Itinerario tra i siti Unesco presenti nella bergamasca, un parco della biosfera e i patrimoni immateriali dell’Umanità che troviamo sul territorio. Da scoprire e valorizzare.

1001 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Articoli dedicati alle 101 cose da fare e da vedere a Bergamo. Alla scoperta dei luoghi da visitare, delle esperienze da fare, delle storie e delle curiosità da conoscere e dei personaggi bergamaschi che si possono incontrare nelle vie della città
Itinerario tra i siti Unesco presenti nella bergamasca, un parco della biosfera e i patrimoni immateriali dell’Umanità che troviamo sul territorio. Da scoprire e valorizzare.
Ci potete passare davanti mille volte e mille volte trovarla chiusa. Ma quando finalmente la troverete aperta, non lasciatevela scappare: entrate a visitare la casa di città di Bartolomeo Colleoni, oggi istituto Luogo Pio Colleoni, sede del più antico istituto di carità di Bergamo.
Intervista all’ideatore del Movimento Palabras Pegadas che con le sue frasi che abbracciano l’anima ha varcato i confini della Spagna ed è arrivato fino a Bergamo. Scopri l’origine degli adesivi con l’hashtag #palabraspegadas e cercali in giro per la città.
Se tra i buoni propositi del 2019 avete inserito “fare movimento”, “camminare”, “correre”, “conoscere posti nuovi” o “stare nella natura” allora ecco una cosa che dovete proprio fare almeno una volta a Bergamo e in provincia la domenica: andare a tapasciare! Per sapere di cosa si tratta, leggete qui.
Viaggio da Bergamo a Paradiso e ritorno, con il libro di poesie di Fabiano Alborghetti preso al bookcrossing del GombitHotel. Perchè un libro può portarti ovunque e Bergamo può farti sempre compagnia.
Tutto quello ce c’è da sapere sul Design Hotel di Città Alta, l’edificio medievale confinante con la Torre del Gombito trasformato in uno degli hotel più belli di Bergamo. Una struttura che fonde in maniera magistrale antico e contemporaneo e che ha fatto dell’arte e del design la sua cifra di riconoscimento. Per un soggiorno indimenticabile.
Lo sapete che Bergamo è una delle città italiane in cui ci sono e si sono avvicendati quasi tutti i mezzi di trasporto pubblico? Tram, autobus, filobus, treno, carretti, aerei, funicolari…
La storia del Lavatoio di Città Alta, in via Mario Lupo. Un luogo pieno di ricordi e oggi uno dei luoghi più instagrammati di Bergamo.
Una galleria di immagini di Steven Cavagna sul muro degli arrivi delle autolinee di Bergamo, per raccontare la città e la provincia. Un progetto di urban art per raccontare cultura, storia, natura e tempo libero.
Visitare la mostra “L’incanto svelato. L’arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù” per scoprire 70 opere affascinanti che raccontano altrettante storie, tutte interessanti, tutte particolari.