Santuario della Madonna dello Zuccarello di Nembro. Questa piccola chiesa si trova poco sopra il paese di Nembro, e si trova in un magnifica posizione panoramica dalla quale domina tutta la bassa Valle Seriana. E’ un santuario al quale i fedeli di Nembro e della valle sono molto affezionati. Per la bellezza del luogo questa piccola chiesa merita una visita. Non solo luogo di preghiera, ma anche custode di tesori e di un patrimonio locale fatto di culto e tradizione.
La tradizione fa appunto risalire la fondazione di una piccola chiesa originaria all’8 dicembre 1374 per volontà del nobile Bernardo Vitalba, che sul colle aveva il suo castello. Per secoli la chiesa rimase di proprietà della famiglia Vitalba e solo nel 1847 fu trasferita alla Fabbriceria della Parrocchia di Nembro. Lungo la mulattiera che sale alla chiesa vi sono le tribuline dei Misteri del Rosario, documentate nel 1738 ma probabilmente erette nella metà del ‘600. La festa patronale, particolarmente frequentata dai nembresi, ricorre l’8 agosto.
Ecco quello che troverete in questo articolo
La costruzione del Santuario dello Zuccarello
L’interno del Santuario dello Zuccarello


Santuario dello Zuccarello di Nembro: la Pietà

8 agosto: Festa del Santuario della Madonna dello Zuccarello
L’8 agosto si celebra la festa: prima della ricorrenza, si tiene la novena di celebrazioni che, fedele alla tradizione, tiene la prima funzione alle 6,30. Proprio perché in passato, prima del turno in fabbrica, operai e operaie si recavano in pellegrinaggio al Santuario lungo la mulattiera, recitando i misteri del Rosario.
La Madonna dello Zuccarello è anche un Centro di Spiritualità. La zona, tranquilla e appartata, attira i visitatori che cercano un luogo di pace e riposo, soprattutto per il bellissimo panorama che si gode su tutta la bassa Val Seriana e la Pianura.
Come raggiungere il Santuario dello Zuccarello
Il Santuario della Madonna dello Zuccarello si trova in Via Case Sparse a Nembro, in provincia di Bergamo.
Al Santuario dello Zuccarello a piedi
Per arrivare alla chiesa è possibile seguire un’antica mulattiera con quindici tribuline con i misteri del Rosario, a cui si aggiunge a completamento l’opera di Giovanni Ardrizzo sui Misteri della Luce presente nel piazzale del Santuario. Seguendo via Roma di Nembro, in direzione di Clusone, dopo aver superato il Trony, alla rotonda che trasforma via Roma in via Locatelli, imboccare la quarta uscita, una strada leggermente in salita. Seguire la strada (lasciando sulla destra il municipio) e proseguire dritto fino all’incrocio con via Don Vavassori. Girare a destra in via Vavassori, poi a sinistra e imboccare via Papa Giovanni XXIII. All’incrocio, girare a destra in via Monsignor Balabini, successivamente a sinistra in via Lonzo, seguire sempre via Lonzo fino a una piccola deviazione a sinistra (via dei Vitalba). Imboccare e girare subito a destra: seguire la strada fino alla chiesa.
Alcuni Santuari della Bergamasca davvero imperdibili
Ti piacciono i santuari incastonati tra i monti? Te ne segnalo alcuni davvero imperdibili.
- Al Santuario del Perello, immerso nei boschi dell’Altopiano di Selvino Aviatico
- Ammirare la Val Seriana dal Santuario di San Patrizio di Colzate
- Al Santuario della Cornabusa, in Valle Imagna, per riscoprire un luogo dello spirito.
Anche quelli in pianura o sulle colline sono straordinari, per posizione e storia:
- Passeggiata al fresco delle fronde dei tigli fino al santuario della Madonna di Prada a Mapello (Bg)
- Al Santuario della Madonna delle Rose di Albano Sant’Alessandro c’è profumo di devozione tutt’intorno.
Avete scoperto dei luoghi di cui vorreste raccontarmi?
Ciao, io sono Raffaella e sono l’autrice di cosedibergamo.com, blog indipendente attivo dal 2017 che vi suggerisce le 1001 cose da fare a Bergamo e in provincia almeno una volta nella vita.
Appassionata da sempre di scrittura e comunicazione ho deciso di aprire Cose di Bergamo per condividere le mie esperienze e la mia conoscenza del territorio, nell’ottica di ispirare e aiutare voi, che mi leggete, a viaggiare e scoprire Bergamo e la sua provincia con occhi nuovi.
Se volete saperne di più su questo blog navigatelo. Se desiderate rimanere aggiornati sugli articoli che pubblico ogni settimana, lasciate il vostro indirizzo email nel form che trovate scorrendo col dito in basso (se state leggendo questo articolo dal cellulare) o sulla spalla destra del blog (se lo state leggendo da PC).
Se conoscete dei luoghi vicino al Santuario dello Zuccarello di cui vorreste raccontarmi, non siate timidi, scrivete qui sotto nei commenti. Sarà mia cura inserirli nell’articolo o nei prossimi che scriverò su Nembro.
Come questo, ad esempio: Val Seriana | Da Nembro a Lonno alla scoperta del Sentiero delle Pietre Coti sulla Via delle Sorelle
Note: le foto sono in parte mie e in parte recuperate in Rete. Le informazioni sono tratte dal pieghevole realizzato dal comune di Nembro.
2 comments