Ricordare un personaggio bergamasco che ha dato lustro alla cultura italiana nel mondo, come l’architetto Giacomo Quarenghi è quasi d’obbligo. Farlo con una torta a lui dedicata è una delle cose più particolari che si possa fare. E così, dopo la Torta del Donizetti, ecco un’altra torta da assaggiare con la curiosità e la voglia di saperne di più su un personaggio illustre che ha portato Bergamo nel mondo: la Torta Quarenghi.
Ecco quello che troverete in questo articolo
La Torta Quarenghi, una ciambella che racconta una storia tutta bergamasca
La Torta Quarenghi racconta una storia di tradizione e di creatività valdimagnina a tutto tondo: racconta infatti la storia dell’architetto Giacomo Quarenghi e tutte le tappe della sua vita attraverso la creatività pasticcera di Nella Gritti, Chef e anima del Ristorante Gritti presso l’Hotel Resort & Spa Miramonti di Rota Imagna, che l’ha saputa interpretare con gli ingredienti di questo splendido dolce.
Non ci credete? Ecco gli ingredienti della ricetta originale:
250 g di burro della Valle Imagna
250 g di zucchero
200 g di farina gialla di mais
250 g di farina bianca
1 bustina di lievito
4 uova di aziende agricole valdimagnine
100 g di scaglie di cioccolato fondente
200 f di fichi secchi
300 g di pere spadona bergamasche
1 bicchierino di Vodka Russa
latte della Valle Imagna q.b.
… e la storia di Giacomo Quarenghi!
Una ciambella per ricordare le origini di Giacomo Quarenghi
La Torta Quarenghi è una meravigliosa ciambella, rotonda e perfetta come la ruota simbolo di Rota Imagna, località dove nacque il celebre architetto.
Giacomo Quarenghi nasce infatti a Capiatone, frazione di Rota Imagna (Valle Imagna) il 21 settembre 1744. La famiglia Quarenghi è una delle più antiche di Bergamo e ha diversi possedimenti sul territorio. Sia il padre Giacomo Antonio che il nonno Francesco, notaio ed agrimensore, si dedicano alla pittura.
Sono stata a Capiatone e anche se non potete entrare nella casa secentesca di Quarenghi potete ammirare il piccolo borgo di case antiche dove nacque. Da lì il panorama è sensazionale.
Nel 1763 il padre, pittore di cui troviamo alcune opere ancora oggi in Valle Imagna, lo mandò a Roma per perfezionarsi nella pittura sotto la guida iniziale di Mengs e, successivamente, presso lo studio di Stefano Pozzi. A Roman conobbe Vincenzo Brenna che lo avviò allo studio dell’architettura. Completò la sua formazione con studi sull’armonia musicale e con l’analisi dei monumenti antichi mediata, anche, dalla lettura del trattato di Palladio. Quest’ultimo con la sua opera, contribuì a raffinare il linguaggio architettonico di Quarenghi, linguaggio che lo caratterizzerà durante tutta la sua carriera di architetto.
La farina di mais e il cioccolato in scaglie per raccontare l’esotismo di Quarenghi
Il mais della tradizionale polenta bergamasca incontra il cioccolato, per raccontare l’esotismo che il Quarenghi rappresentò a San Pietroburgo con il suo stile neoclassico.
Nel 1779 fu chiamato in Russia come architetto di Caterina II, su suggerimento di Grimm e di Johan Friedrich Reiffenstein, rappresentante a Roma dell’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo.
Una volta arrivato a corte, l’intesa con Caterina fu immediata, tanto che la zarina dovette riconoscere che quel bergamasco “lavorava come un cavallo”. Costruiva in stile classico, perché sapeva che Caterina sognava che le sue capitali (lavorò anche Mosca) apparissero come le nuova Roma. E lui certo non la deluse: basta vedere il teatro dell’Ermitage costruito ad imitazione di quello Olimpico di Vicenza, o l’enorme palazzo dell’Accademia delle scienze che si affaccia sulla Neva con una sfilata di colonne come quelle di un tempio romano.
Il numero e la varietà dei suoi progetti, in gran parte realizzati, è senza pari. Suoi sono vere e proprie icone della città di San Pietroburgo, come la Banca di Stato, l’Istituto Smolnyj e numerosi interventi nel complesso del Palazzo Imperiale (Sala del Trono, Teatro dell’Ermitage).
