Bergamo e provincia ad aprile 2022

Eventi | Bergamo e provincia ad aprile 2022: cosa fare e cosa vedere (eventi conclusi)

Con l’arrivo della primavera, ecco uno degli articoli più attesi dai lettori affezionati di questo blog. Qui troverete infatti una selezione di appuntamenti a Bergamo e in provincia da tenere sempre d’occhio. Mi raccomando: salvate e conservate il link di questo articolo. Non solo perché sarà l’occasione per scoprire cosa fare e cosa vedere a Bergamo e in provincia ad aprile 2022, ma anche perché sarà in continuo aggiornamento e di settimana in settimana potrete scoprire cose nuove. Dall’arte al food, dal vintage ai fiori, passando grotte e castelli, cosedibergamo.com ha selezionato per voi gli eventi da non perdere a Bergamo e provincia ad aprile 2022. Eccoli.

Eventi a Bergamo ad aprile 2022

Piccio in Carrara mostra Bergamo marzo 2022

Vuoi sapere cosa fare in città nel week end? Ecco qui sotto alcune proposte.

A Bergamo in Città Alta, all’ex Ateneo di Arti e Lettere in piazza Reginaldo Giuliano, dietro Piazza Vecchia, Bergamo Sognata, in mostra 22 fotografie di Mara Salerno con illustrazioni di Fabio Boffelli. Sarà visitabile fino al 3 aprile compreso. I proventi della vendita dei cataloghi e le offerte libere saranno donati interamente al Papa Giovanni XXIII. La mostra si sposterà nell’ospedale cittadino nelle prossime settimane.

A Bergamo Piccio in Carrara la nuova mostra che ha preso il via l’11 marzo scorso e che terminerà il 12 giugno alla Pinacoteca di Bergamo. Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento. Un progetto che invita il pubblico a un inedito percorso alla riscoperta dell’autore, insieme a narrazioni collegate alle collezioni del museo, alla sua storia e al territorio bergamasco.
Per informazioni e biglietti, cliccate qui

Sempre in tema di mostre, a Bergamo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, fino all’8 gennaio 2023 è aperta al pubblico la Mostra Impermanente 3.0 per festeggiare i 30 anni della Gamec. La mostra è un display fluido che da un lato si prefigge di approfondire temi che hanno attraversato la storia dell’arte degli ultimi trent’anni, partendo dalle opere della Collezione organizzate in una serie di allestimenti tematici, con l’intento di creare collegamenti inediti e rivelare contrasti e risonanze inaspettate; dall’altro intende porre l’accento sull’impermanenza, intesa come apertura a nuove possibilità e prospettive future. Ingresso libero.
Per informazioni, cliccate qui

Ad Astino, a Bergamo, Ciliegi in fiore nel campo di raccolta self service.  Domenica 3 aprile, dalle 9 fino al tramonto, nel frutteto dell’azienda agricola Sant’Anna in Val D’Astino si potranno raccogliere rami di ciliegio in fiore e, chi lo desidera, potrà fare un’offerta libera che sarà devoluta per sostenere i bambini ucraini orfani che nei giorni scorsi sono stati accolti a Rota Imagna. I fiori dei ciliegi della Val d’Astino sono di colore bianco, perché sono di una varietà autoctona, al contrario dei ciliegi asiatici che invece presentano fiori con una colorazione rosa.  Una chicca da non perdere che vi permetterà di fare del bene.

A Bergamo, sabato 9 e domenica 10 aprile Daste Bistrò lancia la prima edizione di Pà e Salam, all’interno dello spazio eventi di Daste Bergamo. Un mercato boutique dedicato al più classico dei comfort food di Bergamo: il salame. Sono stati selezionati 10 produttori delle nostre valli. Oltre al salame, ovviamente, non poteva mancare il pane, che sarà fornito da alcuni panifici della città. Durante la manifestazione sarà possibile assaggiare i prodotti e acquistarli. Tra i produttori anche alcuni norcini, che oltre al salame, porteranno il culatello bergamasco. Per informazioni  info@dastebergamo.com

 

Eventi in provincia di Bergamo ad aprile 2022

Factory market spazio Fase

Ecco gli eventi in provincia di Bergamo selezionati da cosedibergamo.com.

