La storia del Dolce M’Oro, la nuova prelibatezza destinato a diventare una nuova icona della pasticceria di Bergamo.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
Articoli dedicati a locali e ristoranti presenti sul territorio bergamasco testati da Cose di Bergamo.
La storia del Dolce M’Oro, la nuova prelibatezza destinato a diventare una nuova icona della pasticceria di Bergamo.
Tutto quello che c’è da sapere sulla manifestazione dedicata allo street food mondiale e non solo che si svolge ogni anno a Bergamo in ottobre, Mercatanti in Fiera.
Un ristorante romantico dove assaporare l’atmosfera e il cibo della tradizione rivisitata, all’imbocco della Val San Martino, a Palazzago. Per serate speciali.
Una giornata dedicata al benessere a Villa delle Ortensie di Sant’Omobono, centro benessere termale nel cuore della Valle Imagna.
Una bella gita lungo la Ciclovia della Val Brembana, da Zogno a Piazza Brembana. Percorrere il sedime della vecchia Ferrovia della Val Brembana in bicicletta attraversando paesi e borghi dal fascino antico. Da programmare in primavera ed estate.
La storia dell’Osteria Tre Gobbi, uno dei locali storici di Bergamo Bassa legato a doppio filo con la storia di Gaetano Donizetti, musicista bergamasco.
La vera storia della Torta del Donizetti. Torta che cura tutte le pene d’amore. Solo a Bergamo. Da gustare.
A Mapello, in via Sarpi, si trova il Binario Magic Pub (ex Binario 9 ¾) un bar birreria che gli amanti del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter, non possono proprio perdersi. Per passare una serata magica.
Alla scoperta dei sapori bergamaschi nei 45 ristoranti che aderiscono all’iniziativa Trentacinqueuro. Per chi ama degustare piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.
Fare colazione in Città Alta, nel caffè storico più antico della scoperta dell’America, il Caffè del Tasso. Una coccola da concedersi almeno una volta alla settimana.