Le pere spadona bergamasche per raccontare il suo attaccamento alla terra d’origine
Le pere, ingrediente segreto del casoncello bergamasco, per raccontare i suoi rapporti con la sua terra d’origine che non si interruppero mai.
Quarenghi non perse i suoi legami forti con la terra d’origine, in particolare con gli amici Giuseppe Beltramelli, Paolina Secco Suardo, Sebastiano Muletti. Tenne i rapporti anche con Luigi Marchesi e la famiglia Terzi. A Bergamo tornò anche per trovare una seconda moglie, dopo che Maria Fortunata era morta nel 1793 dopo avergli dato 14 figli. E fu la volta di Maria Bianca Sottocasa, che lo seguì in Russia. Il matrimonio durò soltanto un paio d’anni perché Giacomo non sopportava, come si legge in alcune lettere, gli atteggiamenti leggeri della giovane consorte.
Decise di non tornare più in Italia, nemmeno quando gli Italiani contrapposti ai russi furono richiamati in patria. Fu una decisione difficile che gli valse l’esproprio di tutti i suoi possedimenti bergamaschi. Ma la sua vita era a San Pietroburgo e non poteva certo lasciare la sua attività
Nonostante questo Quarenghi rimase sempre legato alla sua terra d’origine, tanto che quando alcuni italiani furono dati per dispersi o prigionieri, lui si fece garante e parte attiva per ritrovarli. Ecco quindi che agì come avrebbe fatto un vero ambasciatore bergamasco in terra russa per ritrovare e riportare in patria i giovani delle famiglie bergamasche e grazie a tutto ciò, tornò in possesso dei suoi averi per meriti.
La vodka russa per raccontare 39 anni di vita in Russia
E la vodka russa per richiamare la cultura del paese che lo ospitò e che lo acclamò per le sue magnifiche opere.
Tranne due brevi viaggi a Bergamo (1794 e 1810), egli non abbandonò più quella corte: dopo la morte di Caterina II (1796) proseguì l’attività alla corte di Paolo I e Alessandro I.
In tempo neoclassico Quarenghi fu il maggiore interprete del Palladio in terra russa; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l’armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi architettonici. Tale interpretazione riuscì semplice e grandiosa nel tempo stesso, sempre legata al concetto di severe masse murarie (dove spesso le finestre s’aprono senza cornici), armonizzate da logge, colonnati e pronai rotondi.
Finì la sua vita a San Pietroburgo, dove venne sepolto senza cerimonia ufficiale nel cimitero luterano di Pietroburgo e se ne perse la memoria. Fino al 1967: in occasione dei 150 anni della sua morte, i sovietici si attivarono e, con una serie di ricerche, rintracciarono la tomba e la salma di Quarenghi: lo traslarono nel cimitero degli artisti al Monastero di Aleksandr Nevskij.
I fichi secchi per raccontare un viso inconfondibile, anzi un naso inconfondibile
E poi i fichi secchi per ricordare l’aspetto dell’architetto e il suo naso pronunciato.
Il ritratto di Giacomo Quarenghi non lascia spazio all’immaginazione: il suo era davvero un naso importante!
La storia della Torta Quarenghi
La torta è il risultato di un concorso tra i pasticceri della Valle Imagna indetto per i le iniziative commemorative per il bicentenario della scomparsa di Giacomo Quarenghi. La premiazione è avvenuta nel 2017 in occasione della visita di una delegazione proveniente da San Pietroburgo.
La Torta della chef Nella Gritti ha vinto e oggi può fregiarsi del titolo e dare il nome ufficialmente alla torta.
Dove assaggiare la Torta Quarenghi
La Torta Quarenghi la potete scoprire e assaggiare presso il Ristorante Gritti dell’Hotel Resort Miramonti di Rota Imagna. Devo dire che è un’esperienza che consiglio a tutti, perché Giacomo Quarenghi si lega davvero a doppio filo con questo luogo. Potete infatti assaggiare anche il menù Quarenghi con i piatti della tradizione preparati in modo eccezionale dalla Chef Nella Gritti.
Note
Le foto della torta sono mie, così come quelle del menù Quarenghi e sono state scattate una domenica a mezzogiorno durante il pranzo al Ristorante Gritti dell’Hotel Resort & Spa Miramonti di Rota Imagna. Le immagini che non sono foto le ho trovate in rete.
