Alle due Panchine Giganti di Grone per ammirare la Val Cavallina dai verdi prati dei Colli di San Fermo

La Panchina Gigante di Grone? Non una, ma addirittura due! La prima, del Big Bench Community project, bianca e gialla si affaccia dalla piattaforma Belvedere dei Colli di San Fermo, nel comune di Grone in provincia di Bergamo. La seconda, marrone e grigia,  si affaccia sempre sulla Val Cavallina a poche centinaia di metri, ma dalla Croce vicino al ripetitore. Le due Panchine Giganti di Grone permettono  da altezze diverse una vista a 270 gradi dal Monte Ballerino sulla Val Cavallina e sui colli di San Fermo.

Ovviamente, essendo ormai diventata una Panchinista bergamasca a tutti gli effetti, ci sono andata. E ovviamente eccomi qui anche questa volta per raccontarvi la mia esperienza sulla Panchina Gigante di Grone, anzi, sulle Due Panchine Giganti affacciate dai Colli di San Fermo.

La segnaletica ufficiale della Panchina Gigante BBCP di Grone

Le due Panchine Giganti di Grone, sui Colli di San Fermo

Una sorpresa meravigliosa scoprire che a Grone, ai Colli di San Fermo, ci sono due installazioni delle panchine giganti e non una come invece avevo letto sul giornale!  Due panchine giganti che ci fanno tornare bambini e che ci fanno sorridere  dominano dall’alto la Val Cavallina, immerse tra prati fioriti e sovrastate dal cielo azzurro.

Il panorama da Colli di San Fermo

Si trovano entrambe in un punti strategici nei quali convergono diversi sentieri e stradine provenienti dai paesi della valle che costituiscono i Colli di San Fermo. Un punto di interesse per gitanti ed escursionisti, ma anche un nuovo stimolo alla cura e valorizzazione della rete sentieristica circostante.

La Panchina Gigante BBCP bianca e gialla

Appena arriverete, percorrendo la via realizzata anche per le persone disabili che porta al Belvedere dei Colli di San Fermo, la prima panchina che incontrerete sarà quella del Big Bench Community Project, bianca e gialla. Questi colori sino stati scelti per ricordare i colori del narciso, fiore tipico della zona.

Raffi gioca con un foulard sulla panchina gigante di Grone

La Panchina Gigante marrone e grigia  che ricorda le vittime del COVID

Poco più avanti, seguendo il sentiero che porta a destra verso il ripetitore, troverete una panchina gigante con la seduta marrone e le gambe grigie.  E’ simile ma non identica alla prima. La mia prima domanda è stata? Fa parte anche questa del  Big Bench Community Project. O è una di quelle Panchine giganti installata in modo indipendente? A giudicare dal fatto che non è uguale all’altra, direi di si. E infatti la spiegazione si lega al ricordo delle vittime del COVID che hanno colpito la nostra provincia e in particolare la Val Seriana.

La panchina seconda Panchina Gigante del monte Ballerino è stata posata accanto alla croce, che dal 1920 (fu messa in ricordo dell’epidemia della Spagnola) e poi dal 1957 l’attuale in ferro e acciaio accoglie gli escursionisti che vi transitano. Sotto la croce è stato allestito anche un altare ed è stata ribattezzata «la croce del volontario». La croce e la panchina danno lo sguardo sul versante della Valle Seriana, laddove l’epidemia ha colpito più duramente.

Raffaella sulla Panchina Gigante dissidente di Grone

Come raggiungere il Belvedere di Colli di San Fermo

Il Belvedere dei Colli di San Fermo si trova a una quarantina di chilometri da Bergamo, in Val Cavallina, sul monte Ballerino (Prealpi Orobie), nel comune di Grone (BG). Si raggiunge percorrendo da Bergamo la Statale 42 della Mendola fino alla deviazione per Grone.

Si prosegue per questa direzione fino al paese e poi si prosegue in salita fino alla località turistica Colli di San Fermo. Arrivati alla chiesina, in prossimità di un parcheggio si prende la strada che sale sulla sinistra direzione Rifugio.

La chiesina di Colli San Fermo

Qui vi troverete in un enorme parcheggio. Lasciate l’auto e proseguite a piedi tenendo il rifugio e il laghetto sulla destra. Imboccherete un sentiero del progetto Cammina Orobie adatto anche alle sedie a rotelle. Seguitelo e dopo un centinaio di metri vedrete la prima panchina.