Tupilani in provincia di Bergamo

In provincia di Bergamo, per tutto il mese di aprile, autoraccolta di tulipani in diverse zone. Nei campi potete anche fare diversi tipi di esperienze: pic nic, yoga, giochi e laboratori per bambini, visite guidate teatralizzate.

Per saperne di più, leggete l’articolo che vi posto qui sotto e navigare nei siti internet dei campi di tulipani che trovate all’interno: Famolo strano (all’olandese) | Vivi l’esperienza della raccolta self service dei tulipani a Bergamo (2022)

 

Sabato 2 aprile: eventi in provincia di Bergamo

Sabato 2 aprile dalle 8.30 alle 12.30, va in scena il “Mercatino dell’agricoltore in Cantina” appunto alla Cantina Val San Martino, in via Bergamo 1195 a Pontida. Alle ore 11 ci sarà anche un “wine tasting” (degustazione di vino) gratuito offerto dalla Cantina per le prime venti persone che si iscriveranno entro le ore 18 del venerdì chiamando lo 035/795035.

Sabato 2 aprile e domenica 3 ad Alzano Lombardo. L’appuntamento dedicato al mondo handmade torna allo «Spazio Fase», l’ex Cartiera Pigna. Sabato 2 aprile dalle 11 alle 20 e domenica 3 aprile dalle 10 alle 20 va in scena la fiera dove artigiani provenienti da tutta Italia.

Sabato 2 e domenica 3 al Castello di Malpaga. All’interno del nuovissimo campo fiorito “Cogli il Bello” del Castello di Malpaga, in collaborazione con Maddy flowers farm potrete godere dello spettacolo di 15.000 Narcisi 5.000 Giacinti tra tipologie storiche, botaniche e rare. Passeggiando tra i filari potrete raccogliere in autonomia le varietà e le quantità che desiderate per poi farvele confezionare all’uscita. La formula è quella del PICK and PAY: giacinti con bulbo a €2 cad. e narcisi a €1,20 cad.

 

Domenica 3 aprile: eventi in provincia di Bergamo

Eventi a Bergamo e provincia aprile 2022Sciesopoli dall'alto foto stefano Grigis

Domenica 3 aprile a Selvino
Visita guidata al Museo dedicato alla storia di 800 bambini ebrei sopravvissuti ai campi e ai ghetti. Sarà possibile visitare il MuMuse e Sciesopoli dove un volontario vi racconterà la storia dell’edificio e dei suoi piccoli ospiti. Prenotazione entro il sabato scrivendo all’indirizzo sciesopoli@comunediselvino.it

Se volete un’anticipazione di quello che vi racconteranno, leggete qui: A Selvino alla scoperta di Sciesopoli: il luogo da cui passarono 800 bambini diretti verso la Terra Promessa

Domenica 3 aprile a San Pellegrino Terme in val Brembana.
Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. Visite ogni mezz’ora a partire dalle 14.30, ultimo accesso alle ore 17. È obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com
In caso di maltempo l’apertura delle grotte viene sospesa.

Domenica 3 aprile Giornate dei Castelli, Palazzi e borghi medievali.
Sono 24 le località coinvolte nelle iniziative dove si potranno effettuare visite guidate e partecipare ai numerosi eventi che i comuni organizzano in concomitanza delle giornate di apertura. Per informazioni sito pianuradascoprire.com

Per avere qualche suggestione, cliccate qui

Riparte la stagione delle skyrace e dei trail: domenica 3 aprile appuntamento a Carvico con la Sky del Canto, con oltre 600 iscritti che gareggeranno su tre percorsi. Accanto all’abituale percorso «classic» sui 22 chilometri (con 1.280 metri di dislivello positivo, partenza alle ore 9,30) ci saranno infatti il tracciato «easy» di 13 chilometri (+600 metri) e quello «trail» di 39 chilometri (+2.300 metri, via alle 8 dal parco Serraglio di Carvico).

