare un week end alle terme o anche un day spa in uno degli hotel bergamaschi.
E per completare il soggiorno possono esserci anche cene o pranzi in ristoranti spesso esclusivi, snack e servizio di tisane personalizzato e molto altro.
Leggete anche:
- Aperitivo alle Terme di San Pellegrino, icona del termalismo italiano
- Provincia di Bergamo | Week end romantico di coppia: terme e hotel con SPA
Week end fuoriporta a tema “Verde”: alla scoperta di parchi e riserve naturali in provincia di Bergamo
La Bergamasca è molto estesa e diversificata. L’impianto naturale è decisamente variegato e rende il territorio vario e pieno di sorprese, perfetto per accontentare ogni esigenza e desiderio.
I week end fuoriporta a tema Verde (o Green, per essere più moderni) in provincia di Bergamo trovano la loro massima espressione nei parchi e nelle riserve naturali che punteggiano il territorio. In ogni stagione, in piena sicurezza, è possibile fruire dei tantissimi parchi come anche delle installazioni museali che li caratterizzano. Potete vivervi un week end a tema Verde a piedi, in mountain bike, in e-bike (sono molte le offerte di servizio noleggio che all’interno o a ridosso dei parchi), a cavallo, da soli o accompagnati da guide autorizzate. L’esplorazione della fitta rete di parchi è una fonte inesauribile di idee per un meraviglioso week end a tema Verde a poca distanza da casa.
- Valle Imagna |Trekking coi lama della Scuderia della Valle
- Provincia di Bergamo | Alla scoperta di 10 alberi imperdibili da abbracciare assolutamente
- Val Cavallina | In gita con i bambini alla scoperta dell’Oasi WWF Valpredina
- Orobie bergamasche | Animali selvatici ne abbiamo? Ecco quali sono e dove trovarli.
Week end fuoriporta a tema “Acqua”: alla scoperta di laghi e laghetti, fiumi e cascate in provincia di Bergamo
Ecco qualche suggerimento:
- Isola Bergamasca | Passeggiare a Bonate Sotto (BG) nei magredi lungo il Brembo
- Provincia di Bergamo | Itinerario insolito: 9 cascate bellissime tutte da scoprire
- Val Seriana |Esplorare l’Oasi delle Oche di Alzano Lombardo sul fiume Serio
- Val Seriana | La Val Vertova in inverno: rocce, cascate e pozze d’acqua verde smeraldo.
- Lago d’Iseo | Itinerario letterario alla scoperta delle Torbiere del Sebino (BS)
Week end fuoriporta a tema “Enogastronomia”: scoprendo piatti e vino della tradizione
Organizzare una vacanza enogastronomica nella Bergamasca significa scoprire un mondo speciale, fatto di varietà, tipicità e spesso di nicchia. Tante le cantine naturali e biologiche che offrono percorsi di degustazione personalizzati. Durante questi percorsi non solo si imparano a riconoscere le uve, i vitigni le peculiarità dei vini locali ed i loro abbinamenti. Si ha infatti l’opportunità di entrare in contatto con un’artigianalità che spesso è riflessiva e ritrosa che, diversamente, si ha meno occasione di incontrare.
Lasciatevi ispirare:
- Alla scoperta del Moscato di Scanzo, il passito rosso da meditazione della DOCG tra le più piccole d’Italia
- Tradizione casearia delle valli bergamasche: tutti i segreti per degustare i formaggi delle Orobie
- Alla Festa del Tartufo di Bracca, in Val Serina, il tartufo nero bergamasco è una gioia in (e per) tutti i sensi.
- Creste scalvine, spalla cotta e licheni all’aglio: all’Albergo Edelweiss di Schilpario in scena i sapori della Val di Scalve
- Visita alla Casera Monaci di Almenno San Salvatore, dove si produce il Branzi, prodotto tipico bergamasco
- Ristoranti bergamaschi | Dove mangiare il quinto quarto a Bergamo e in provincia
- Ristoranti bergamaschi | Dove mangiare i Capù e i Nosècc a Bergamo e provincia, piatto della tradizione contadina
- Prodotti tipici bergamaschi | Salame nostrano bergamasco, per uno spuntino da 10 e lode
Week end fuoriporta all’insegna del “Turismo lento”: i cammini in provincia di Bergamo
- In cammino in Val Cavallina: 6 cammini tematici alla scoperta della valle verde azzurra (+ un cammino d’arte)
- Turismo lento: 3 cammini bergamaschi imperdibili + una sorpresa
- Cammino del Vescovado: scoprire un passo dopo l’altro cosa significa “aprire un nuovo cammino”
Vi è venuta voglia di trascorrere un week end a tema nella Bergamasca?
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze, la mia conoscenza del territorio e tutto quello che scopro sui libri o in rete, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Oppure se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Continuate a seguirmi e fatemi sapere cosa ne pensate di questo articolo (se vi va). Ogni vostro commento o suggerimento è prezioso.