A Mapello, in via Sarpi, si trova il Binario Magic Pub (ex Binario 9 ¾) un bar birreria che gli amanti del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter, non possono proprio perdersi. Per passare una serata magica.

101 cose da fare a Bergamo e provincia almeno una volta nella vita.
A Mapello, in via Sarpi, si trova il Binario Magic Pub (ex Binario 9 ¾) un bar birreria che gli amanti del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter, non possono proprio perdersi. Per passare una serata magica.
Appuntamento fisso da alcuni anni, pochi giorni prima di Natale, a Bergamo è ormai la «Babbo Running», la corsa podistica amatoriale con barba e costume
Due libri, due percorsi diversi che aiutano a conoscere Bergamo e ad esplorare la città in modo del tutto nuovo.
Visitare la chiesina di San Bernardino a Lallio con un sottofondo musicale rende questo luogo ancora più straordinario. Da visitare.
Visita guidata con aperitivo a Palazzo Moroni, dimora storica barocca in Città Alta, soffermandosi sui ritratti del Cavaliere in Rosa e di sua moglie, autentici gioielli dipinti da Giovan Battista Moroni.
La pista di pattinaggio a Bergamo è da anni un appuntamento imperdibile per grandi e piccini. Divertirsi col freddo.
Ecco la storia dell’Aliciano, il biscotto tipico di Alzano, prodotto dalla panetteria Trionfini per festeggiare i 70 anni di attività grazie alla ricetta delle monache del Monastero della Visitazione.
Le tradizioni dedicate a Santa Lucia per grandi e piccini: dalla letterina alla martire portata nella chiesa di Santa Lucia in via Venti Settembre al reading-concerto dedicato alla santa o sui temi della luce e della vista. Tutto questo a Bergamo
Visita guidata all’ora del tè a Palazzo Terzi, splendida dimora nobiliare appartenente ancora a una delle famiglie storiche di Bergamo. Rimanere incantati dalla terrazza che si affaccia sulla città e dagli interni magnifici e carichi di storia. Da non perdere.
Ad Alzano Lombardo, nel contesto di un grande complesso industriale ristrutturato, c’era un museo molto bello: l’ALT, uno degli spazi per l’arte contemporanea migliori del Nord Italia. Ora non c’è più. Ecco perché sarebbe bello poterlo visitare di nuovo.