Dal 4 al 10 aprile: eventi in provincia di Bergamo

eventi in provincia di Bergamo visita guidata casinò di San Pellegrino

A Dossena torna il Madunù: quest’anno la celebrazione si svolgerà con la sua tradizionale processione per le vie del paese aperta ai fedeli. La settimana del Madunù inizierà lunedì 4 aprile e si concluderà domenica 10, mentre la giornata dedicata alla celebrazione vera e propria sarà venerdì 8 aprile.

Il 10 Aprile 2022 avrà luogo a San Giovanni Bianco la 7^ edizione della Camminata a casa di Arlecchino organizzata dal Comune in collaborazione con diverse associazioni di volontariato locale nel ricordo di Lorena Morali e Simone Bonzi. Ritrovo al Palasport di San Giovanni Bianco, partenza dalle ore 7.00 alle ore 9.00.  Una passeggiata o una corsa (per i più allenati) tra pista ciclabile, sentieri, borghi storici e musei (di Arlecchino e dei Tasso) nei comuni di San Giovanni Bianco e di Camerata Cornello.

Dal 9 al 10 aprile 2022: cosa fare in provincia di Bergamo

Bèrghem Bug, lo storico raduno per gli appassionati dell’intramontabile gioiellino tedesco, il Maggiolone, torna per la dodicesima edizione, sabato 9 e domenica 10 aprile, a San Pellegrino Terme e a Bergamo.
Per informazioni clicca qui

Spinone al Lago, sul Lago d’Endine sabato 9 e domenica 10 aprile si anima per i mercatini. Il “Borgo dei Cigni” si trasforma in una piccola fiera a cielo aperto: lungo i viali del giardino tanti hobbisti (e non solo) esporranno i loro prodotti: ricami, bijoux, sculture in ferro, legno, oggettistica.  Nel piazzale, per tutto il giorno, vendita di prodotti tipici e servizio food&drink in riva al lago di Endine.

Museo della val Cavallina e area archeologica Cavellas.  Sabato 9 e domenica 10 sarà possibile visitare il Museo della Val Cavallina e area archeologica di Cavellas di Casazza. Il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti: sabato e domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: museocavellas@gmail.com
Per avere qualche anticipazione, su quello che vedrete, leggete qui: L’area archeologica Cavellas di Casazza, una minuscola Pompei sigillata dall’acqua, a due passi dal Lago d’Endine

A Leffe,  visite guidate sabato 9 e la domenica 10 al Museo del Tessile, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti. C’è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus. È un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli, in un ex opificio, cui si affiancano aula didattica multimediale e tensostruttura congressuale. Per informazioni, clicca qui

A Gandino sabato, domenica e festivi è visitabile a Gandino la sezione di arte sacra del Museo della Basilica. Uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità. La sezione d’arte sacra raccoglie parte del ricchissimo patrimonio della Parrocchia di Santa Maria Assunta. Fu inaugurato nel 1929 e conserva gli straordinari tesori che i mercanti e le nobili famiglie hanno donato alle chiese gandinesi e soprattutto all’insigne Basilica dal XV secolo ai giorni nostri. Le collezioni ospitano principalmente opere italiane, tedesche, francesi, fiamminghe, austriache e più generalmente mitteleuropee.

Ad Almenno San Salvatore, sabato 9 aprile, alle 15.30 visita guidata teatralizzata alla Rotonda di San Tomè. Per informazioni info@lagildadellearti.it
Se volete qualche spunto sulle cose da vedere, leggete qui: Alla Rotonda di San Tomè, sulla via del Romanico Lombardo

A Villa di Serio, domenica 10 aprile alle 9.00, passeggiata botanica nel parco: Erbe, fiori e frutti commestibili e medicinali. Visita guidata a tema naturalistico per riconoscere erbe, fiori e frutti commestibili e medicinali. Ci avventureremo alla scoperta delle erbe e dei frutti spontanei che hanno per secoli costituito per la nostra gente una preziosa risorsa gratuita, alla quale attingere per integrare l’alimentazione e per curarsi. Con questa escursione nei boschi, nei prati e nei coltivi delle nostre colline si intende offrire un’occasione per riscoprirne il valore e per imparare a riconoscerli. A seguire degustazione e assaggi di piatti nostrani. Per informazioni e prenotazioni, cliccare qui