Questo post è stato scritto in collaborazione con Eco Turismo Valle Imagna e con la partnership di Turismo e Innovazione. Iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA.
on conoscevo il personaggio né la torta, mi piacerebbe replicare la ricetta che hai segnalato, chissà se riuscirò senza combinare pasticci…
Letto con piacere. Condivido, così lo leggeranno i miei ospiti. Grazie
Grazie! 🙏
non conoscevo Quarenghi, molto interessante la sua storia e molto “gustosa” sempbra anche la torta dedicata a lui! Molto bello mangiarsi una fetta di torta pensando all’architetto, alle sue opere e.. anche al suo nasino!
ahahahaha! Proprio un vero “nasino”. 🙂
Ho come idea di dover fare un giro a Bergamo solo per provare le pasticcerie.
Insomma non solo polenta e osei…la torta sembra molto invitante, e il personaggio una scoperta che dà un volto ad un none così ricorrente nella mia visita a Mosca
Incredibile come ogni ingrediente della torta sia un richiamo chiaro alle sue origini e anche sua vita . Mi stupisco sempre nello scoprire come importanti personalità italiane siano conosciute molto di più all’estero che in Italia. Magari solo io non lo conoscevo, ammetto la mia ignoranza, e di questo ti ringrazio perché riesci sempre a farmi scoprire cose che e personalità che non conoscevo!
Raffaella, devo ammettere la mia ignoranza e dire che non conoscevo questo architetto. La sua vita (privata, artistica e professionale) è assolutamente ricca di eventi e questo tuo post mi ha incuriosito molto. Bellissima l’idea di dedicargli una torta e addirittura un menù intero.
wow non conoscevo la storia
sembra ottima la torta quasi quasi merita un giretto a Bergamo
https://fashionbyjeje.com/
Quando si dice che il cibo è cultura probabilmente si pensa proprio a queste sensazionali ricette, connubio perfetto fra arte, alta cucina e amore. Sono dell’opinione che ci vuole tanto amore per realizzare queste opere d’arte.
Polenta e cioccolato è un abbinamento curioso, ma racconta le influenze intrinseche che il personaggio porta con sé! È bello scoprire la propria terra attraverso personaggi e cibo 💚
Bellissimo articolo! Lavoro a stretto contatto con gli architetti; leggere la storia di Quarenghi mi fa pensare ad una cosa banale, ma vera: non ci sono più gli architetti di una volta!
Che bello, non la conoscevo, mi piacerebbe assaggiarla, spero che presto potrò farlo.
Ecco che anche oggi scopro cose nuove ed interessanti! Mi ha incuriosito molto la storia di Quarenghi, raccontata in analogia con la torta e i suoi ingredienti peculiari. Mi piacerebbe assaggiare quest’ultima in uno dei due posti che consigli 🙂
Non c’è come il cibo per scoprire e raccontare l’anima più intima di un Paese! Ecco un perfetto esempio di quanto un dolce da solo possa raccontare una vita intera e l’unione di due culture.
una torta con una storia molto interessante
adesso pero voglio provare la torta
come ti capisco. Anche io ogni volta che guardo le foto della torta, ho quello strano languorino… 😉
Qui devo ammettere la mia totale ignoranza .. non conoscevo questo architetto e la sua storia.
Bello il tuo articolo e come hai saputo mixare la storia del Quarenghi e quella della torta a lui dedicata =)
Ti ringrazio.
non conoscevo ne il sig, Quarenghi ne la sua torta che penso sia molto buona
è bello come anche il cibo possa raccontare la storia di un personaggio e di un luogo. l’idea di questo articolo mi è piaciuta moltissimo e devo ammettere che ho imparato qualcosa su un personaggio che non conoscevo, pur avendolo già sentito nominare per alcune vicende russe. Una torta ricca di storia e di sapori, che vorrei molto assaggiare perché sembra assai buona.
davvero golosa e ricchissima questa torta quarenchi quasi quasi mi piacerebbe mangiarla pure io
Quindi, praticamente, ogni componente di questa torta ha un significato? Che forte!!! Però, una bella idea quella di “descrivere” un personaggio attraverso un dolce!
Nicoletta
Adoro questo articolo. È così pieno e interessante! Potrà tornarmi utile! 🙂
Non conoscevo la storia dellArchitetto Quarenghi, hai trovato un modo simpatico e divertente per raccontarci una storia.
non conoscevo questo artista sono sincera andrò ad informarmi ancora di più il tuo racconto mi ha incuriosito
Quante cose si possono fare con un semplice dolce. Bellissimo questo post. Mi hai fatto ricordare di avere degli amici a Bergamo con quel cognome.
