Alla scoperta delle misteriose pietre scolpite a Sotto il Monte (BG) sul Sentiero di Vanni

A Sotto il Monte Giovanni XXIII c’è un sentiero che porta nei boschi sul Monte Canto pieno di sorprese. E’ il Sentiero del Vanni,  che prende il nome dall’artista che ha realizzato con la sola forza delle sue mani, martello e scalpello, delle pietre scolpite davvero misteriose che lo costellano nella prima parte. Tutto da scoprire.

Alle due Panchine Giganti di Grone per ammirare la Val Cavallina dai verdi prati dei Colli di San Fermo

La Panchina Gigante di Grone? Non una, ma addirittura due! La prima, del Big Bench Community project, bianca e gialla si affaccia dalla piattaforma Belvedere dei Colli di San Fermo, nel comune di Grone in provincia di Bergamo. La seconda, marrone e grigia,  si affaccia sempre sulla Val Cavallina a poche centinaia di metri. Ecco tutto quello che dovete sapere per raggiungerle e godervi una bella gita fuoriporta.

Ponte del Cappello: un ponte bellissimo e un volto misterioso che faceva spaventare i bambini

Scopri il mistero del Ponte del Cappello, all’imbocco dell’Antica Strada Taverna, sul torrente Brembilla. Uno dei ponti medievali più belli della val Brembana che ti fa viaggiare nel tempo. Un volto spaventoso scolpito alla base di uno dei pilastri che lo sostiene tutto da interpretare.

Famolo strano (macabro): itinerario tra gli scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia

Scopri i 10 cicli di macabri o scheletri dipinti che si trovano a Bergamo e in provincia. Dalle danze macabre, ai quadri scheletro, ai macabri dipinti per il periodo dei morti ecco un itinerario imperdibile. E c’è anche una chicca: una danza macabra con scheletri ed antichi Egizi.