A Gorle, L’Enoristorante “La Tana” di Bergamo propone una speciale esperienza di picnic in mezzo ai tulipani presso “I tulipani di Maddi” (Gorle) durante tutto il periodo della loro raccolta, dando la possibilità di scegliere tra tre diverse tipologie di cestini e due menù differenti per ogni cestino. Per informazioni info@tanaristorante.it

A Clusone, domenica 10 aprile alle 15.30, in collaborazione con Umpalumpa Officina di Storie e Colori, il Comune di Clusone e il MAT organizzano il 2^ appuntamento di PlayMAT, giochi da tavolo al museo. Un pomeriggio all’insegna del divertimento analogico: prima una passeggiata guidata nel museo, seguita da giochi da tavolo a tema pensati per adulti.

Dal 16 al 21 aprile: cosa fare a Bergamo e in provincia

Sabato 16 aprile, presso DasteBergamo, si inaugura alle 17.00 la prima Galleria Polisensoriale cittadina con:
– l’esposizione esclusiva di Alessandro Adelio Rossi che presenterà le sue nuove opere;
– La presentazione del libro “Inchiostro Carta Pianura”;
– un libro d’artista pubblicato da Libri Aparte in tiratura limitata di 200 esemplari numerati a mano e firmati dagli autori.

Per informazioni info@dastebergamo.com

Per tutto il week end pasquale( compreso lunedì 18) continuano le visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante le visite sarà possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, formatesi con il passare dei secoli. Visite ogni mezz’ora a partire dalle 14.30, ultimo accesso alle ore 17. È obbligatoria la prenotazione.
Per informazioni: info@orobietourism.com | 0345.21020
In caso di maltempo l’apertura delle grotte viene sospesa.

A  partire da questo week end riprende la navigazione sulle acque del fiume Adda, per poter ammirare varie bellezze naturali del territorio e costruzioni storiche lungo le sponde del corso d’acqua. La gita in battello dura un’ora ed è possibile abbinare l’aperitivo o il bruch. Partenza dal Trezzo d’Adda. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni romulustrezzo@gmail.com

Lunedì 18 alle ore 15 Visita guidata alle Sacrestie Fantoniane e alla Basilica di San Martino a cura degli Operatori Culturali di Alzano Lombardo. Prenotazione obbligatoria.

Martedì e giovedì prossimo a San Pellegrino Terme, alle ore 9.30 visita Guidata alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme. Sempre grazie alle guide della cooperativa Oter potrete assaporare il clima della belle époque scoprendo il casinò e la storia dello sviluppo turistico di San Pellegrino Terme. Per prenotare: info@orobietourism.com

Fino al 20 aprile sarà possibile inviare le foto per partecipare alla seconda edizione del concorso fotografico in ricordo di Marco Fusco, nativo di Piazza Brembana e amante della Valle Brembana.  Per informazioni info@culturabrembana.com

Dal 23 al 29 aprile: tornano le sagre a Bergamo e provincia

Dal 22 al 25 aprile a Valbrembo, in via don Milani, si terrà il “Festival della kostina”. Gli orari di apertura sono: giovedì e venerdì dalle 19 alle 23; sabato e domenica dalle 12 alle 23. Si potranno gustare carne alla griglia, casoncelli, pizzoccheri, patatine, burgers, panini, birre e molto altro, con servizio al tavolo.

Dal 22 aprile al 1° maggio a Bolgare torna la sagra degli Alpini. L’appuntamento è alla sede degli Alpini in via Manzoni, 17, con spazio completamente al coperto e riscaldato. Tutte le sere cucina tipica alpina e pizza.