Un Belvedere inclusivo per ammirare tutta la valle e anche oltre

Realizzato dai volontari del Cai Trescore val Cavallina e dei gruppi alpini della val Cavallina, del Basso Sebino e della val Calepio è un Belvedere inclusivo: tutti possono accedervi e godere dello splendido panorama. Finanziato dalla fondazione Comunità bergamasca e sostenuto dalle locali Amministrazioni comunali, il belvedere è una piazzola che consente di ammirare gran parte della pianura e delle Orobie. Alcune tavole orientative permettono l’individuazione delle montagne.

Le altre Panchine Giganti della Bergamasca: quante sono e dove si trovano

Se volete sapere dove sono le altre Panchine Giganti, quelle ufficiali e quelle “dissidenti”, ecco un elenco di quelle già posizionate in provincia di Bergamo.

Panchina gigante di Rogno (BG, Val Camonica)

La prima in ordine di tempo posizionata in provincia di Bergamo. E’ di colore blu e si affaccia sul Sebino Alto Lago.

Panchina gigante di Fonteno e Riva di Solto (BG, Lago d’Iseo)

La seconda in ordine di tempo posizionata in provincia di Bergamo tra quelle che si affacciano sul Lago d’Iseo. E’ di colore Blu e verde a significare l’unione di intenti di due paesi della bergamasca, Fonteno e Riva di Solto. Si raggiunge infatti da due sentieri diversi: il primo da Fonteno con 20 minuti di cammino con un sentiero largo e semplice, il secondo da Riva di Solto con un’ora e 15′ di camminata un po’ più impegnativa.

Forse ti interesserà leggere: Lago d’Iseo: sulla Big Bench, la panchina gigante che ci fa tornare bambini

Panchina gigante di Parre (BG, Val Seriana)

La Panchina gigante di Parre è la prima posizionata in Val Seriana ed è di colore verde. Si affaccia sull’altopiano di Clusone e si raggiunge con due strade: la prima, carrozzabile, porta alla panchina in un’ora e passa di camminata; la seconda, una mulattiera con tratti a volte ripidi porta alla panchina gigante in meno di un’ora.

Forse ti interesserà leggere: Gite fuori porta: verso la Panchina Gigante di Parre sul Monte Alino in Val Seriana

Panchina gigante di Schilpario (BG, Val di Scalve)

Posizionata nel 2020 a Schilpario in Val di Scalve, è di colore Rosso e giallo. Si raggiunge con una breve camminata di 5 minuti su un sentiero abbastanza stretto ma non difficile. E’ la prima panchina bergamasca del Big Bench Project ad essere illuminata anche di notte.

Forse ti interesserà leggere: Gite fuori porta: alla Panchina Gigante di Schilpario (Bg) per ammirare il panorama magnifico della Val di Scalve

E poi ci sono quelle “dissidenti”

Al Passo della Presolana e a Songavazzo (entrambe in Val Seriana) trovate le  Panchine giganti che non fanno parte del Big Bench Community Project, ma che sono comunque Panchine Giganti o Grandi Panchine.

Le foto delle panchine ufficiali e di una “dissidente”

Guardate le foto qui sotto. Ce n’è una che non fa parte del circuito delle Big Bench.

Qual è? Avete indovinato? Vi dò un indizio: è bellissima, evoca il piacere di gustarsi un bel libro davanti ad uno splendido panorama e si prende cura di chi non è proprio agilissimo. 😉

A questo punto mancano solo Val Brembana e Valle Imagna. Chissà cosa aspettano!? 😉

Il Panchinismo è una cosa seria

Se anche voi come il mio compagno di avventura vi state chiedendo quante siano le panchine Giganti, sappiate che questa settimana hanno raggiunto le 103 unità. Di queste, alcune stanno per essere posizionate e inaugurate proprio in questi giorni.
Esistono dei gruppi di viaggiatori che ogni settimana raggiungono una panchina diversa e postano sulle pagine del gruppo Panchinisti la prova di esserci stati.

Il panchinismo è diventata una cosa seria, con tanto di passaporto e app per certificare di essere stati in ognuna delle località che ospitano la Panchina Gigante. Si calcola che i panchinisti abituali siano ormai alcune decine di migliaia che si muovono per tutto il Nord Italia.

Cosa significa essere panchinisti

I panchinisti sono viaggiatori itineranti, che amano camminare e sanno emozionarsi davanti ad un bel paesaggio, e per questo hanno deciso di andare ad ammirare i panorami offerti dalle Panchine Giganti. Non hanno paura di farsi fotografare seduti sulla panchina gigante anche se questo li fa sembrare dei bambini. Le panchine sono tante (più di 100) e ognuna di loro offre emozioni uniche. Quando si comincia non ci si riesce più a fermare e appena si scopre che ne è stata installata una nuova subito si parte per andare a vederla. O meglio, a vedere quello che offre il panorama davanti alle Panchine Giganti.