E’ bellissima l’idea di ricreare una torta dedicata ad un personaggio importante, i cui ingredienti siamo tutti rappresentativi di un aspetto della sua vita!
Trovo che l’idea sia molto affasciante e anche creativa 🙂
Mi piace il modo in cui presenti i vari ingredienti della torta e li leghi al motivo per cui sono stati scelti, a cosa rappresentano nella vita Quarenghi, come quando spieghi che la torta è una ciambella, rotonda e perfetta come la ruota, simbolo di Rota Imagna, località dove nacque il celebre architetto.
La prossima volta che veniamo dalle tue parti, dovremmo assaggiarla e andare magari a visitare uno dei luoghi legati a Quarenghi!
Che idea geniale assegnare ad ogni ingrediente un particolare che richiama la vita questo personaggio storico. Se lo sapesse, ne andrebbe fiero 🙂
L.idea di usare i fichi per ricordare il naso importante mi ha fatto sorridere
Ammetto la mia ignoranza, non conoscevo Giacomo Quarenghi, mi piace tantissimo il tuo post e la relazione che intrecci tra arte, storia e cucina
Grazie!
Un dolce tipico con una storia molto importante. sinceramente ora mi hai messo un dubbio….. chissà quali altri dolci tipici sono collegati a dei personaggi….
A Bergamo se contano diversi. 😉
Ciao 🙂 purtroppo non conoscevo l’architetto Quarenghi e nulla sapevo della sua attività professionale in Russia. Omaggiarlo con una ciambella, che, essendo una torta perfettamente tonda, rappresenta il luogo in cui è nato l’artista cioè Rota Imagna, è giustissimo.
Maria Domenica
Sei stata bravissima ad affiancare ogni ingrediente al significato delle opere di questo famoso architetto: la forma a ciambella come la ruota, le pere per ricordare la sua terra, il mais per raccontare l’esotismo. Io l’ho trovato molto poetico.
Il cibo usato come forma ultima per ricordare per sempre un artista, penso sia la cosa più significativa. Non conoscevo Quarenghi ma i suoi bozzetti sono opere d’arte magnifiche senza tempo.
ok, sono ignorante, non conoscevo né l’architetto né la torta. né ho mai pensato che la farina di mais andasse bene con il cioccolato. insomma, devo prendere ripetizioni da te! 🙂
Una storia davvero molto interessante che non conoscevo prima di oggi 🙂
Non conoscevo la storia dell’architetto Quarenghi e mi piace molto come tu abbia descritto con ogni ingrediente una parte della sua storia e anche del suo aspetto fisico. Molto divertente l’uso dei fichi per ricordare il suo naso pronunciato!
Non conoscevo questa storia! Tra l’altro parte della mia famiglia è di Bergamo! Davvero interessante
Una fetta di torta, grazie! 🙂
Trovo sempre interessanti le tue chicche, ne hai sempre tante da raccontare. Curiosa l’associazione con le parti del corpo.
Non avrei mai immaginato che una torta potesse essere così legata alla storia di un personaggio così importante come il Quarenghi.
Davvero molto interessante, non conoscevo bene la sua storia, l’hai raccontata in maniera deliziosa! Proprio come deve essere la torta…
Osservazione giusta quella che hai fatto! Non bisognava fermarsi agli ingredienti e alla loro bontà. Ognuno di essi ci spiega il perchè è in questa torta e cosa è legato all’autore-produttore del dolce. Davvero una bella storia!
Bellissima questa cosa di raccontare un personaggio con un dolce, peraltro a me finora entrambi sconosciuti! Grazie!
A me piace la sobrietà a casa, figuriamoci in ufficio. Addobbi semplici ed essenziali.
Ammetto che non conoscevo questo illustre personaggio prima di leggerti, certo che è davvero intrigante la sua storia e la sua vita!
Ho trovato la lettura piacevolissima! Non avevo mai appreso la biografia di un personaggio ripercorrendo gli ingredienti di una torta, davvero simpatica come idea.
Che bello ogni ingrediente che ricorda le avventure professionali dell’architetto. Non conoscevo la sua storia ricca di esperienze professionali importanti
Non conoscevo questo artista, nemmeno il dolce. Hai fatto un bellissimo articolo con un parelleslismo davvero originale tra le tappe di vita di questo artista e gli ingredienti del dolce.. davvero bello!
È sorprendente vedere come una torta possa raccontare una storia: questa non la conoscevo e mi ha incuriosito tantissimo, soprattutto grazie alla tua capacità di raccontarne le curiosità in modo così scorrevole!