Sagra degli Alpini anche a Brusaporto, otto giorni di cucina, grigliate e pizze in compagnia. Il primo appuntamento è al Polivalente di via Roccolo con il seguente programma dal 22 al 25 aprile. Tutti i giorni cena; domenica 24 aprile pranzo e cena; lunedì 25 aprile pranzo e cena.

 

Dal 23 al 29 aprile: eventi a Bergamo e provincia

Sabato 23 aprile alle 16.00 un’inedita visita guidata dell’Abbazia di Pontida in compagnia dei suoi monaci. Un vero e proprio viaggio nella storia, con partenza dal remoto XI secolo e arrivo ai nostri giorni. Per informazioni info@villago.it

Il 25 aprile apertura straordinaria del Grand Hotel di San Pellegrino, gioiello di arte liberty recentemente restaurato. Prenotazioni sul sito www.orobietourism.com oppure al numero 0345 21020

Ecco un articolo che vi farà venire voglia di andare a visitarlo: Alla scoperta del Grand Hotel di San Pellegrino Terme: storia e curiosità su un vero gioiello del Liberty lombardo

Sempre a San Pellegrino ogni domenica e festivi dalle 14.30 alle 16.30 sarà possibile visitare le Grotte del Sogno in località Vetta. Per informazioni e prenotazioni infoçrobietourism.com. Le visite saranno sospese in caso di maltempo.

Ecco un altro articolo che vi mostrerà quanta bellezza c’è in queste grotte: Alle Grotte del Sogno di San Pellegrino tra sirene, ippopotami, punte di matita e artigli.

Il 25 aprile Giornate dei Castelli, palazzi e borghi medievali: 24 castelli sparsi nella pianura tra Bergamo Brescia cremona e Milano saranno visitabili dalle 10 alle 18. Per informazioni info@pianuradascoprire.it. 

Per lasciarvi ispirare, ecco un link al quale troverete tutte le visite ai castelli suggerite da Cosedibergamo. Clicca qui

Proseguono nel week end le visite all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’antica “Parra” organizzate da Parra Oppidum degli Orobi a Parre in Val Seriana. Per informazioni info@oppidumparre.it

Ecco un articolo che può sicuramente interessarvi: Famolo strano (con gli antichi) | Alla scoperta di siti e parchi archeologici della provincia di Bergamo

Sabato e domenica visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.

Ogni sabato, domenica e festivi è visitabile a Gandino la sezione di arte sacra del Museo della Basilica. Uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità. La sezione d’arte sacra raccoglie parte del ricchissimo patrimonio della Parrocchia di Santa Maria Assunta. 

⇒  Lunedì 25 aprile, visita guidata a Villa la Gargana in compagnia della sua proprietaria. L’occasione di scoprire una delle perle di Bergamo da un punto di vista assolutamente inedito. Per info e prenotazioni info@villago.it

Ecco un articolo che vi farà sicuramente venir voglia di scoprire questa villa: Dimore storiche bergamasche | Villa La Gargana a Bergamo, un gioiello degli antichi Corpi Santi

Martedì e giovedì prossimo a San Pellegrino Terme, alle ore 9.30 visita Guidata alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme. Sempre grazie alle guide della cooperativa Oter potrete assaporare il clima della belle époque scoprendo il casinò e la storia dello sviluppo turistico di San Pellegrino Terme. Per prenotare: info@orobietourism.com

Per avere qualche anticipazione su quello che vedrete, leggete qui: Nel Casinò di San Pellegrino Terme alla scoperta del Liberty lombardo

E chiudiamo con lo sport

Il 23 ed il 24 aprile avranno luogo le gare della 36° Rally delle Prealpi Orobiche con partenza ed arrivo nella piazza del comune di Albino, passando anche per i Colli di San Fermo.

Sabato 23 aprile, al via la tre giorni dedicata a una delle corse più belle della bergamasca e unica nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il Lago d’Iseo: la Sarnico Lovere Run. Per informazioni clicca qui.


Note
: gli eventi segnalati non hanno la pretesa di essere esaustivi delle iniziative che si trovano sul territorio, ma sono una selezione operata a mio insindacabile giudizio. Le informazioni sono pubbliche e si trovano in Rete. 

One comment

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.