Qualcuno ne visita anche più di una al giorno. Io stessa, quando sono stata sul Lago d’Iseo, nello stesso giorno ho visitato sia quella di Rogno che quella di Fonteno.

Big Bench Community Project: di cosa si tratta

Le Big Bench sono delle installazioni poste su luoghi panoramici. Sono le Panchine Giganti ideate al designer americano Chris Bangle per valorizzare i luoghi e per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala. BBCP è un’iniziativa no profit promossa dal designer americano insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana dal 2009, per unire la creatività del team di designer della Chris Bangle Associates S.r.l. alle eccellenze artigiane del nostro Paese. Le attività del BBCP – a carattere esclusivo senza fini di lucro – prevedono sia il supporto tecnico a chi vuole costruire una nuova Grande Panchina ufficiale, sia la collaborazione con le eccellenze dell’artigianato locale per realizzare prodotti a esse ispirati, che possano dare un piccolo contributo all’economia e al turismo locali, nel segno dello spirito positivo che le Grandi Panchine portano in giro.

Cosa vedere nei dintorni in Val Cavallina

Lago d’Endine – Trekking per tutti: il giro ad anello del lago d’Endine, in Val Cavallina tra natura e arte

Luzzana – Una passeggiata nel Parco del Gigante di Luzzana, per ammirare l’uomo di roccia che sostiene la montagna

Valle del Freddo – Alla scoperta della Valle del Freddo, la Riserva Naturale dove crescono le stelle alpine

 

Note: le foto sono mie e sono state scattate il 18 luglio, giorno dell’inaugurazione ufficiale e benedizione della Panchina Gigante del BBCP di Grone.

 

18 comments

  1. Voglio diventare una panchinista anche io!! Ma non credevo che esistesse un termine per definire questa tipologia di passeggiata. Vedo tra l’altro che alcune di queste strepitose panchine sono vicine tra loro, inizierò dall’organizzare un percorso ad hoc!

  2. Questa cosa delle panchine giganti mi sta troppo affascinando! Ne voglio vedere una anche io! Voglio diventare una panchinista!

  3. Il progetto Big Bench è davvero molto interessante e mi sto appassionando alle tue storie in cui vai in cerca delle panchine giganti! Ho visto che al Sud purtroppo c’è solo una panchina, speriamo prenda piede anche qui il progetto!

  4. La bellezza di ogni paesaggio che si può ammirare dalle panchine giganti è strabiliante. Mi sa che voglio diventare anche io una panchinista!!
    Bellissimo tra l’altro l’aver installato una panchina per le vittime del coronavirus.

  5. Queste panchine giganti stanno in effetti diventando molto famose, bello che una sia stata dedicata alle vittime del Covid che purtroppo ha colpito duramente in quella zona.

  6. Molto interessante questo orgoglio panchinista. Lo apprezzo e approvo! Ogni installazione che migliora e da lustro ad una zona italiana senza deturparne l’immagine è benventa. Ci farò un giro! Tanto si sta seduti!

  7. Pur avendone già sentito parlare, abbiamo scoperto direttamente la nostra prima panchina gigante proprio domenica nelle Langhe, dove ce ne sono tantissime. Peccato aver letto dopo che esiste anche un passaporto su cui farsi apporre i timbri.

  8. Buongiorno, le scrivo dall’associazione BBCP invitandola a verificare sul nostro sito perchè le panchine che lei chiama “dissidenti” in realtà appartengono al nostro progetto.

    1. Mi scusi, ho guardato sull’elenco. Sarà colpa del fatto che lo sto leggendo da Cellulare ed è piccolo. Ma non trovo nè la panchina di Songavazzo nè quella del passo della Presolana tra le 110 panchine ufficiali. Mi può dire che numero sono? Scusi, ma proprio non le trovo.

      1. Aggiungo che sono le uniche due completamente diverse da tutte le altre. Nelle foto che ho allegato trova infatti le 4 panchine ufficiali ne trova una “dissidente”.

  9. si certo, nel testo è chiaro ma le foto di quelle originali BBCP non lo specificano per cui essendo raggruppate sembrano dissidenti anche quelle che no non lo sono a mio avviso.

    1. Se lei passa sopra con il cursore del mouse su ciascuna foto appare la didascalia in cui segnalo di quale Panchine si tratta e qual è la “dissidente”.
      Comunque la ringrazio del messaggio. Per evitare che altri incorrano nello stesso misunderstanding e possano pensare che quanto scrivo non è accuratamente controllato, modificherò il titolo così da non creare fraintendimenti. Le foto, per motivi di impaginazione, le lascerò così. Spero che la nuova soluzione possa incontrare il suo favore.

Grazie di aver letto il post. Se desideri lasciare un commento sarò felice di leggerlo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.